Libri di Simona Franzoni
Destination governance, aziende turistiche e sviluppo sostenibile
Simona Franzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 102
Il contesto competitivo e l'importanza economica del settore turistico enfatizzano la necessità dello sviluppo di servizi di qualità e di destinazioni attrattive per accrescere il livello di soddisfazione dei bisogni del turista. La stessa politica dell'Unione Europea si propone di promuovere il turismo, affinché l'Europa rimanga la prima destinazione turistica a livello mondiale, nonché di massimizzarne il contributo alla crescita e all'occupazione valorizzando la ricchezza e la diversità dei suoi territori. A tal fine è necessario che tutti gli operatori del settore possano unire i loro sforzi e lavorare in un quadro politico consolidato che tenga conto delle nuove priorità dell'UE delineate nella strategia "Europa 2020". Il sistema turistico locale necessita dunque di un nuovo paradigma di governance diretto a valorizzare la rete delle relazioni con i diversi attori rilevanti: un modello di governance capace di creare una visione condivisa di sviluppo, di influire sulle forze sociali di una comunità e di gestire il network. In particolare, tenendo conto dei vantaggi offerti dall'appartenenza ad un network, si considera come necessaria l'assunzione da parte delle aziende turistiche di una governance consapevole e razionale, volta a trasferire i valori ed i principi di sostenibilità nei comportamenti e nei risultati aziendali.
Governance e controllo della gestione aziendale
Daniela M. Salvioni, Simona Franzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: X-298
L'efficacia dei processi di governance aziendale ha comportato l'adozione di ramificati sistemi di controllo interno. In tale ambito, il controllo della gestione si propone di trasferire nei comportamenti organizzativi gli orientamenti di vertice, secondo logiche di razionale coordinamento dell'attività per l'ottimizzazione delle performance complessive. Il volume sviluppa, con una visione unitaria e organica, il tema del controllo della gestione. In particolare, si considerano dapprima le relazioni tra i processi di governo aziendale e le caratteristiche sistemiche del controllo di gestione. Successivamente, si approfondiscono gli aspetti progettuali, di corretto funzionamento, il ruolo delle misure economiche e del reporting per l'efficacia dell'azione di controllo. Il volume si conclude con un capitolo sulle peculiarità del controllo nelle aziende pubbliche locali.
La corporate governance nell'ente locale
Simona Franzoni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 272
In qualità di detentori delle risorse pubbliche e di aziende socialmente responsabili gli enti locali devono assolvere alla creazione di valore pubblico per la comunità locale, contribuendo al suo sviluppo, valorizzandone le potenzialità economiche, le caratteristiche ambientali e paesaggistiche, promuovendo l'integrazione sociale tra le sue componenti e sviluppando relazioni interaziendali di collaborazione in termini di alleanze strategiche o di formazione di network. L'attenzione si focalizza sull'attuazione della corporate governance nell'azienda pubblica locale ponendo in evidenza attori, processi e strumenti.
Governance scolastica e comunità di apprendimento
Simona Franzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Nella scuola assume crescente importanza l'assunzione di un approccio economico-aziendale, che consideri l'istituto capace di creare valore nell'interesse di tutti gli stakeholder, di contribuire allo sviluppo del capitale umano, di ottimizzare l'impiego delle risorse pubbliche, con a capo leader che possiedano una profonda cultura pedagogica e, contemporaneamente, spiccate competenze manageriali. Le scuole sono oggi chiamate ad assumere un approccio maturo di governance, in grado di attivare un confronto diretto e continuo con gli stakeholder quali attori della comunità di apprendimento e, al contempo, valorizzare le componenti di autonomia, di efficacia e di efficienza gestionali. Il volume è frutto di una ricerca internazionale su "School Governance to build a learning community", finanziata dall'Unione Europea. In considerazione dell'importanza di una governance di qualità per l'efficace raggiungimento degli obiettivi educativi e formativi, l'analisi basata su un'ampia comparazione tra Paesi europei e sviluppata anche mediante il confronto con i diversi attori del sistema - è orientata alla definizione dei principi, dei parametri e delle variabili rilevanti per il miglioramento della governance delle scuole, data la complessità delle relazioni e dei vincoli influenti sulle stesse.