fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Severo Sulpicio

Vita di san Martino. Testo latino con traduzione, commento e note

Vita di san Martino. Testo latino con traduzione, commento e note

Severo Sulpicio

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2018

pagine: 168

L’opera, riccamente e ingegnosamente illustrata, è destinata ad essere un ricordo permanente delle vicende del Santo sullo sfondo del suo tempo travagliato e, per molti versi, simile al nostro. L’originalità del lavoro consiste nell’ampia presentazione del Santo, oltre che al testo integrale dell’antica biografia di San Martino.
20,00

Cronache

Severo Sulpicio

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2008

pagine: 232

Scrittore classico per formazione e per stile, Sulpicio - nato verso il 360 in Aquitania da famiglia nobile e ricca, noto per aver scelto, dopo la morte della moglie, una vita ascetica alla sequela di san Martino di Tours - si pone nella tradizione della prosa d'arte latina. Oltre agli scritti dedicati a san Martino che ebbero una straordinaria fortuna nella cultura religiosa e letteraria del Medioevo, Sulpicio scrisse anche le Cronache, che abbracciano la storia sacra dalla creazione del mondo ai suoi tempi. Le Cronache dopo un sommario della storia di alcuni popoli antichi (caldei, assiri, ebrei, egiziani, greci, romani), presentano tavole sincroniche accompagnate da brevi notizie sui fatti della storia universale, a partire dalla nascita di Abramo (2016-2015 a.C.). Lo scopo dell'opera di Sulpicio è di "istruire gli ignoranti e convincere le persone colte", e dunque introdurre ai libri sacri senza però venir meno alla necessità della lettura della Bibbia. Il passato narrato da Sulpicio deve servire a fornire insegnamenti per il futuro, soprattutto grazie alla testimonianza dei santi e della loro vita ascetica. Nel contempo, le Cronache sono una preziosa miniera di informazioni per la conoscenza della cultura e della mentalità dell'epoca a cavallo tra il IV e il V secolo, in particolare dell'eresia ariana e del movimento priscillianista.
23,00 21,85

Lettere e dialoghi

Severo Sulpicio

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 256

Nel 397 d.C., mentre scorrevano gli ultimi mesi dell'esistenza del protagonista, Sulpicio Severo pubblicò la Vita sancti Martini. Poco dopo ne completò la trama con tre Lettere: la prima per raccontare la singolare circostanza in cui il santo era miracolosamente scampato a un incendio; le altre due per narrarne la morte e i gloriosi funerali. Alcuni anni dopo (nel 404 o nel 405), a completamento di questo dossier martiniano, uscirono dalla stessa penna i Dialoghi. Intento dichiarato di Sulpicio Severo era dimostrare la superiorità del vescovo di Tours su tutti i padri del deserto, sui quali si narravano fatti straordinari. Tra le righe si avverte soprattutto la volontà di difendere la memoria del Santo contro gli agguerriti avversari. L'apologia si estendeva anche al movimento ascetico, che da Martino era nato e al quale Sulpicio e i suoi amici aderivano, ritirati nella esclusiva tenuta di Primuliacum. I tre testi, uniti dai copisti medievali nella raccolta del "Martinellus", godettero di grande fortuna nel corso dei secoli e furono determinanti per il sorgere e lo svilupparsi della venerazione verso questo santo.
26,00 24,70

Vita di Martino

Severo Sulpicio

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 320

Alla fine del IV secolo Sulpicio Severo, colto avvocato aquitano, scrive una biografia del proprio campione di fede, ancora vivente: Martino, vescovo-monaco di Tours dal passato militare e dallo stile di vita austero, evangelizzatore delle Gallie e grande taumaturgo. Celeberrimo tra tutti è l'episodio in cui Martino divide con la spada il mantello, per offrirne parte a un povero ignudo. Questa edizione della Vita offre al lettore una dettagliata introduzione, il testo latino accompagnato da un'elegante traduzione italiana, un agile commento, una vasta bibliografia e numerosi indici.
29,90 28,41

Vita di san Martino di Tours-Vita Martini

Vita di san Martino di Tours-Vita Martini

Severo Sulpicio

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 1998

pagine: 157

Vita di San Martino di Tours.
10,33

Vita di Martino

Severo Sulpicio

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 1995

pagine: 268

Nella Gallia della seconda metà del IV secolo nascono figure di monaci singolari: Sulpicio Severo è una di queste: "avvocato" uscito dalla scuola di Bordeaux, conquistato dall'ideale della solitudine, autore della Vita di Martino. Singolare è pure il protagonista dello scritto: si tratta di un ex soldato, poi monaco, poi vescovo che non rinuncia alla vocazione eremitica, apostolo delle Gallie, taumaturgo, capace di lottare contro il diavolo e contro le sopraffazioni dei potenti; un personaggio il cui fascino deriva dalle infinite anomalie che lo contraddistinguono.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.