fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sonia Ambroset

Tu lo faresti? La relazione d'aiuto tra cure palliative e morte volontaria assistita

Sonia Ambroset

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2023

pagine: 172

Il dibattito sul fine vita in Italia è caratterizzato da una polarizzazione delle diverse posizioni ideologiche e questo non facilita la reale conoscenza su come un cittadino possa essere accompagnato in questa fase della sua esistenza, su quali siano i suoi diritti, su come la sua volontà possa essere rispettata. Nel libro si affronta il tema dell'accompagnamento nel fine vita in una prospettiva concreta, che evidenzia le similarità e le differenze tra la scelta delle cure palliative e quella della morte volontaria assistita: l'operatore della cura può cogliere in queste pagine tutte le sfumature della relazione di aiuto e il cittadino interessato può conoscere più da vicino quanto accade nell'esperienza concreta del morire. L'intento dell'autrice è proprio quello di favorire lo sviluppo di consapevolezza su un'esperienza che riguarda ciascuno di noi e promuovere una concezione della cura basata sul rispetto e sulla condivisione delle responsabilità. Benché il testo sia di interesse degli addetti ai lavori, il linguaggio accessibile lo rende fruibile anche da un pubblico più vasto.
16,00 15,20

Ultima madre

Ultima madre

Sonia Ambroset

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2020

pagine: 104

È nei rapporti umani che si cresce e ci si forma. Ed è sulla relazione con la morte, incontrata in quei rapporti, che Cristina, ormai anziana, sceglie di scrivere. Ricordando le persone con cui ha intessuto legami per caso (la suora che va alle nozze con il proprio dio, il ragazzo suicida, il professore morto di cancro) o per lavoro (la bambina indiana, la ragazza ammazzata con una overdose, la donna angosciata dal decadimento del suo corpo), ma anche l’amica, il suocero, il padre e la madre. Cristina incontra modi diversi di accostarsi alla morte, dal rifiuto alla rilettura di tutta la propria esperienza, dalla resistenza all’accettazione, fino a chi, occupandosene professionalmente, può fare la differenza. Mentre si interroga sulla necessità di garantire a sé stessa e a ciascuno un percorso e una fine dignitosi, la vita la mette di fronte all’arbitrarietà dell’abbraccio – naturale, ma non per questo facilmente accettabile – dell’Ultima Madre.
13,00

Hanno legato la zia Lia

Sonia Ambroset

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2020

pagine: 128

L'esperienza della contenzione fisica viene infatti narrata attraverso gli incontri con esseri umani reali, pazienti, operatori, familiari e attraverso l'incursione nei saperi e nelle pratiche che sono state prodotte nel corso del tempo. L'evoluzione interiore dell'autrice si muove in parallelo, mettendo a nudo le paure, le ambiguità, le incertezze, le contraddizioni che si snodano via via, fino a giungere alla consapevolezza che è necessario uscire dall'indifferenza e prendere posizione, perché, parafrasando Einstein, “il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano”. La storia della zia Lia, al pari degli spunti autobiografici dell'autrice, si sviluppa tra le pagine a testimonianza dell'unicità, e al contempo dell'ordinarietà, delle vite di ciascuno di noi. Vite che chiedono di essere vissute e lasciate andare con la dignità che meritano.
14,00 13,30

Quando tutto è dolore. Cure palliative e sofferenza esistenziale alla fine della vita

Sonia Ambroset, Luciano Orsi

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2017

pagine: 192

Il testo affronta il tema del dolore esistenziale alla fine della vita che costituisce un nodo centrale nel mondo delle cure palliative. Mentre per ciò che concerne il dolore fisico è stato fatto molto, nel caso del "distress" esistenziale non esistono al momento contributi teorici e metodologici organicamente dedicati. Si tratta di una forte lacuna sia sul piano culturale che sul piano della cura delle persone. Nel testo si dà una chiara definizione di questa condizione, si dà conto di tutti gli interventi che possono essere messi in atto al fine di lenire il dolore globale (total pain).
16,00 15,20

Stand by. Stati vegetativi e dintorni

Stand by. Stati vegetativi e dintorni

Sonia Ambroset

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2011

pagine: 136

Il tema degli stati vegetativi è di grande attualità e mette ciascuno di noi di fronte a se stesso. Questo libro offre il punto di vista dei familiari che vivono direttamente questa esperienza. I dieci racconti proposti sono infatti il frutto di un laboratorio di scrittura, in cui i familiari narrano il loro vissuto in quanto persone "sospese" come i loro cari. Ogni storia si sviluppa a partire dal giorno in cui è accaduto l'evento traumatico e narra dunque il momento della rianimazione, i passaggi successivi alla ricerca di luoghi e strutture, fino a giungere alla realtà attuale per dare un'idea della vita di oggi, dopo anni di stato vegetativo del proprio caro. Sono figli, coniugi, genitori di ogni età e ceto sociale, che si aprono per farci dono della loro esperienza. Una breve appendice di carattere tecnico-scientifico consente di approfondire la conoscenza di questa realtà anche da un punto di vista clinico.
15,00

Ultima madre

Ultima madre

Sonia Ambroset

Libro: Copertina morbida

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 105

Cristina è avanti con gli anni, le sue gambe non funzionano più come prima, le lunghe passeggiate in cui trovava tanta pace sono un ricordo. Cristina pensa alla morte, ma senza angoscia, lo fa come è naturale farlo quando si sente che la propria strada conduce semplicemente a quel traguardo: nelle braccia dell'Ultima Madre. Accanto a Cristina c'è Alba, una vicina che è diventata una grande amica. È proprio Alba ad incoraggiare Cristina in uno dei gesti più belli che una persona può compiere, soprattutto quando ha tanti anni e tante storie alle spalle: scrivere un libro. Questa è la caratteristica principale del libro di Sonia Arnbroset. Il suo è un libro nel libro. C'è la storia di Cristina e ci sono i ricordi di Cristina, che scivolano sulle pagine, con tutti i personaggi - la ragazza di strada, la bambina indiana, la suora, il brillante professionista milanese - che lentamente, uno dopo l'altro, trovano il proprio posto nella narrazione, proprio perché sono tutte istantanee di vite concluse, ciascuna a modo suo. E sarà come camminare lentamente nella strana, surreale, bellissima pace di un grande cimitero, in una limpida giornata di sole.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.