fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano De Luca

Risonanze d’oceano, tra scienza e colori

Stefano De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Iride

anno edizione: 2024

pagine: 120

«…aveva la sensazione che il mare carezzasse la carena della barca. Provò una sconfinata emozione ed insieme un’arcana felicità sconosciuta. Sentiva il profumo della sua terra, così diverso da quello dell’oceano o dello stesso mare dei Caraibi; …faceva percepire una dolce atmosfera di casa quel profumo che, nella sua fantasia sapeva di cornetti, di sfogliatelle e di babà». «…finiva sempre per ricordare sempre le notti trascorse sull’oceano, che, quando non c’era la luna a illuminarlo, appariva come un immenso manto di velluto, sul quale pensava di poter scivolare come sulla neve. Sognava di andare, attraverso rotte a lui sconosciute, verso altri oceani, altre terre, altri esseri umani con abitudini e storie diverse da cui essere contaminato»
12,00 11,40

Nazione e nazionalismi. teorie, interpretazioni, sfide attuali. Atti del convegno svoltosi (Perugia, 15-17 settembre 2016). Volume Vol. 1

Nazione e nazionalismi. teorie, interpretazioni, sfide attuali. Atti del convegno svoltosi (Perugia, 15-17 settembre 2016). Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Historica Edizioni

anno edizione: 2018

La nazione (come forma politica) e il nazionalismo (come ideologia) - visti nei loro rapporti con la democrazia e lo Stato - continuano ad occupare la scena storica e a influenzare la lotta politica. Ma, dopo la fioritura di pubblicazioni e ricerche avutasi negli anni Ottanta del Novecento, sembra essersi affievolito l’interesse degli studiosi nei loro confronti. Probabilmente è venuto il momento di rimettere mano ad un lavoro critico-analitico su questi temi, che tenga conto di come è andato evolvendo il quadro storico mondiale. Quest’ultimo è esattamente l’obiettivo perseguito dal presente volume, che raccoglie gli Atti del convegno svoltosi a Perugia il 15-17 settembre 2016: quarantacinque saggi originali (in due grossi tomi) che offrono una panoramica aggiornata e completa degli studi sul concetto di nazione, sulle dottrine del nazionalismo e sui movimenti nazionalisti ancora oggi attivi a livello internazionale. Con un’attenzione particolare al modo con cui le culture politiche italiane otto-novecentesche hanno affrontato il tema dell’identità nazionale.
23,00

Alle origini del liberalismo contemporaneo. Il pensiero di B. Constant tra il Termidoro e l'impero
26,00

Il prezzo della libertà

Stefano De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Iride

anno edizione: 2016

pagine: 166

Istintivamente le accarezzavo i capelli e mi riempivo i polmoni e la memoria di quel suo specialissimo profumo di muschio, di limone e di gelsomino, come di quella Sicilia abbandonata, ma non dimenticata, anzi drammaticamente dentro di me come una spada. "La nostra storia - disse - è cresciuta nella comune scoperta delle parole, delle sensazioni e delle esperienze. Rispetto a coloro che cercano, nel rapporto amoroso, una sorta di prigionia serena e dorata, noi invece abbiamo battuto la strada impervia della libertà... Di fronte a una umanità ripiegata nello stanco conformismo dell'oggi, noi abbiamo fatto i conti con la vita, quella vera. Possiamo quindi guardarci negli occhi con rispetto, perché siamo stati noi stessi fino in fondo".
13,00 12,35

Alfieri politico. Le culture politiche italiane allo specchio tra Otto e Novecento

Stefano De Luca

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 224

In Italia letteratura e politica sono state spesso profondamente intrecciate: un fenomeno forse inevitabile in un Paese che è stato a lungo nazione culturale, prima di diventare nazione politica. È quindi impensabile affrontare la storia del pensiero politico italiano senza passare per autori che sono stati grandi letterati, da Dante a Machiavelli, da Parini ad Alfieri, da Foscolo a Manzoni. In questo ambito Alfieri ha occupato un posto di straordinario rilievo, che tuttavia oggi è pressoché dimenticato. In realtà nessun altro scrittore italiano, ad eccezione di Machiavelli, è entrato con una forza pari alla sua nella political culture italiana otto-novecentesca. Dal riennio giacobino alla fondazione della Repubblica non c'è cultura politica italiana (ad eccezione di quella marxista) che non si sia riconosciuta, almeno in parte, in lui e che non abbia subito il fascino della sua scrittura performativa. Alfieri è stato insomma Una sorta di specchio nel quale le culture politiche italiane si sono ripetutamente guardate. E se è vero, come diceva Goethe, che ognuno vede ciò che porta nel proprio cuore, il modo in cui queste culture hanno letto Alfieri ci dice qualcosa su quelle stesse culture. In questo libro la storia di questi rispecchiamenti viene ricostruita per la prima volta nella sua interezza, dall'ultimo decennio del Settecento sino alla fine del Novecento. E in questa storia il lettore potrà ritrovare, riflessa nelle varie immagini di Alfieri (il rivoluzionario-repubblicano, il nation-builder, il monarchico-costituzionale, l'anarchico, il liberal-rivoluzionario, il reazionario), l'evolversi della political culture italiana, con lo strutturarsi delle varie famiglie politiche e lo scindersi di queste in rami diversi. Sino all'ultima stagione, quando ai meccanismi dell'identificazione ideologica (per attrazione o repulsione) si è sostituita la distanza critica e Alfieri ha forse ripreso una sua fisionomia più autonoma.
16,00 15,20

