Libri di Sigismondo Latrofa
Poemaction 2.0. Poesie di amore, lotta e rivoluzione
Sigismondo Latrofa
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 80
Questa raccolta di Sigismondo Latrofa è interessante e vigorosa, fortemente influenzata dalle vicende degli anni straordinari e formidabili di fine Sessanta. Sono passati da quegli avvenimenti oltre sessant’anni, durante i quali il contesto politico e sociale si è involuto sempre di più fino a farci sentire estranei a questo mondo che Latrofa definisce post-moderno. Ecco, allora, che il suo richiamo – direi il suo urlo – contro il postmoderno è denso, incisivo, non da pentito. È un urlo che si manifesta in tutta la sua forza non solo nei contenuti delle poesie, mai banali e languidi, ma anche nella loro struttura, nell’uso per esempio dei caratteri maiuscoli e minuscoli, ben distribuiti e soppesati. Questa sua scrittura poetica ci racconta di un lavoro prezioso di ricerca per legare indissolubilmente il contenuto alla forma e di porsi fuori da un verseggiare contemporaneo appunto piatto, sia nei contenuti – prodotti dal proprio ombelico – che nella struttura, spesso prosaica e senza linfa vitale.
Virtuale... reale. Canti infuocati d'amore e rivolta
Sigismondo Latrofa
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2015
pagine: 80
Ecce Nietzsche dopo Nietzsche ovvero volontà e struttura
Sigismondo Latrofa
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2010
pagine: 104
L'autore, disegnando una serie di scenari diversi ma congruenti, interroga alcuni dei più grandi filosofi di tutta la storia della filosofia e dai loro insegnamenti trae materia viva e multiforme per intraprendere un percorso filosofico che, elevandosi dalla dimensione dell'hic et nunc, si riflette nella dimensione dell'universale.