Libri di Silvano Callaioli
Fulgori e fragilità dell'innocenza
Silvano Callaioli
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2022
pagine: 148
La poesia di Silvano - scrive Giovanna Nelli nella Prefazione - si distende tra un versante di rime, metri e ritmi più rassicuranti e un altro, più trasgressivo, del verso libero, ricco di enjambement che, nell’arditezza di figure retoriche particolarmente felici, evoca una familiarità con la scuola dell’ermetismo. Sicuramente i suoi versi fanno vibrare nel profondo la nostra natura e la nostra cultura. E a leggerli e a rileggerli come era avvenuto per Virtù e seduzioni del paesaggio i versi di Fulgori e fragilità dell’innocenza ci svelano, almeno in parte, una cifra presente in ambedue i titoli e poi, come un fiume carsico, visibile e invisibile: quella di un’ardita figura retorica, l’ossimoro appunto. Ossimoro è il poeta. E noi con lui.
Virtù e seduzioni del paesaggio
Silvano Callaioli
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2020
pagine: 148
Può darsi ci aiuti a capire meglio quello che Silvano intende per “paesaggio” - scrive Massimiliano Pescini nella Prefazione - l’epigrafe inserita in capo al volume, il distico di Pessoa "Eterni viandanti di noi stessi / non esiste altro paesaggio se non quello che siamo": è una bussola per il lettore che ci indica una strada più ampia di quella contenuta nei versi sulla natura e sul lavoro dell’uomo che la modifica e denota il paesaggio come estensione dell’interiorità di ciascuno di noi. Quindi il paesaggio diventa la condizione dell’esistere, la forma variegata composta dai mille colori dell’emozione e della ragione umana.
I ragazzi del Tondo
Silvano Callaioli
Libro: Copertina morbida
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2018
pagine: 176
In cinque racconti gli svaghi e le burle, le gare e le sfide, ma anche le osservazioni, le riflessioni e i giudizi di un gruppo di ragazzi in un angolo del Chianti di tanti anni fa. Sullo sfondo, appena percepibile ma nondimeno inquietante, la presenza di tre fattori estranei al territorio: il fascismo, i soldati tedeschi, la guerra. Un libro in gran parte autobiografico che, nello stile di altri del medesimo autore, sprigiona i profumi e i sapori di un mondo scomparso, il cui ricordo ancora oggi ha il potere di affascinare e di coinvolgere.
Il fotografo azzurro. Itinerario di un aviatore dall'Impero alla Repubblica
Silvano Callaioli
Libro
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2017
pagine: 248
“Fausto aveva saputo che all’Asmara c’era anche un centro di rappresentanza della Fiat; anzi, poteva con certezza affermare che la meccanizzazione della colonia era stata opera soprattutto di quella prestigiosa azienda. Anche parecchi modelli di aereo che vedeva parcheggiati nell’areoporto di Gura erano prodotti della fabbrica torinese. Lui li conosceva bene e di ognuno avrebbe saputo enumerare i molti pregi, ossia le caratteristiche anche più minute."
Il tempio di Arun
Silvano Callaioli
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 488
Sulla cima di un monte, avvolti in un paesaggio mistico, si ergono solitari i resti di una civiltà scomparsa. Quale storia misteriosa si nasconde fra quelle pietre? Quali verità si celano nelle viscere di un passato forse millenario? Dalla descrizione di un paesaggio etereo, che sfama la vista e dona pace interiore, la vicenda si stringe sul giovane Sileno, per coprire un arco narrativo che va dal ritrovamento di un frammento di coccio durante un'escursione al tempo della perduta infanzia, fino alla ricostruzione di un tempio dalla bellezza spettacolare, progetto elaborato con i celebri maestri Delfo e Francy, la cui amicizia è motivo di scandalo perché sospettata di nascondere un amore illecito. Un romanzo intimo e delicato che, aprendo una piccola finestra sulla società toscana del secondo dopoguerra, riesce a spalancare gli occhi sul potere devastante del pregiudizio, realtà di cui devono prendere atto i due amici anche nel corso di una loro trasferta americana. Un intreccio di vite intrise di valori alti in balia di un futuro tragico.
