Libri di Stefano Casciani
Disegno. La nuova cultura industriale. Volume 3
Stefano Casciani
Libro: Copertina morbida
editore: SCMD Media e Design
anno edizione: 2014
pagine: 96
Flâneur. Scritti sparsi di architettura, arte e design. Ediz. italiana e inglese
Stefano Casciani
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2011
pagine: 256
Questo nuovo libro di Stefano Casciani raccoglie testi, pubblicati in un arco di trent'anni, che descrivono con qualità narrativa l'evoluzione della cultura artistica e progettuale internazionale. Ritratti concisi eppure minuziosi dei suoi protagonisti, grandi e piccole storie di debolezze e genialità, successi e fallimenti, si snodano sempre sullo sfondo dello SCOE - il Sistema Capitalistico Occidentale Evoluto -, dove l'arte e le forme di espressione sono destinate a vivere in precario equilibrio tra utopia e asservimento, reazione e rivoluzione. In questo paesaggio Casciani si muove con la consapevolezza critica dell'intellettuale di opposizione, mascherata nei suoi vagabondaggi letterari dall'ironia scettica del flâneur. Introduzione di Jean Nouvel. Con uno scritto di Alessandro Mendini.
Disegno. La nuova cultura industriale. Volume 2
Stefano Casciani
Libro: Copertina morbida
editore: SCMD Media e Design
anno edizione: 2013
pagine: 96
Disegno. La nuova cultura industriale. Volume Vol. 1
Libro
editore: SCMD Media e Design
anno edizione: 2013
Disegno. La nuova cultura industriale. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: SCMD Media e Design
anno edizione: 2014
pagine: 96
La lunga vita del design in Italia. B&B Italia 50 anni e oltre
Stefano Casciani
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2016
pagine: 360
Il design italiano e il suo clamoroso successo internazionale sono il risultato di un felice incontro tra la cultura del progetto contemporaneo e le visioni di imprenditori come Piero Ambrogio Busnelli (1926-2014). Nata nel 1966 da una sua intuizione delle grandi possibilità dei nuovi materiali per la produzione di arredamento, portata avanti dai suoi successori, B&B Italia è fin dagli inizi l'industria del mobile che più investe nella ricerca e nella sperimentazione su nuove tecnologie, collaborando con molti dei più importanti architetti e designer internazionali da Afra e Tobia Scarpa ad Antonio Citterio, da Mario Bellini a Gaetano Pesce, Zaha Hadid, Patricia Urquiola e Naoto Fukasawa. Questo libro racconta la storia, i prodotti, i luoghi e gli intrecci tra le strategie dell'impresa e la poesia della forma ricercata dai progettisti, sullo sfondo delle vicende del mercato mondiale rese sempre più complesse e affascinanti dalla globalizzazione culturale ed economica: un case study indispensabile per architetti, professionisti, studiosi, collezionisti e semplici appassionati della cultura del design.
Mi senti? Trattato sull'architettura come comunicazione umana
Maurizio De Caro
Libro: Libro in brossura
editore: Il Quadrante
anno edizione: 2018
pagine: 162
Questa pubblicazione atipica dal titolo "Mi senti?" è un trattato sull'architettura come comunicazione umana. Un trattato non è un saggio e la differenza è esplicita. In "Mi senti?", Maurizio De Caro propone una visione filosofica di un lavoro complesso, un biglietto da visita che identifica un'entità professionale visionaria allargata dell'architettura, che rende necessario questo trattato. Il testo parte dalle ricerche di antropologia strutturale di Lévi-Strauss e dagli archetipi di Elémire Zolla e si estende a un'analisi comparata del contesto socio-politico, economico, culturale nel mutamento di comunicazione dell'attuale realtà sociale. Il comportamento e il talento, il pensiero e il ragionamento si integrano e il testo evoca immagini che volutamente non compaiono. Le citazioni subiscono una transustanziazione di inusuale forza divenendo suono e parola che sono, per l'autore, fondamento concettuale per un'unica comunicazione di verità. Possiamo chiederci: esiste una sola verità? Questo Trattato sull'architettura come comunicazione umana è un tentativo di discussione, un progetto di speranza sul futuro e sulla volontà di rinascita di una disciplina sull'orlo di una irreversibile crisi culturale.
