Libri di Silvia Fossati
Silvia Fossati. Cose di carte e Fra-menti
Silvia Fossati
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 88
Catalogo dell'artista fiorentina Silvia Fossati. Il volume - con la prefazione di Giampaolo Trotta - riunisce le opere Catalogo di opere in carta-colla e fusioni in vetro, della produzione più recente.
Compendio di nuovi maravigliosi secreti
Raul Cremona
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 146
Ecco il secondo libro di Raul Cremona dedicato alla prestigiazione! Un viaggio che si snoda fra cartomagia, micromagia, giochi da scena, storia della magia, presentazione e teatralità. In questo Compendio il lettore troverà la spiegazione di effetti magici tratti dal suo repertorio professionale, caratterizzati dal grande impatto che essi hanno sul pubblico. In queste pagine, inoltre, Raul Cremona riflette sulla figura del mago e sulle sue radici, rievocando personaggi celebri della prestigiazione e proponendoci aneddoti e citazioni.
Le valutazioni di bilancio
Alberto Bertoni, Fabio Corno, Silvia Fossati
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2012
pagine: 365
Dipingere in musica. Nuove idee per l'apprendimento pittorico
Tiziana Acomanni, Silvia Fossati
Libro
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 48
Il vento ti alza in volo
Silvia Fossati
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2014
pagine: 184
Torino, 1999. Una donna scopre di essere del ceppo dei Farfalle Fragola e improvvisamente parte alla ricerca di un codice segreto, che è un po'anche la ricerca di se stessa e del significato della vita.
Il bilancio sociale e la comunicazione con gli stakeholder
Patrizia Tettamanzi, Laura Luoni, Silvia Fossati
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2009
pagine: IX-195
In Italia la diffusione del bilancio sociale è un fenomeno relativamente recente, che oggi comincia ad assumere dimensioni significative coinvolgendo tutte le tipologie di organizzazioni (imprese for profit, enti pubblici, organizzazioni non profit). Il presente volume si focalizza sulle imprese for profit, con riferimento alle quali l'analisi è articolata come segue: anzitutto si definiscono i concetti di stakeholder, CSR (corporate social responsibility) e strumenti per la sua gestione, le esigenze informative dei soggetti in parola e la risposta che il bilancio sociale può dare in questa direzione. Si analizza poi la struttura e il contenuto del bilancio sociale, evidenziando gli standard di riferimento per la sua stesura. Infine si esamina un campione di società italiane quotate presso la Borsa valori di Milano, sia allo scopo di compararne le caratteristiche formali, sia per analizzare le informazioni trasmesse agli stakeholder e le modalità del loro coinvolgimento. Si ritiene che per le sue caratteristiche teoriche ed empiriche, il volume possa essere utile per gli studiosi, a vario titolo, della materia, nonché per i professionisti che si trovino a dovere affrontare dal punto di vista pratico le tematiche e problematiche inerenti il bilancio sociale.