Libri di Severo Cardone
Orientamento, riflessività e futuro. Esperienze di formazione della docenza
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2024
pagine: 112
Oggi più che mai la scuola è lo spazio e il tempo attorno ai quali ruota il futuro dell’umanità, luogo di istruzione ma anche di emancipazione e di costruzione di comunità democratiche. In tale cornice il ruolo dei docenti assume una funzione ineludibile e per certi versi generativa, a cui gli autori del volume fanno riferimento attraverso differenti contributi in grado di fornire una lettura della formazione come opportunità e sfida da cogliere per orientare, “coltivare umanità” e costruire futuro. In particolare la formazione si offre come tempo e spazio di acquisizione ed esercizio di inedite future skills, tra cui la riflessività, che, da un lato, rappresenta una garanzia di qualità dell’istruzione per gli studenti e, dall’altro, favorisce processi di ben-essere per gli stessi docenti. A tal proposito, la seconda parte del volume descrive alcuni percorsi di formazione realizzati con i docenti della scuola secondaria e, in maniera analitica, alcune tecniche e metodologie di orientamento sperimentate dagli stessi, consentendo ai lettori di comprendere come la formazione possa trasformarsi in occasione di esercizio di sostenibilità personale, utile per ri-pensarsi e non perdersi.
L'ora della felicità. Riflessioni e pratiche per la promozione delle life skills a scuola
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 120
Dedicare del tempo, tra i banchi (e gli schermi), alla “costruzione” della felicità, accompagnando studentesse e studenti in un benefico processo di conoscenza del sé e di potenziamento delle life skills: è stato questo l’obiettivo a cui hanno mirato i due percorsi di orientamento formativo “L’ora della felicità” e “Rigeneration Skills”. Due percorsi ideati e condotti dall’Università di Foggia nell’ambito del progetto “RiGenerAzioni”, che ha finalizzato le proprie azioni alla promozione del benessere comunitario e al contrasto delle povertà educative. Il volume accoglie, accanto a saggi che delineano lo sfondo teorico ed epistemologico del costrutto pedagogico della felicità, tutte le “voci” che hanno coralmente reso possibile la realizzazione dei due percorsi. Per raccontare la genesi dell’idea stessa di un momento vocato alla felicità e allo stare bene con sé stessi e con gli altri e dimostrare che costruire una scuola felice si può, anche in un tempo reso ancora più fragile dall’emergenza pandemica.
E-guidance. Percorsi online di orientamento formativo di gruppo per studenti universitari
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 172
L’esperienza della pandemia degli ultimi mesi ha acuito la necessità di dotare i giovani di strumenti e competenze utili a gestire la complessità, fronteggiare la crisi e progettare futuro nell’indeterminatezza. In questo senso l’orientamento si sta attestando sempre più come ineludibile bene sociale ed economico utile a prevenire emarginazione, dispersione di talenti e, al contempo, promuovere competenze di resilienza e coping. In questa direzione, il volume raccoglie saggi che rendono conto di una esperienza di orientamento universitario durante i primi mesi della pandemia presso l’Università di Foggia. Una esperienza che racconta di un Ateneo che non si è fermato, di docenti, ricercatori, esperti che, uniti, non hanno smesso di pensare, progettare, immaginare futuro, offrendo agli studenti, anche a distanza, una bussola per continuare a guardare l’orizzonte. Insieme a saggi che costruiscono la cornice epistemologica e prassica dell’esperienza, altri presentano metodologie e strumenti attivati in modalità online, progettati e realizzati in modo personalizzato nel periodo delle restrizioni Covid e che confermano l’attenzione che l’Ateneo foggiano riserva ai suoi studenti.
Welfare manager, benessere e cura. Impresa e pedagogia per un nuovo umanesimo del lavoro
Severo Cardone, Daniela Dato
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 124
Perché quando si parla di welfare aziendale si enfatizzano solo gli aspetti fiscali, giuridici, economici o legati al management? Perché le figure professionali che si occupano di “cura” e “benessere” nelle organizzazioni non possiedono una adeguata formazione umanistica? Su tali domande riflettono gli autori del volume che individuano una nuova sfida per la pedagogia nell’opportunità di ritagliarsi uno spazio d’azione ben definito all’interno dei confini organizzativi. Del resto il sapere pedagogico riconosce al lavoro una dimensione emancipativa e realizzativa indispensabile per la costruzione di identità “complesse”, ma anche la capacità di configurarsi come contesto di inclusione, partecipazione e cittadinanza in grado di valorizzare la soggettività, la diversità e il benessere. Il volume ha dunque il pregio di “tessere” insieme pedagogia e management, valore economico e valore sociale del lavoro, benessere individuale e benessere organizzativo, nella convinzione che la competitività delle moderne organizzazioni del lavoro dipenderà sempre più dalla capacità di valorizzare il capitale umano e relazionale a disposizione. Accogliendo questo nuovo paradigma, la pedagogia, in quanto scienza di confine, e allo stesso tempo critica e trasformativa, può davvero assumere un ruolo di supporto e di guida al cambiamento organizzativo. Ma in che modo? Trasformando l’impresa in una “comunità” dove, grazie ad una reciproca fiducia e comprensione tra dipendenti e management, sia possibile perseguire finalità non solo economiche ma anche etiche, sociali, educative.
Il museo come esperienza educativa. Narrare, sperimentare, comprendere, valutare
Severo Cardone, Marta Masi
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 168
Nella sua apparente stabilità di luogo della conservazione, il museo si presenta come una istituzione culturale complessa in grado di trasformarsi flessibilmente al mutare della società. La scelta di cosa e come raccontare il patrimonio che custodisce diventa un atto di responsabilità, in quanto espressione di un sistema di valori da tramandare alle future generazioni.Scopo del volume è fornire possibili risposte ai molteplici interrogativi che l’educatore museale deve porsi nella progettazione e realizzazione di valide attività didattiche in grado di migliorare le strategie di comunicazione, trasformare la visita in un’esperienza educativa coinvolgente e facilitare nel visitatore la comprensione critica del valore e del significato del patrimonio culturale esposto.
Pedagogia per l'impresa. Università e territorio in dialogo
Daniela Dato, Severo Cardone, Francesco Mansolillo
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2016
pagine: 156
Tra le molteplici sfide che la pedagogia si trova oggi ad affrontare, sempre maggior peso è riconosciuto alla necessità di formare a una nuova cultura del lavoro. Le istituzioni formative sono chiamate a svolgere un ruolo nuovo di laboratorio di occupabilità, intesa come alchimia di life skills, career management skills e competenze tecnico-professionali. L'università deve acquisire piena consapevolezza del proprio ruolo di attore di politica attiva del lavoro, salvaguardando il primato di alta formazione culturale con uno sguardo aperto verso il futuro. Il volume offre una cornice epistemologica, da un lato, e una proposta didattica, dall'altro, di una pedagogia del lavoro improntata a un "placement pedagogico e trasformativo". L'esperienza dei "Dialoghi di pedagogia per l'impresa", cui si ispira il titolo stesso del volume, richiama la necessità di investire su una didattica narrativa, partecipata e work-related aperta al territorio, come spazio generativo e trasformativo e l'idea dell'"impresa" non tanto, e non solo, come soggetto economico ma come azione dell'"intraprendere", del "muovere" progetti, storie e competenze, dell'abitare un luogo e un sapere.