fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Angeloni

Migranti

Migranti

Stefano Angeloni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 64

Le analisi contenute nel volume pongono le proprie basi nel riconoscimento dell'importanza del fenomeno delle migrazioni e delle responsabilità dell'Occidente. In questa situazione occorre operare per costruire un insieme di regole condivisibili, relative all'ambito della politica atte a consentire una convivenza pacifica nelle nostre società multiculturali. Per giungere a definire queste norme, tali da poter ottenere il consenso di tutti, si può procedere sulla strada del dialogo, come descritto da Habermas. Questa scelta, però, non significa abbandonare la prospettiva rivoluzionaria non violenta.
8,00

Diritti e dignità

Diritti e dignità

Stefano Angeloni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 100

Angeloni inizia il suo libro scrivendo: "Occorre passare dall'Europa dei mercati a quella dei diritti; questa è la condizione per conferire all'Unione Europea legittimità democratica". I diritti e le libertà fondamentali sono in gioco. Se la mancanza dei diritti fondamentali è sofferta dai popoli, è lecito per essi lottare contro l'oppressione dei poteri economici, culturali, religiosi o etnici. Il libro di Stefano Angeloni offre una vasta e accurata panoramica del pensiero passato e presente su diritti, dignità e persona, non mancando (pur se con discrezione) di farci comprendere i suoi convincimenti personali. E ritengo che per questi meriti il suo contributo possa essere apprezzato." (Dalla Prefazione di Giuseppe Prestipino)
8,00

Ragione e fede. Le origini. L'enciclica fides et ratio

Ragione e fede. Le origini. L'enciclica fides et ratio

Stefano Angeloni

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 200

L'autore, nella prima parte, dopo aver rintracciato i primi usi dei termini nei maggiori esponenti della filosofia greca e nei primi pensatori cristiani, mostra come il rapporto ragione-fede si è configurato in Sant'Agostino e come è andato mutando nelle diverse fasi della Scolastica, e poi in San Tommaso d'Aquino. Quindi ha richiama alcuni momenti fondamentali della ripresa del pensiero del Dottore Angelico a cavallo dei secoli XIX e XX. Nella seconda parte si sofferma sull'enciclica di Giovanni Paolo II sottolineandone alcune argomentazioni (collaborazione tra fede e ragione al fine di raggiungere la verità) e cita alcune ricezioni sia favorevoli che ostili del documento del Papa. Quindi accenna ai riferimenti, espliciti ed impliciti, che nello scritto del Papa, sono indirizzati a san Tommaso e ricorda i pensatori moderni citati dal Pontefice. Infine nomina alcune interpretazioni del concetto di verità, come quella di adaequatio rei et intellectus, e accenna ad un a concezione "debole" (Vattimo) e una "forte" (Severino). In conclusione ricorda alcuni lavori di Benedetto XVI (e Joseph Ratzinger) dedicati a questo tema.
17,00

Prima e dopo Darwin. Scienza e fede

Prima e dopo Darwin. Scienza e fede

Stefano Angeloni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 76

L'autore accenna al pensiero di filosofi e scienziati, anteriori e contemporanei di Darwin, che si erano posti il problema dell'evoluzione e i cui lavori avevano influenzato, a vario titolo, l'opera del naturalista inglese. Stefano Angeloni, laureato in Filosofia presso l'Università degli studi di Siena nel 1992, ottenendo il massimo dei voti con una tesi intitolata "Etica e politica in Mario Rossi", ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento di Filosofia e Storia nelle scuole secondarie superiori.
7,00

Il contributo. Volume Vol. 1

Il contributo. Volume Vol. 1

Giuseppe Prestipino, Stefano Angeloni, Marta Cristiani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 108

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.