Libri di Simon Leys
Gli abiti nuovi del presidente Mao. Una critica libertaria al maoismo
Simon Leys
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2020
pagine: 336
Pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1971, "Gli abiti nuovi del presidente Mao" ha contribuito a sgonfiare il mito della Rivoluzione culturale cinese, ancora molto in voga tra gli intellettuali di sinistra e i militanti francesi dell'epoca. Il libro di Simon Leys analizza gli eventi accaduti nella Repubblica popolare cinese dal febbraio 1967 all'ottobre 1969, quando la Rivoluzione culturale era al suo apice e Leys si trovava a Hong Kong. L'autore si affida alla stampa cinese ufficiale, a quella di Hong Kong e alle testimonianze di numerosi rifugiati cinesi, riparati nella colonia britannica per sfuggire alle conseguenze della rivoluzione in corso, raccogliendo documenti e dichiarazioni e riportandoli nella cronaca, a tratti impietosa, di un evento che ha segnato per sempre la storia della Cina e del mondo intero.
I naufraghi del «Batavia»
Simon Leys
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2013
pagine: 96
Nel 1629, al largo della costa orientale dell'Australia, s'incaglia una nave della Compagnia olandese delle Indie. A bordo ci sono oltre 300 fra uomini, donne e bambini e un ricco, ricchissimo carico. Dopo aver fatto sbarcare i sopravvissuti sugli isolotti vicini, un tale Jeronimus Cornelisz assume il comando e organizza la piccola comunità derelitta. Man mano che passano i giorni, l'uomo si rivelerà un despota violento, un assassino e uno stupratore... All'epoca il naufragio del "Batavia" fece ancor più scalpore di quanto non ne farà poi il "Titanic" tre secoli dopo: Simon Leys, grande esperto di racconti di mare, ne racconta la tragica vicenda e delinea il ritratto di un uomo in fuga dall'Olanda, i suoi contatti con uno dei maggiori pittori in odore di eresia e la sua metamorfosi in criminale.
I detti di Confucio
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2006
pagine: 255
Ancora oggi le schegge che compongono la raccolta dei Detti colpiscono con sorprendente precisione. Schegge le quali, tutte insieme, restituiscono un ritratto di Confucio che è fonte di stupore ininterrotto, ben diverso dall'immagine convenzionale che fu creata e venerata nel corso dei secoli, con l'accortezza di neutralizzare al tempo stesso il potenziale sovversivo dei suoi insegnamenti.
La foresta in fiamme. Saggi sulla Cina
Simon Leys
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2006
pagine: 255
«"I frammenti di verità che inseguiamo sono come farfalle, cercando di fermarli li ammazziamo". Queste parole di Simon Leys rappresentano in certo qual modo le istruzioni per l'uso di questo volume, che raccoglie i saggi più pungenti e illuminanti scritti in un quarto di secolo dall'autore, appassionato e sagace osservatore della Cina contemporanea, profondo conoscitore della Cina antica. Simon Leys sgombra il campo da miti e menzogne costruiti dall'Occidente e ci svela il vero volto della Cina attuale attraverso la sua storia, la sua arte, la sua cultura.» (Susan Sontag)
Orwell o L'orrore della politica
Simon Leys
Libro: Libro in brossura
editore: Irradiazioni
anno edizione: 2007
pagine: 96
Pubblicato inizialmente per salutare "1984" di Orwell, questo saggio è inedito in Italia ed è diventato introvabile in Francia. Simon Leys si è proposto di rivederlo, di aggiungere alcune informazioni inedite, aggiornare la bibliografia e arricchire l'elenco di incredibili sciocchezze raccontate dai nemici di Orwell.
I naufraghi del Batavia-Prosper
Simon Leys
Libro: Libro in brossura
editore: Irradiazioni
anno edizione: 2006
pagine: 118
Nel 1629, il Batavia, orgoglio della Compagnia Olandese delle Indie Orientali fece naufragio a circa ottanta chilometri di distanza dal continente australiano. I trecento sopravissuti appena salvi caddero nelle mani di uno di loro, un visionario psicopatico che insieme a un gruppo di discepoli tentò di massacrarli metodicamente. uno per uno. Eppure nulla, racconta l'autore dopo aver visto quei luoghi non certo sprovvisti di una certa bellezza, avrebbe lasciato immaginare una simile tragedia. Se l'umanità rimane quella che è non possono esistere Paradisi terrestri. Prosper, il secondo racconto di questo volume, è la relazione di un viaggio che fece l'autore in gioventù. Imbarcato per la durata di un estate s uno degli ultimi velieri da pesca e iniziato ai mestieri del mare. Simon Leys, scrittore, critico letterario, saggista e sinologo belga è lo pseudonimo di Pierre Ryckmans.
La morte di Napoleone
Simon Leys
Libro: Libro in brossura
editore: Irradiazioni
anno edizione: 2006
pagine: 104
Contrariamente a quanto si crede, Napoleone non mori a Sant'Elena: una cospirazione ingegnosa, i cui dettagli sono rivelati in questo libro per la primissima volta, gli permise di evadere e di raggiungere l' Europa. L'itinerario dei suoi ultimi anni fu, per certi versi, ancora più drammatico e romanzesco dell'epopea scritta sui manuali di Storia. Un concatenarsi di circostanze lo riportò a Waterloo. Il tempo, stavolta era bello; ma la prova che vi subì fu nettamente più terrificante del semplice crollo d'un impero. Proprio la sua grandezza gli permise di decidere di vivere l'avventura più prodigiosa: il grande salto, effettuato con l'abilità di un giocoliere e, che lo fece diventare finalmente un uomo. Da questo libro è stato tratto nel 2001 il film di Alan Taylor "I vestiti nuovi dell'Imperatore".
Immagini infrante. Saggi sulla Cina
Simon Leys
Libro: Libro in brossura
editore: Irradiazioni
anno edizione: 2006
pagine: 176
Scritti durante un lungo soggiorno a Hong Kong, alla vigilia e subito dopo la morte di Mao, questi testi fanno da corollario a "Les habits neufs du Président Mao" e a "Ombres chinoises", due pamphlet dissacratori firmati con lo pseudonimo Simon Leys dal sinologo belga Pierre Rickmans. Simon Leys, per la sua solitaria franchezza in quegli anni di oscurantismo ideologico fu il punto di autocoscienza più terso della sinologia occidentale. E per questo ostracizzato. Nemo profeta in patria. "Immagini infrante" sono gli idola venuti meno dopo la sbornia maoista, ma sono anche le vestigia sfigurate della cultura cinese, le statue di Buddha decapitate dai vandali durante la rivoluzione culturale e sono infine quel volto nascosto, irriconoscibile, che il connaisseur ha il compito di evocare, ricomporre.
L'angelo e il capodoglio. Sulla Cina, la letteratura e l'arte della traduzioneduzione
Simon Leys
Libro
editore: Irradiazioni
anno edizione: 2005
pagine: 211
L'umore, l'onore, l'orrore. Saggi sulla Cina
Simon Leys
Libro
editore: Irradiazioni
anno edizione: 2004
pagine: 144
Saggio sull'arte e sulla cultura cinese, attraverso il quale traspare la visione del mondo e l'infinita ricchezza di questo paese grande madre della civiltà.