fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniele Dalli

La comunicazione della CSR nell'era digitale. Prospettive teoriche ed evidenze empiriche

La comunicazione della CSR nell'era digitale. Prospettive teoriche ed evidenze empiriche

Annamaria Tuan

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 152

La letteratura riguardante la comunicazione della CSR è in continuo divenire, soprattutto in un contesto digitale che porta alla ridefinizione dei confini aziendali e alla necessità di coinvolgere gli stakeholder in modo polifonico. Il volume presenta l'evoluzione della disciplina da atto puramente strumentale ad atto performativo volto a stimolare il cambiamento organizzativo. Introduce, inoltre, alcune tecniche di analisi che consentono di esaminare non solo il contenuto della comunicazione, ma anche lo stile linguistico che permette di interpretare ciò che gli interlocutori desiderano effettivamente veicolare. Prefazione di Daniele Dalli.
12,00

When consumers get creative. Cocreation in the individuali and collective realm
15,00

Le discontinuità d'impresa. Dal mondo degli orologi al mondo delle nuvole

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2014

pagine: 392

48,00 45,60

Marche alla ribalta. Il product placement cinematografico in Italia e la sua gestione manageriale

Dino Borello, Daniele Dalli, Giacomo Gistri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2008

pagine: 272

33,00 31,35

Il comportamento del consumatore. Acquisti e consumi in una prospettiva di marketing

Il comportamento del consumatore. Acquisti e consumi in una prospettiva di marketing

Daniele Dalli, Simona Romani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 288

Il volume affronta l'analisi del comportamento del consumatore dal punto di vista del marketing: partendo dalle basi teoriche tipiche di questa disciplina (teorie cognitive, comportamentiste e consumer culture theory) sono presi in rassegna i processi e le condotte che gli individui pongono in essere nelle loro attività di acquisto e di utilizzo dei beni di consumo. Il punto di vista del marketing è considerato in via prioritaria in quanto costituisce la funzione più direttamente interessata alla gestione dei rapporti col mercato. Ciò vale sia per le imprese di produzione, di servizio e commerciali, sia per le istituzioni pubbliche o private che operano in questo settore: agenzie pubbliche centrali e territoriali, enti e associazioni a tutela dei consumatori ecc. Il testo fornisce una panoramica della letteratura nazionale e internazionale sull'argomento con approfondimenti relativi alle ricerche empiriche disponibili sui vari aspetti del comportamento del consumatore. In questa edizione l'analisi teorica è stata aggiornata alla luce dei significativi cambiamenti che si sono concretizzati nella seconda metà degli anni Duemila. Il volume è stato snellito e reso più essenziale al fine di renderne più agevole la lettura e coglierne le implicazioni.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.