Libri di Stefano Bertocci
Programmi multidisciplinari per l'internazionalizzazione della ricerca. Patrimonio culturale, architettura e paesaggio. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Dip. di Architettura (Firenze)
anno edizione: 2020
pagine: 344
L'architettura dell'inganno a Firenze. Spazi illusionistici nella decorazione pittorica delle chiese fra Sei e Settecento
Fauzia Farneti, Stefano Bertocci
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 376
Castelli di pietre. Aspetti formali e materiali dei castelli crociati nell'area di Petra in Transgiordania
Stefano Bertocci, Marco Bini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 240
Il volume propone un'interpretazione archeologica degli edifici più importanti emersi dallo scavo curato dalla missione dell'Università di Firenze "Petra 'medievale'. Archeologia degli insediamenti di epoca crociato-ayyubide in Transgiordania". Il primo capitolo tratta della rappresentazione dei castelli e della valle di Petra. Nel secondo si analizzano i castelli di Shoubak, Habis e Wu'Ayra. Il terzo illustra gli ambienti, le murature e le chiese fortezza dei castelli. L'insediamento protostorico di Wu'Ayra e il Palazzo Ayyubide sono l'argomento del quarto. Nell'ultimo si tratta della metodologia operativa del rilievo archeologico, della base topografica per il rilievo dei castelli, del controllo e dell'archiviazione dei dati.
Manuale di rilievo architettonico e urbano
Stefano Bertocci, Marco Bini
Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2012
pagine: 436
Lo straordinario sviluppo delle tecnologie a disposizione e l'espandersi del campo delle applicazioni specifiche hanno imposto, nell'ambito del rilievo, un nuovo metodo di gestione della complessità dei dati che emergono dall'approccio scientifico con la realtà dell'architettura e della città, sia storica sia contemporanea. Attraverso un percorso che parte dal disegno per arrivare alle metodologie operative del rilievo, questo testo risponde alla necessità di affrontare da un punto di vista didattico le problematiche nate dall'evoluzione della disciplina in questa direzione. Grazie alla decennale esperienza didattica degli autori, il "Manuale di rilievo architettonico e urbano" è quindi uno strumento utile agli studenti che vengono guidati e accompagnati nello studio di questa disciplina.
Digital survey and documentation of the archaeological and architectural sities. UNESCO world heritage list
Stefano Bertocci, Sandro Parrinello
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2015
pagine: 240
Racconti di viaggio. Visioni dalla Terrasanta
Libro
editore: Dip. di Architettura (Firenze)
anno edizione: 2018
pagine: 128
Le ragioni del disegno-The reasons of drawing. Atti del 38° Convegno internazionale dei docenti della rappresentazione (Firenze, 15-17 settembre 2016). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 1588
La tradizione accademica fiorentina nell'ambito del "disegno", quale mezzo per l'analisi, l'espressione e la figurazione dell'architettura e del suo ambiente, vanta per privilegio storico molti illustri rappresentanti. Ne sono testimonianza due antiche istituzioni: l'Accademia delle Arti del Disegno ed il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, dove sono raccolti esempi magistrali di disegni con caratteristiche e intenzioni mirate nella rappresentazione. Dunque le geometria degli architetti rinascimentali e gli studi della prospettiva del Brunelleschi e di Piero della Francesca hanno indicato una strada sapiente e che nel solco della tradizione si è evoluta in particolare nel concetto della rappresentazione, operazione mai disgiunta da una scientificità controllata e controllabile. Il Convegno UID Le ragioni del disegno parte da questa realtà per un confronto con la complessità degli strumenti attuali e la elaborazione degli esiti ottenuti impiegando le nuove tecnologie nelle elaborazioni grafiche ormai “oltre” le convenzioni bidimensionali e tridimensionali. Questi prodotti sono spesso sorprendenti, ma talvolta risultano impoveriti nel lessico espressivo del disegno e nella costruzione corretta del necessario "modello" di riferimento che permetta di indagare, di analizzare e conoscere la realtà materiale e le intenzioni immateriali contenute nella forma visibile. È nozione riconosciuta dagli esperti che approfondendo la costruzione di questi elaborati innovativi si ritrovino regole geometriche e analitiche sempre derivate da quella geometria ordinatrice di controllo e di ricerca che era ed è la base culturale del disegno. Il problema che si apre è la pluralità dei linguaggi e dei metodi scientifici di elaborazione che ogni campo, nel caso, tecnologico possiede e che occorre coordinare e saper bene interpretare verso le finalità prestabilite. Nell'ultimo dopoguerra l'area disciplinare del Disegno ha assunto una configurazione precisa, non solo didattica, ma teorica e di studio. Gli ambiti di interesse sono riconducibili alla elaborazione e determinazione degli elementi fondanti di ricerca progettuale nel senso più largo, dalla documentazione alla conoscenza critica, con l'uso del mezzo grafico quale veicolo insostituibile per chi, anche se in campi diversi, interviene a modificare, capire e conservare l'ambiente. La vitalità della ricerca si è poi trasferita nell'organizzazione della didattica con nuovi profili e declinazioni di successo. Questo connubio fra ricerca e docenza deve essere riconosciuto come testimonianza di vivacità della disciplina che ha saputo gestire tradizione ed innovazione e ha messo a disposizione, ad un livello alto, le proprie conquiste scientifiche in ambito didattico e interdisciplinare. Dalle considerazioni effettuate emerge il carattere di un'area che, orientata su obiettivi interdisciplinari, muove sempre dalle competenze specifiche del disegno. Va preso atto che si tratta di un'area assai ricca di contenuti e di tradizione scientifica e sperimentale che, ponendosi come campo di analisi la matrice formale e l'elaborazione di verifica, può diventare fonte di risultati che recuperano i fondamenti della rappresentazione e la elaborazione teorica della forma attraverso la sua scomposizione e riacquisizione nell'immagine, bidimensionale o tridimensionale che sia, nella sua accezione statica, dinamica e interattiva.
