Libri di Sergio Pratali Maffei
Emergenze globali e architettura. Un confronto multidisciplinare nell'età dell'antropocene
Agnese Chittaro, Sergio Pratali Maffei
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2024
pagine: 268
La ricerca vuole indagare quelle che sono state individuate come le cinque principali criticità globali che oggi possono incidere sul nostro stesso modo di concepire e vivere l’architettura, riflettendo sulle loro possibili relazioni ed evidenziando le conseguenti ricadute che le diverse criticità potrebbero avere nei confronti del pensiero contemporaneo sull’architettura. Tale visione “unitaria” è certamente molto complessa e di difficile declinazione, ed è evidente come questa non possa limitarsi al dialogo tra soli specialisti, ovvero tra architetti e figure professionali similari, in quanto necessita di un confronto più ampio, che si possa sviluppare coinvolgendo altre e diverse competenze. Prefazione di Raul Pantaleo.
Riparare l'umano. Lezioni da un manicomio di frontiera
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2019
pagine: 144
Partendo dal doppio significato che il verbo riparare ha in italiano, aggiustare e proteggere, si mettono a confronto l'architettura, che da sempre ha il compito di offrire un rifugio e che oggi si propone di riaggiustare preesistenze e tessuti urbani, e la psichiatria, che nella sua storia ha preteso di riparare la mente del folle, proteggendo lui, e al tempo stesso la società, attraverso l'internamento. Il confronto tra architettura e psichiatria è utile se si progetta il riuso di un ex manicomio, ma diventa indispensabile se il manicomio in questione è quello in cui, nel 1961, nasce la battaglia per i diritti delle persone con disturbi mentali che metterà al bando con la legge Basaglia del 1978 una tipologia architettonica - quella dell'ospedale psichiatrico - divenuta simbolo della negazione di quei diritti. La storia di questo ospedale, ora parco Basaglia, marginale per antonomasia - uno dei suoi bordi coincide con il confine di Stato - e al tempo stesso al centro di travagliati incroci di culture, identità e lingue, ne fa un luogo emblematico per il contemporaneo. In questa complessità è stato proposto alla riflessione di più saperi e di diverse pratiche progettuali.