Libri di Simona Romani
Montecatini Terme. Patrimonio dell'umanità
Angela Bechini, Simona Romani, Sebastiano Nerozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2022
pagine: 120
Nel luglio 2021 Montecatini Terme è stata proclamata Patrimonio dell’Umanità Unesco insieme ad altre dieci città termali d’Europa. Quali sono le ragioni che hanno portato Montecatini a questo importante riconoscimento? Quali sono i punti di forza e i caratteri che hanno segnato l’affermazione di Montecatini Terme come una delle Great Spa Towns of Europe? Come rilanciare, oggi, un modello di sviluppo turistico che sembra aver perso smalto e capacità di attrazione? Quali nuove attività e iniziative potrebbero avviarsi a Montecatini e nel territorio circostante per rafforzare e sostenere l’economia locale, senza snaturarne l’identità e la vocazione? Per iniziare a rispondere a queste domande, professionisti ed esperti del territorio, docenti e studiosi di alcune fra le maggiori università e centri di ricerca del paese si sono incontrati a Montecatini, avviando una riflessione allo stesso tempo corale e plurale sul passato, sul presente e sul futuro della città e del territorio. I saggi raccolti in questo volume offrono una lettura a più livelli e a più prospettive, che mette in luce potenzialità inespresse e strade possibili per una rinascita di Montecatini e delle sue Terme.
L'analisi del comportamento del consumatore per la determinazione del prezzo di vendita di prodotti e servizi
Simona Romani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 264
Questo volume affronta il tema della fissazione dei prezzi di vendita di beni e servizi dal punto di vista del consumatore. In particolare si vuole fornire un modello generale del ruolo che il prezzo assume nei processi decisionali di acquisto e consumo per comprendere e ricondurre ad unitarietà le molteplici e variegate manifestazioni empiriche della relazione prezzo/consumatore. Il modello proposto descrive il proceso decisionale in chiave cognitiva e perciò distingue le varie fasi che compongono la complessa attività di elaborazione dell'informazione: attenzione e comprensione; memorizzazione; integrazione. Per ogni fase vengono riporate le acquisizioni più recenti della letteratura teorica e della ricerca empirica e le implicazioni di marketing management.
Il comportamento del consumatore. Acquisti e consumi in una prospettiva di marketing
Daniele Dalli, Simona Romani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 288
Il volume affronta l'analisi del comportamento del consumatore dal punto di vista del marketing: partendo dalle basi teoriche tipiche di questa disciplina (teorie cognitive, comportamentiste e consumer culture theory) sono presi in rassegna i processi e le condotte che gli individui pongono in essere nelle loro attività di acquisto e di utilizzo dei beni di consumo. Il punto di vista del marketing è considerato in via prioritaria in quanto costituisce la funzione più direttamente interessata alla gestione dei rapporti col mercato. Ciò vale sia per le imprese di produzione, di servizio e commerciali, sia per le istituzioni pubbliche o private che operano in questo settore: agenzie pubbliche centrali e territoriali, enti e associazioni a tutela dei consumatori ecc. Il testo fornisce una panoramica della letteratura nazionale e internazionale sull'argomento con approfondimenti relativi alle ricerche empiriche disponibili sui vari aspetti del comportamento del consumatore. In questa edizione l'analisi teorica è stata aggiornata alla luce dei significativi cambiamenti che si sono concretizzati nella seconda metà degli anni Duemila. Il volume è stato snellito e reso più essenziale al fine di renderne più agevole la lettura e coglierne le implicazioni.