Gio Ponti. Ediz. inglese
Brian Kish, Fabio Marino, Lisa Licitra Ponti, Salvatore Licitra, Stefano Casciani
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2021
pagine: 572
Un tour completo sulla vita e le opere del capofila del design italiano. Scoprite la visione caleidoscopica di uno dei maggiori architetti, designer e art director del XX secolo. Questa indagine sulla vita e le opere di Gio Ponti ha una portata senza precedenti, e presenta fotografie e disegni inediti riprodotti ad alta risoluzione in formato XXL. Realizzato in stretta collaborazione con l’Archivio Gio Ponti, questo volume è un affascinante viaggio in un universo unico e coloratissimo.
Gio Ponti. Ediz. inglese
Brian Kish, Fabio Marino, Lisa Licitra Ponti, Salvatore Licitra, Stefano Casciani
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2021
pagine: 96
Un tour completo sulla vita e le opere del capofila del design italiano. Scoprite la visione caleidoscopica di uno dei maggiori architetti, designer e art director del XX secolo. Questa indagine sulla vita e le opere di Gio Ponti ha una portata senza precedenti, e presenta fotografie e disegni inediti riprodotti ad alta risoluzione in formato XXL. Realizzato in stretta collaborazione con l’Archivio Gio Ponti, questo volume è un affascinante viaggio in un universo unico e coloratissimo.
Piero Lissoni. Environments
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2023
pagine: 480
Un viaggio nell'universo creativo e progettuale di Piero Lissoni. Il primo libro esaustivo sul percorso progettuale e creativo di Piero Lissoni con Lissoni & Partners, uno dei principali studi di architettura e design italiani, con sedi a Milano e a New York. Per il volume è stato scelto il titolo Environments a rappresentare l'idea di progetto - comune alle molte realizzazioni presentate - come definizione di nuove visioni dell'ambiente costruito, attraverso la ricerca e l'invenzione di spazi e oggetti attenti alle esigenze di utenti, produttori e costruttori, ma con una particolare vocazione espressiva vicina al mondo delle arti plastiche e visive. Piero Lissoni avvia la sua attività nel 1986 e si impone rapidamente per la nuova concezione di una progettazione integrata tra le diverse scale, dall'edilizia residenziale all'hotellerie, dagli spazi per il lavoro agli arredi, dall'illuminazione al singolo oggetto e alla sua comunicazione: sempre sotto il segno del rigore e della sobrietà, in cui si riconosce la particolare attenzione a proporzioni e armonia, con estrema cura del dettaglio. Lissoni è oggi riconosciuto come uno dei principali designer italiani, con prodotti realizzati da numerose aziende italiane e internazionali, come Alessi, Antrax, Atlas Concorde, Bonacina1889, Cappellini, Cassina, Cotto, De Padova, Fantini, Fendi Casa, Flos, illycaffè, Janus et Cie, Kartell, Kerakoll, Knoll, Olivari, Salvatori, Tecno. È art director di Alpi, B&B Italia, Boffi, Living Divani, Lema, Lualdi, Porro e Sanlorenzo. Lissoni & Patrners ha ampliato negli anni gli ambiti di intervento, con Lissoni Casal Ribeiro per progetti di urbanistica, architettura e landscape design; Lissoni Associati per interior design, product design e art direction; e Lissoni Graphx per graphic design, comunicazione e brand identity. Dal 2015 Lissoni ha anche sede a New York, dove progetta architetture e interior design per il continente americano. Il libro, edito da Rizzoli e curato da Stefano Casciani, si distingue per la grafica preziosa ideata e realizzata dallo studio stesso, e include due inserti con cambio carta: uno sul design di prodotto, arricchito con le illustrazioni di Guido Scarabottolo, e uno sul graphic design. È pubblicato in lingua inglese perché destinato principalmente a un pubblico internazionale, ma contiene in appendice anche i testi originali in italiano.