Libri di Silvia Moretti
Agenda cinematografica. Guida alla settima arte
Silvia Moretti
Libro
editore: Serra Tarantola
anno edizione: 2024
pagine: 190
Gianni Toti o della poetronica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 224
Il libro ripercorre l’itinerario artistico di Gianni Toti, protagonista della videoarte internazionale, scrittore, giornalista, poeta, partigiano, cineasta, inventore di linguaggi e di interferenze feconde fra pagina e schermo, impegno sociale e avanguardia, lucidità visionaria e irriverente capovolgimento di senso e di sensi. Prima monografia italiana su questo artista (Roma, 1924-2007), ristampata in occasione del centenario della sua nascita con alcuni aggiornamenti, il volume raccoglie, accanto a testi di vari autori sull’impegno letterario, politico, editoriale, di questo grande viaggiatore “coSmunista” delle arti, anche poesie e scritti dello stesso Toti, testimonianze, documenti inediti. I neologismi, i disegni, le sceneggiature illustrate, fotografie preziose con i compagni di viaggio, da Pasolini e Zavattini a Marguerite Duras a Di Vittorio a Berlinguer. Toti ha intrecciato il proprio percorso con Neruda e Cortázar, Che Guevara e Alain Robbe-Grillet e tante altre figure del Novecento, fino a scoprire e a usare con fresca e profonda inventività le tecnologie elettroniche e il digitale: la poetronica appunto, poesia elettronica, secondo un’espressione coniata da Toti stesso. Il libro è anche la storia di una stagione culturale italiana nei suoi rapporti col contesto internazionale e illumina vari aspetti di una discussione complessa e fertile sui linguaggi e sull’impegno dell’intellettuale: la ricognizione di un’ intensa vicenda artistica e umana attraversa una varietà di scritture, movimentata e creativa anche dal punto di vista editoriale e grafico. Con scritti di: Gianni Toti, Anna Barenghi, Michel Chion, Marco Maria Gazzano, Ando Gilardi, Sandra Lischi, Mario Lunetta, Marc Mercier, Silvia Moretti, Italo Moscati, Rossella Rega, Tarcisio Tarquini, Giuseppe Zagarrio.
Cosa resta di me
Silvia Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 152
Mi capita spesso di pensare alla mia vita e ripercorrerla a ritroso. La mia mente ha nitido qualsiasi ricordo del passato più remoto. Spesso ne assaporo ancora i profumi, le infinite emozioni. Oggi, più che mai, ho la certezza che la vita di tutti noi sia un grande contenitore, che in qualsiasi momento potrebbe cadere e rompersi: nessuno ha la facoltà di sapere quando ciò accadrà, ma ognuno ha bensì il potere di riempirlo il più possibile, per far sì che nel momento in cui si frantumerà, tanti saranno i pezzi che cadranno a terra e chi resterà, per suo volere, avrà tanto materiale da raccogliere. Ho sempre avuto la sensazione di essere il frammento di una vita precedente, lasciata incompiuta. Forse la donna di un pescatore, un'amante del mare e dei suoi profumi, morta probabilmente annegata. Questo giustificherebbe il mio amore per il mare e la paura dell'acqua alta. Immagino di essere vissuta in secoli passati, quando mi sono imbattuta in quesiti cui non ero in grado di rispondere e di essere rinata perché non avevo portato a termine il compito che mi era stato assegnato.
OTIS. Vertical tales
Økapi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Kappabit
anno edizione: 2020
pagine: 48
Quattro anni dopo l'omaggio a Olivier Messiaen “Pardone Moi, Olivier”, Økapi prende spunto dalla storia dell'inventore dell'ascensore, Otis Elisha Graves, che presentò il suo moderno congegno in forma spettacolare alla metà dell'Ottocento durante la fiera universale di New York. Fu il via per la spinta verticale degli orizzonti urbani, per l'apertura a infiniti immaginari narrativi che Økapi esplora con la sua tavolozza di suoni e questa volta di immagini. I processi compositivi spesso sono paralleli: nasce il suono, si trasforma in immagine e ritorna suono. Scrive Økapi nel testo conclusivo dell'album illustrato: «Lo spazio [dell'ascensore] si spalanca a una serie teoricamente infinita di varianti. L'ascensore è il perfetto abitacolo per fermare il tempo. Camera dei pensieri e del tempo sospeso».
Il cantiere di restauro dell'architettura moderna. Teoria e prassi
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2018
pagine: 194
Perché e come restaurare un'architettura moderna? Dalla tutela alla progettazione attraverso un processo di conoscenza indispensabile per approdare al cantiere con il supporto delle più nuove tecnologie disponibili nel settore. In un percorso articolato tra teoria e pratica. Il volume affronta il tema del restauro per l'ampio patrimonio costituito dall'Architettura Moderna, testimonianza di quel '900 caratterizzata da materiali "altri" rispetto a quelli del tradizionalmente utilizzati nei secoli passati. Una panoramica sulle questioni di identificazione e tutela del patrimonio dell'ultimo secolo, con alcuni illustri casi studio, precede una serie di contributi più tecnici che approfondiscono la conoscenza dei materiali del '900 e le modalità di diagnostica per lo stato di conservazione e le problematiche strutturali degli edifici. Tecnologie di rilievo e utilizzo di nuove tecniche per conservare le superfici, consolidare le strutture e operare per il loro adeguamento sismico cono alcune delle tematiche che il volume illustra con un ricco corredo di immagini tratte da numerosissimi cantieri.
Michelangelo, vita 2. Diario di lavoro 13.10.2014-16.11.2014
Silvia Moretti
Libro
editore: Gam Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 55
Storia. I fatti e i percorsi. Con Cittadinanza e Costituzione. Con materiali per il docente. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Anna Ansovini, Silvia Moretti, Paola Salvatori
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2012
Mulini del Po. Riccardo Bacchelli, il cinema, la televisione
Silvia Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 164
La storia delle trasposizioni della trilogia "Il mulino del Po" di Riccardo Bacchelli in quel cruciale scorcio di tempo che dalla seconda guerra mondiale arriva agli anni Settanta. Questo è l'argomento del volume, una narrazione ricostruita e raccontata attraverso documenti inediti, lettere private, contratti, scalette e sceneggiature, cronache di giornali e materiali fotografici.
C'era una volta... la televisione
Silvia Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 56
Paolo questa volta l'ha combinata grossa. La mamma l'ha messo in punizione: niente televisione per una settimana! Ma lui, con la complicità di una simpatica gatta, ha deciso di andare a casa del dirimpettaio, il signor Umberto. Spera di guardare la televisione da lui. Non sa però che il signor Umberto possiede un vecchio apparecchio televisivo degli anni Cinquanta. Ma come funzionava? E cosa guardava Umberto quand'era piccolo? Possibile che non ci fosse un televisore in tutte le case? E che non ci fossero i colori e nemmeno il telecomando? Alla scoperta di quella scatola magica che troppo spesso si dà per scontata, Paolo non s'accorge nemmeno di aver disobbedito alla mamma. Ha guardato la televisione dal signor Umberto? Sì, in un certo senso... ma spenta. "C'era una volta... la televisione" racconta la storia di un pomeriggio estivo all'insegna della curiosità in un singolare incontro tra didattica e narrazione. Età di lettura: da 8 anni.