fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvia Carbone

Dancing in the wind. Un passo. Un battito

Silvia Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Queen

anno edizione: 2025

pagine: 380

Dakota Hunt, ballerina della scuola di arti performative Juilliard di New York, è all’apice della sua brillante carriera di studi. Danzatrice promettente, nasconde però una dura lotta con i suoi disturbi alimentari. Fino al crollo. Fino a lui. Zephyr Hale è il cattivo ragazzo che tutte sognano, ma sotto la rude facciata, si nasconde l’anima di un artista. Sarà l’incontro con Dakota, fatto di incomprensioni e fraintendimenti, a spingerlo a vedere finalmente oltre le apparenze. In un susseguirsi di sfide che il destino ha in serbo per loro, l’amore tra i due ragazzi diventerà qualcosa di importante e speciale. Ma il legame che li unisce potrà mai resistere, una volta che Dakota e Zephyr dovranno fare i conti con i propri demoni?
15,90 15,11

Incolpevoli... però. La famiglia nelle rappresentazioni degli operatori dei servizi di salute mentale

Incolpevoli... però. La famiglia nelle rappresentazioni degli operatori dei servizi di salute mentale

Donatella Barazzetti, Antonietta Cammarota, Silvia Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 172

Il libro nasce dall'incontro tra un percorso personale segnato dall'esperienza della sofferenza psichiatrica e una sperimentazione istituzionale in cerca di nuove strade per rispondere a questo tipo di sofferenza; sperimentazione che, riferendosi agli orientamenti della WAPR (World Association for Psychosocial Rehabilitation), pone al centro della cura la compartecipazione paritaria di familiari, pazienti e operatori. Da qui nasce l'idea di una ricerca sulle rappresentazioni che gli operatori hanno dei familiari dei pazienti psichiatrici, per fare emergere gli elementi portanti e le contraddizioni che si addensano intorno alla possibilità di una diversa alleanza tra famiglie, pazienti, strutture di cura.
10,00

Sui confini della follia. Nuovi e vecchi attori delle reti in psichiatria

Silvia Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 138

Nel corso dei secoli l'alternarsi della cornice interpretativa mitico-religiosa e di quella scientifico-medica ha condizionato e segnato la follia. Con la nascita dello Stato moderno, la follia, svuotata della sua sacralità, è sparita definitivamente dai discorsi degli artisti e dei poeti trasformandosi in un pericolo per il sistema sociale, venendo pertanto confinata in strutture che la tenessero separata dalla società. Con la nascita della psichiatria all'azione custodialistica si è poi sommato il fine terapeutico, che ha interrotto definitivamente ogni possibile interazione con le persone con sofferenza psichica. In Italia, grazie all'introduzione nel 1978 della legge n. 180, si è cercato di creare un sistema di servizi territoriali che, nell'oltrepassare i vecchi confini "istituzionali" imposti alla follia, fosse in grado di favorire l'azione comune tra servizi, familiari e territorio. Sono oggi questi i nuovi attori delle reti in psichiatria, tutti indispensabili per sostenere il percorso di reinserimento della persona con sofferenza psichica. Ma cosa potrebbe succedere se questi attori, chiamati a collaborare allo scopo di migliorare le condizioni dell'utente, finissero per scontrarsi e allontanarsi? L'obiettivo principale del volume è quello di osservare e analizzare le problematiche che coinvolgono strutture, famiglie e territorio per mettere in luce l'importanza della costruzione di reti salde e alleanze efficaci.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.