fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simona Ventura

Goal a 4 zampe. Giornaliste, wags e i loro amici pelosetti

Goal a 4 zampe. Giornaliste, wags e i loro amici pelosetti

Valentina Cristiani

Libro: Libro in brossura

editore: Giraldi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 130

Qual è il rapporto tra gli uomini ed i loro amici a 4 zampe? Cosa c'è dietro l'amore per gli animali domestici? Migliori amici, cani e gatti (ma non solo, anche coniglietti nani, pappagalli, ecc.), oggi vengono amati come figli. Perché abbiamo tanto bisogno di loro? C'è un'origine biologica nell'amore per il nostro "pelosetto"? E cosa succede nel cervello quando si interagisce col proprio animale domestico? L'autrice l'ha domandato a giornaliste e wags che hanno raccontato aneddoti speciali della loro esperienza di vita vissuta. Il cane è sempre stato "il migliore amico dell'uomo" e da secoli i gatti fanno parte delle nostre vite: un amore intenso, quasi viscerale, ci raccontano. C'è una base biologico-evoluzionistica: quando siamo con gli animali si attivano le parti del cervello che alimentano la felicità: dopamina e ossitocina. Gli scienziati hanno mostrato che quando si accarezza un cane si attivano le stesse aree del cervello che si attivano quando si accarezza un neonato. Insomma: è un contatto terapeutico, è come se gli animali ci regalassero la felicità. I pelosetti sono riusciti a colmare anche le nostre infelicità, soprattutto durante il lockdown. Specie quando le relazioni erano sempre più a distanza, sono stati la nostra possibilità di vivere un amore fisico, con quel contatto che con gli umani era sempre più vietato. I dati e le statistiche dicono che durante i periodi di lockdown 3 milioni di italiani hanno fatto entrare in casa un amico a quattro zampe.
16,00

Codice Ventura

Simona Ventura

Libro: Copertina rigida

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2019

pagine: 208

Dopo 12 anni Simona Ventura torna in libreria. Un viaggio nella memoria, un tuffo nelle emozioni dei magici anni Ottanta e Novanta, per capire da dove siamo partiti e dove vogliamo andare. "Raccontare i miei anni Ottanta e Novanta è come fare un salto straordinario ed appassionante nel passato. A volte mi guardo allo specchio e in un'espressione, in un sorriso ritrovo la ragazzina piena di energia e di sogni che voleva mordere la vita e realizzare qualcosa di profondamente suo. Ritornare agli ultimi decenni dello scorso millennio significa però immergersi nella cultura di quel periodo, attraverso i film, la musica e le «star» che l'hanno reso indimenticabile. E come in ogni viaggio nei ricordi, tutti i sensi sono coinvolti: la vista, l'olfatto, l'udito, il gusto e anche il tatto; è come riattraversare la mia vita riscoprendone i profumi, i suoni, i sapori, ma anche i valori che mi hanno accompagnato, e che i miei genitori hanno cercato di insegnarmi. Così nasce questo libro, che parte da un'esperienza personale, la mia, ma diventa il racconto di un'epoca, un libro che cerca di riportare i ricordi di quei meravigliosi anni ai valori che dovrebbero essere senza tempo". (L'autrice)
17,90 17,01

Eravamo partiti di martedì

Marco Fojanini

Libro

editore: Edicolors

anno edizione: 2010

pagine: 224

13,00 12,35

Crederci sempre, arrendersi mai

Crederci sempre, arrendersi mai

Simona Ventura

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2008

pagine: 118

La showgirl racconta come ha fatto a diventare quello che è, da studentessa della scuola alberghiera nella provincia a regina della tv italiana. Nel libro racconta la sua vita privata, ricca di gioie ma anche di drammi, e in parallelo quella professionale, dai frustranti inizi in un mondo tutto maschile alle faticose conquiste: prima donna a rompere con la sua personalità una lunga tradizione di vallette, prima conduttrice a occuparsi, con ironia, del sacro mondo del calcio.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.