fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sophie Nezri-Dufour

Levi si è fermato a Eboli

Levi si è fermato a Eboli

Sophie Nezri-Dufour

Libro: Copertina morbida

editore: Zamorani

anno edizione: 2019

pagine: 78

Questo libro analizza l'opera più celebre di Carlo Levi, "Cristo si è fermato a Eboli", che a più di settant'anni dalla sua prima pubblicazione si conferma come una delle più interessanti della letteratura italiana del Novecento. Un testo ricchissimo di indicazioni su un mondo rinchiuso su se stesso, quello del profondo Meridione d'Italia, in cui Levi seppe realizzare, oltre a un'indagine e una denuncia di una situazione sociologica, storica e politica critica, una vera inchiesta antropologica. Mostrando una forte empatia e facendolo diventare un poema nel quale si manifestano le sue doti di pittore, di scrittore, di creatore di ambienti insieme infernali e magici. Questi aspetti sono studiati con abbondanza di citazioni e riferimenti nel lavoro della italianista Sophie Nezri-Dufour, che ci guida - utilizzando tutti gli strumenti della più recente e avvertita analisi letteraria - attraverso una lettura originale e molto produttiva per una comprensione approfondita del romanzo-saggio di Levi.
10,00

Giorgio Bassani: prigioniero del passato, custode della memoria

Giorgio Bassani: prigioniero del passato, custode della memoria

Sophie Nezri Dufour

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2018

pagine: 108

Nata dall'urgenza di ricordare quel che gli uomini furono capaci di fare per odio, viltà e ignoranza, l'opera bassaniana fa rinascere la memoria di un'epoca, di una città, di una tragedia: il Ventennio, Ferrara, la Shoah. La prosa di Bassani traduce una ricerca di senso sistematica e una volontà forte di rielaborazione letteraria, insieme realistica e poetica, talvolta quasi allegorica e mitica, perché profondamente filosofica, di un passato "che non passa". La sua ricreazione memoriale, insieme denunciatrice e lirica, profondamente malinconica, traduce la volontà di analizzare l'animo umano in situazioni storiche precise ma anche di ribadire l'assurdità della vita e il pericolo che rappresenta la tendenza ciclica di una società a lasciar esprimere con violenza estrema l'odio dell'altro. Prefazione di Marco Brunazzi.
12,00

Il giardino del Gattopardo. Giorgio Bassani a Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Il giardino del Gattopardo. Giorgio Bassani a Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Sophie Nezri Dufour

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2014

pagine: 86

In un'analisi comparativa dei due romanzi "Il gattopardo" e "Il giardino dei Finzi-Contini", la studiosa Sophie Nezri-Dufour ha analizzato le innumerevoli similitudini che esistono tra i due romanzi: ambedue, fondati in una dimensione inizialmente storicistica, dipingono un ceto sul punto di scomparire, travolto da una Storia che lo considera ormai inutile. Appaiono nelle due vicende personaggi aristocratici, esteti, intellettuali, creature raffinate ma superate o decadenti, legate a un universo in cui si coltiva l'amore dell'arte, del bello, della cultura e il disimpegno politico, in una dimora principesca e labirintica, e in un giardino insieme splendido e mortifero, in cui il tempo sembra essersi fermato. L'onnipresenza della morte che si nasconde dietro rituali fissi, banchetti, feste, annuncia in entrambi i casi la scomparsa di comunità una volta prestigiose ma ormai quasi fantasmatiche, spossessate del loro ruolo storico e sociale.
12,00

Il giardino dei Finzi-Contini: una fiaba nascosta

Sophie Nezri Dufour

Libro: Libro in brossura

editore: Fernandel

anno edizione: 2010

pagine: 156

La critica ha sempre insistito sul carattere poetico dell'opera di Giorgio Bassani "Il giardino dei Finzi-Contini", senza mai pensare ad approfondirne l'aspetto fiabesco evidente. Il racconto bassaniano ha infatti una dimensione favolosa che contribuisce all'instaurazione di un'atmosfera magica, spesso atemporale e fatata, che è una delle caratteristiche del romanzo. Sono molti nel racconto i personaggi che sembrano direttamente usciti da una fiaba, come Micol e suo padre, il professor Ermanno, o ancora Jor, vero drago protettore. Autentici aiutanti-donatori, essi partecipano alla creazione di un microcosmo composto di luoghi fiabeschi classici: la caverna, la foresta incantata, il castello fatato, la torre e la scala elicoidale in cima alla quale vive una ragazza solitaria e prigioniera. Il libro propone un'analisi approfondita della simbologia degli ingredienti fiabeschi presenti nel romanzo di Bassani, dimostrando che la vicenda è pervasa da elementi narrativi che propongono al lettore un "patto fiabesco" le cui atmosfere tendono al meraviglioso. Nonostante nel romanzo manchi il tradizionale happy end - la principessa infatti non viene conquistata, e anzi muore tragicamente - vedremo che, come in ogni fiaba, l'essenziale non sta in una fine edulcorata, quanto nell'itinerario dell'eroe, che attraverso pericoli e prove si arricchisce di un'esperienza che gli permette di maturare.
12,00 11,40

Primo Levi: una memoria ebraica del Novecento

Primo Levi: una memoria ebraica del Novecento

Sophie Nezri Dufour

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 2002

pagine: 226

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.