Il Simposio UID di internazionalizzazione della ricerca. Patrimoni culturali, Architettura, Paesaggio e Design tra ricerca e sperimentazione didattica
Libro
editore: Dip. di Architettura (Firenze)
anno edizione: 2019
pagine: 392
Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali. Atti del 5° Convegno internazionale di studi Certosa del Galluzzo 2020
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2021
pagine: 428
L'eremo è un luogo di difficile accesso, dove gli eremiti o anacoreti si ritirano escludendosi volontariamente dalla società per condurre una vita di preghiera e ascesi. Se la realizzazione di luoghi isolati di preghiera è comune a numerose religioni, si deve soprattutto al Cristianesimo la diffusione in Italia di un gran numero di eremi che, dal Medioevo ad oggi, costituiscono una grande parte del patrimonio culturale di interesse storico ed architettonico del nostro paese. Tale patrimonio è inoltre testimone di un processo evolutivo, religioso, culturale ed anche scientifico che ha posto le basi della civiltà contemporanea e fa parte della nostra specifica identità culturale; questi luoghi costituiscono infatti un coagulo straordinario di testimonianze - dei processi storici che ne hanno determinato le modificazioni e che li hanno spesso trasformati in eccezionali complessi di interesse monumentale. Lo studio di questi impianti architettonici costituisce una tappa fondamentale nel doveroso impegno per la conservazione del nostro patrimonio.
Research innovation and internationalisation. National and international experiences in Cultural Heritage digitisation
Marcello Balzani, Stefano Bertocci, Federica Maietti, Luca Rossato
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 162
During the Restoration and Cultural Heritage Days held in Ferrara on the 24th March 2022, it was organized the fourth edition of the Unione Italiana Disegno UID (Italian Association for Drawing) Symposium dedicated to the internationalisation and innovation of research entitled: “National and international experiences compared. Technology transfer, products and processes”. The research projects presented are the result of both competitive tenders and experiences triggered by scientific relations between research centres and institutes from countries of three continents: Africa, America, and Europe. Once again the event was presented as the fruit of the joint work of the two commissions, “Innovation” and “Internationalisation”, of the scientific association. The annual symposium aims to highlight applied research, carried out by groups in which UID colleagues are either coordinators or members of interdisciplinary teams, aimed at the development of innovative products or processes. The aim of this publication on the association's international research and innovation activities is to update the catalogue of the experineces and enhance them by publishing a report animated by a strong project spirit that, through discussion, can explore opportunities and channels for the promotion and strengthening of activities on the research, teaching, seminar and conference at an international level.
Firenze, città e commercio. Negozi storici e attività tradizionali
Stefano Bertocci, Federico Cioli
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2023
pagine: 400
Il presente volume di Stefano Bertocci e Federico Cioli indaga il complesso sistema di relazioni che si instaura tra la città e le attività commerciali. interpretando l'ambiente urbano e rilevandone criticamente lo stato di fatto. Attraverso un inquadramento teorico e un aggiornamento dello stato dell'arte, necessari a comprendere la situazione sul panorama nazionale e internazionale, la parte I del libro mette in evidenza l'importanza del commercio locale e le problematiche legate alla documentazione e alla salvaguardia delle attività storiche in diversi contesti urbani. Questa premessa serve come base per l'approfondimento metodologico del caso studio di Firenze. inquadrato nella parte II attraverso una ricostruzione della sua evoluzione storica in rapporto al commercio, che dal Medioevo arriva fino ai giorni nostri, evidenziando alcuni degli elementi chiave che rendono la città unica nel suo genere e che le è valso nel 1982 il riconoscimento di Patrimonio Mondiale UNESCO. La parte III infine definisce le fasi tecniche e metodologiche del progetto di ricerca che ha portato al censimento e alla documentazione di oltre 400 attività commerciali storiche e tradizionali all'interno del perimetro comunale, i cui risultati vengono presentati nella parte IV. Presentazione di Dario Nardella. Prefazione di Marco Bini.
Un meraviglioso artificio. Architettura e grande decorazione in età barocca a Pontremoli
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 372
La vitalità barocca di Pontremoli fu il risultato di una felice interazione tra artisti ‘foresti’, convocati da una committenza particolarmente motivata nel rinnovare le sue chiese e le sue residenze e, con esse, il volto e l’immaginario della città. Le relazioni, gli incontri, le collaborazioni tra artisti di diversa estrazione seppero generare un tessuto artistico e culturale vivace, sia per la pittura decorativa, che con le quadrature di Francesco e Giovanni Battista Natali raggiunse esiti di grande originalità e di alto livello, sia per la produzione in stucco e l’architettura. A loro Pontremoli deve una parte consistente della sua immagine settecentesca. A un contesto quindi articolato e ricco di sollecitazioni per nuove piste di ricerca, è dedicato questo libro, che segue ampliandone i contenuti, il convegno internazionale “Un meraviglioso artificio. Architettura e grande decorazione in età barocca a Pontremoli”, svoltosi nel 2022.