Libri di Stefano Cantalini
Formazione professionale e strategie aziendali. I Fondi Interprofessionali nell'area metropolitana milanese
Gabriele Ballarino, Stefano Cantalini
Libro: Libro rilegato
editore: Guado
anno edizione: 2022
pagine: 72
Questa ricerca di Gabriele Ballarino e di Stefano Cantalini rappresenta un passo in avanti negli studi sulla formazione professionale. È infatti occasione di ricognizione e di analisi sui Fondi interprofessionali nell’area metropolitana milanese che, per la loro prossimità ad aziende e lavoratori, sono uno tra gli strumenti formativi più efficaci. Grazie alla presenza congiunta di associazioni datoriali e organizzazioni sindacali, e alla supervisione del Ministero del Lavoro che li finanzia, la loro azione è in grado di rispondere con maggiore celerità alle necessità formative indotte dall’innovazione, garantendo processi produttivi e tutele dei lavoratori. La ricerca ne mette in luce aspetti positivi e limiti, con indicazioni di miglioramento per renderne ancora più proficua l’azione.
Famiglia e disuguaglianza. Matrimonio, fecondità e posizione sociale nell'Italia contemporanea
Stefano Cantalini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 240
Le persone meno istruite e provenienti da famiglie svantaggiate si sposano più spesso e prima, e hanno famiglie più numerose. D’altra parte, questi comportamenti nella sfera familiare hanno di frequente conseguenze negative sulle carriere lavorative, in particolare per le donne. Da anni questi due temi sono al centro del dibattito pubblico e scientifico, ma sono tenuti quasi sempre separati, mentre la loro affinità suggerisce di integrarli in un approccio organico. Obiettivo del libro è analizzare il ruolo dei comportamenti familiari nella riproduzione delle disuguaglianze presenti nella società italiana, e in particolare nella relazione tra background socio-economico e istruzione, da un lato, e partecipazione al mercato del lavoro e occupazione, dall’altro. Che effetto hanno la formazione di una coppia e la nascita di un figlio per uomini e donne con diverso titolo di studio e diverse origini sociali? In che modo gli eventi familiari influenzano le loro decisioni di partecipare al mercato del lavoro e, successivamente, le loro carriere occupazionali? Questi eventi possono contribuire a incrementare svantaggi e vantaggi associati alla posizione sociale di partenza? Cosa si può fare per ridurre le disuguaglianze derivanti dalle scelte familiari?