Frontiere di sabbia. Esperienze nordafricane del soldato Tito Leoncini (1940-1946)
Silvano Callaioli
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2014
pagine: 194
"...Pochi sono stati i soldati semplici - scrive l'autore - che si sono cimentati nella narrazione di come essi hanno vissuto sul campo la guerra e la conseguente prigionia nei luoghi di detenzione e di lavoro allestiti dalle autorità alleate.... Il destino che toccò subire al giovane protagonista di questo libro fu comune a tantissimi altri. È talmente vero che alcuni, nel corso del presente racconto vengono ricordati per nome, se ne descrivono i gesti via via dettati da sentimenti controversi, mentre di molti altri si riferisce necessariamente in maniera generica. Accomunati dalla stessa sorte furono in decine e decine di migliaia e, anche quando si citano solo dei numeri, è chiaro che dietro ognuno si devono vedere ragazzi e giovani uomini con un loro passato e con tante belle aspettative nella testa. Mussolini ebbe purtroppo il potere di sostituire con incubi le loro speranze, obbligandoli a consumare i loro anni migliori prima sui campi di battaglia e poi nell'opprimente inedia della prigionia."
Domestica musa
Silvano Callaioli
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2013
pagine: 156
La saggezza dei padri. Storia della cooperativa di consumo di San Casciano in Val di Pesa. Da cooperativa operaia a Unicoop Firenze
Silvano Callaioli
Libro: Copertina morbida
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2013
pagine: 176
Si potrebbe affermare, scrive l'autore, che la democrazia è nata e si è consolidata nel popolo attraverso le esperienze delle società operaie e delle cooperative. Senza tali sodalizi, le classi popolari non avrebbero potuto conseguire la consapevolezza che invece, nei momenti decisivi della vita nazionale, hanno dimostrato di possedere. L'insufficiente scolarizzazione, di cui la maggior parte di quelle persone aveva motivo di lamentarsi, non fu mai impedimento determinante alle scelte che compirono, segno anche questo della saggezza di cui sono state portatrici, saggezza che ha radici profonde nel cuore e nella storia del nostro popolo.
Gli anni del silenzio. Il fascismo e la guerra nel comune di San Casciano Val di Pesa
Silvano Callaioli
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2012
pagine: 368
"...Chi ritenesse di avere a che fare con arida cronaca di fatti quotidiani" scrive Silvano Callaioli nella prefazione - "commetterebbe un errore grossolano. I dodici protagonisti di questo libro, ciascuno a suo modo ma seguendo un ordine suggerito da chi, passo dopo passo, li ha guidati nell'esposizione, racconta la propria vita dalla nascita a dopo la Liberazione, quando il capoluogo e le sue frazioni, anche se ferite profondamente, mossero i primi passi per riadattarsi alla normalità. Per mezzo di un linguaggio spesse volte colorito, il lettore apprende vicende personali e familiari impensabili, fatti semplici ed eventi importanti che hanno coinvolto famiglie e comunità, lasciando nella memoria impronte indimenticabili. Non è esagerato affermare che, in tanto tribolare per sopravvivere e tirare avanti, si avverte talvolta una tenacia esaltante, quasi eroica."
Colline in fiamme. L'ultima grande battaglia che aprì agli alleati la strada per Firenze
Silvano Callaioli
Libro: Copertina morbida
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2016
pagine: 224
Non esiste evento più alto nella vita di una comunità - scrive l'autore - di quello in cui i cittadini si ritrovano al di sopra delle differenze sociali, politiche e culturali per ricordare i momenti comuni della propria storia. Storia comune, storia condivisa, anche se i percorsi della vita sono stati diversi e hanno in apparenza reso distanti le persone. Nel momento del ricordo ecco che si ritrovano insieme ricchi e poveri, incolti e istruiti, cattolici praticanti e laici convinti, e allora ci si accorge che sono uguali le emozioni, il piacere e la tristezza, la gioia e il dolore che sempre induce la Memoria. È grato anche all'autore aver raccolto tante esperienze, simili ma diverse, in uno stesso volume. L'idea di fondo che lo ha guidato nell'impresa non è soltanto il desiderio di fornire la testimonianza dell'evento tragico e insolito della guerra in una piccola borgata della Toscana, ma anche quello di ricostruire un quadro, il più possibile veritiero, della vita del tempo in cui sono cresciuti, nel bene e nel male, i nostri genitori e i nostri nonni.