Libri di Stefania Montesano
Simboli di potere. Amuleti e talismani di tutto il mondo
H. Felicitas Nelson
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2022
pagine: 224
Fin dalle origini, l'uomo ha creato simboli e indossato oggetti dotati di particolari poteri allo scopo di attrarre eventi specifici, acquisire forza e determinazione, proteggersi da influssi di vario tipo, affrontare le situazioni più difficili e le questioni più insolubili. Anche al giorno d'oggi questa forma di "tangibile scongiuro" ha conservato i suoi effetti e la sua fama. Tuttora, infatti, talismani e amuleti vengono utilizzati come protezione o per richiamare determinati eventi. D'altro canto, viviamo in un mondo materiale e dunque abbiamo bisogno di riscontri visibili, di corrispondenze concrete alla nostra fiducia. Simboli di potere presenta un'ottima scelta di talismani e amuleti antichi e moderni, dai quali trarre ispirazione per creare il proprio simbolo. Per essere precisi, un talismano è un portafortuna, mentre un amuleto è un protettore. Ambedue vanno legati a propositi specifici: amore, fortuna, energia, conoscenza di sé e armonia, la cui concretizzazione è frutto di un corretto impiego dei simboli, i quali possono così trasferire il loro potere su di noi. In questo vademecum su talismani e amuleti da tutto il mondo, sono stati selezionati oltre duecento simboli di potere da diverse tradizioni, dagli antichi Egizi ai Taoisti della Cina, dalla Cabala ebraica ai Maya, dall'Islam all'India dei Veda, fino alle Rune. Un'ampia gamma di esempi pratici facilita la consultazione, offrendo la descrizione dettagliata dei significati e degli utilizzi di ogni simbolo. Inoltre, la varietà di simboli qui proposta permette di scegliere l'amuleto o il talismano con cui più ci sentiamo in sintonia o che ci occorre al momento, per indossarlo e perpetuare così una tradizione senza tempo.
Per una protostoria non indoeuropea del lituano: i dati lessicali
Stefania Montesano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 320
Questo lavoro nasce nell'ambito degli studi svolti in Italia e nel corso di soggiorni di studio e di ricerca presso Università in Germania e in Lituania, alla luce di interessi circa la posizione delle lingue baltiche. I quesiti relativi a questo tema sono molteplici: primo fra tutti il problema della non indoeuropeicità di alcuni lemmi del patrimonio lessicale della lingua lituana. Gli scopi che mi sono prefissata nell'affrontare questo lavoro sono stati anche quello di delineare dal punto di vista etnologico i tratti peculiari dei popoli parlanti le cosiddette lingue baltiche, di tracciare a grandi linee i percorsi, gli itinerari di queste popolazioni, per poi aver modo di riscontrare le ripercussioni che questi spostamenti hanno esercitato sull'assetto linguistico di questi ultimi. Lo studio è corredato da un glossario poiché si è cercato di scandagliare il patrimonio lessicale della lingua lituana, che tra le lingue baltiche finora conservata, risulta essere la più arcaica, così ricca e allo stesso tempo sorprendente.
Il dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia
Stefania Montesano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 140
I numerosi cambiamenti della società odierna hanno coinvolto il mondo scolastico mettendo in evidenza l'inadeguatezza di un concetto di dirigenza scolastica impostato principalmente sul controllo e sulla vigilanza. Per questo, con l'avvio dell'autonomia delle scuole le funzioni del dirigente scolastico sono state improntate su nuove basi giuridiche, culturali e professionali. Il decentramento, l'autonomia, la regionalizzazione, il controllo del servizio scolastico e, quindi, la funzionalità della scuola, hanno creato nuove prospettive, sottolineando l'esigenza di nuovi paradigmi su cui impostare la dirigenza scolastica all'interno di un processo che ha investito la Pubblica Amministrazione. Per questo, il dirigente scolastico è oggi chiamato ad una responsabilità molto complessa che si articola nella direzione, gestione ed amministrazione della scuola.
Simboli di potere. Amuleti e talismani di tutto il mondo
H. Felicitas Nelson
Libro
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2001
pagine: 288
Oltre 200 simboli descritti in dettaglio, provenienti da antiche tradizioni: dagli Egizi ai Taoisti, dai Maya alla Cabala, dalle rune all'Islam, fino all'India. Un vademecum sui talismani e gli amuleti di tutto il mondo con un'ampia gamma di esempi pratici per attrarre eventi favorevoli, acquisire forza e determinazione, proteggere da influssi negativi, affrontare situazioni difficili e risolvere questioni insolubili. Se il talismano è un portafortuna, l'amuleto è un protettore, ma entrambi devono essere legati a un proposito specifico: amore, fortuna, conoscenza di sé, energia e armonia sono i frutti di un corretto impiego dei simboli di potere.