Inesorabile declino

Stefano De Luca

Libro

editore: Iride

anno edizione: 2018

pagine: 138

Il libro narra la storia di una grande famiglia palermitana e ne percorre le vicende attraverso due generazioni, cercando di rappresentare un esempio fedele di uno stile di vita, capace di esprimere, oltre che la nobiltà intesa come ricchezza, lusso, grandi relazioni, allo stesso tempo anche come patrimonio di valori, sentimenti, orgoglio, cultura, tradizione, in tal modo quindi ponendosi come guida e punto di riferimento di una intera comunità. Si tratta di personaggi del tutto immaginari, ma rappresentativi di quella che fu la grande palermitanità, ormai scomparsa e su cui è caduto un colpevole, scandaloso silenzio. Ovviamente il contesto storico è quello reale, come lo sono le figure di rilievo pubblico, indicate con i loro nomi autentici e le relative vicende rievocate nel testo sono storicamente vere. Le vicende frutto di fantasia sono ambientate nell'epoca storica di quella Palermo felicissima, che, anche se non c'è più, sarebbe delittuoso dimenticare del tutto. Postfazione di Emmanuele F. M. Emanuele.
12,00 11,40

Labirinti dell'anima

Stefano De Luca

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 140

"Come certe notti nel silenzio assoluto, quando la invadevano i dubbi, i rimorsi, le domande senza risposta, tornò a sentire il rumore sordo della sua coscienza agitarsi dentro, ribellarsi, tentare di scuoterla da un torpore esistenziale che sembrava essersi impadronito di lei". "Ho capito che non siamo fatti per vivere da eremiti, o peggio, per non vedere l'ora ogni sera di poter fuggire dalla vita che ti pulsa attorno, che ti spinge, ti molesta, ti sovrasta, per poi trovarti soltanto con il narcisistico ritenere di poter bastare a se stessi". "Hai scelto la solitudine come un rifugio, cercando di convincerti che l'autosufficienza era il tuo orizzonte ideale, la migliore difesa per tenere lontano quello che ritenevi insopportabile, identificando nell'uomo, che avrebbe potuto essere un compagno, una specie di figura ostile". "Voleva scoprire Palermo, così affascinante, con la sua magnificenza e la sua trascuratezza, una città ricca di un'altera nobiltà e di una grande miseria, di stupefacente allegria e irrimediabile disperazione, che gli appariva insieme inquietante e felicissima".
12,00 11,40

Protego ergo obligo. Ordine, sicurezza e legittimazione nella storia del pensiero politico

Protego ergo obligo. Ordine, sicurezza e legittimazione nella storia del pensiero politico

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 270

Il volume raccoglie una serie di saggi attraverso cui storici delle dottrine politiche di scuola e di provenienza diversa si confrontano sul tema classico del “protego ergo obligo”, come occasione per tornare a discutere del fondamento del potere e delle condizioni che regolano l’obbligazione politica. Partendo dalla riflessione di Hobbes, dall’artificio hobbesiano della costituzione politica nella sua più tipica natura obbligatoria, si sviluppa una trama interpretativa che, nell’intreccio di aspetti storici, filosofici e istituzionali, fa del “protego” non soltanto un problema securitario, rivendicazione di sicurezza della propria persona e delle proprie cose, ma anche un patrimonio di istanze materiali e immateriali più estese, destinate a diventare parte imprescindibile della pretesa di protezione. Di qui, con l’attenzione rivolta alle stesse forme contemporanee dell’agire politico, un andare oltre lo Stato, l’individuazione di nuovi soggetti, tanto nel diritto interno quanto nel diritto esterno, legittimati a farsi carico e rivendicare i corrispondenti poteri della funzione protettiva. Prefazione di Claudio Palazzolo.
22,00

La ragazza col cane

Stefano De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 132

Anziché lasciarsi vivere e consumare la propria esistenza in una insulsa quotidianità, il protagonista di questo romanzo, corre sul bordo sdrucciolevole del burrone e prova a spiccare il volo verso la esaltante mongolfiera, forse immaginaria, della più assoluta libertà, allo smodato inseguimento di una fantasia che ignora gli ostacoli ed è alla perenne ricerca di un limite sempre più difficile da raggiungere. Ha la fortuna di incontrare, riconoscere e stabilire un dialogo intenso, anche a distanza, con una persona solida, fornita di uno straordinario intuito, che tende persino a soffocare e nascondere la sua non comune bellezza fisica, cancellando il sentimento della vanità, istintivo in ogni donna, ma che non riesce invece a celare la propria altrettanto grande bellezza interiore. Una sorta di inversione dei ruoli, tra un uomo sognatore nel continuo inseguimento di emozioni forti ed una donna che ha deciso di percorrere la propria vita come ancorata ad un binario rigido, frutto di una capacità non comune di coltivare, nel giardino segreto dell'anima, un immenso patrimonio di vissuto, idee, valori e principi.
11,00 10,45

Quel languido sapore

Stefano De Luca

Libro: Copertina morbida

editore: Iride

anno edizione: 2022

pagine: 88

Il languido sapore si ispira alla "Palermo felicissima" dell'Ottocento, che suscitava un interesse internazionale senza eguali in tutta la penisola. Al centro la storia dei due protagonisti, cui è riservato il privilegio di attraversare i cambiamenti dell'Unità Nazionale e del nuovo secolo, incrociando personaggi di primo piano, come Crispi o Giolitti nel campo politico, Florio in quello imprenditoriale, Ernesto Basile insuperato maestro del Liberty. Essi vivono la propria vita, con l'ansia insaziabile di gustare il profumo dell'avventura, di ricercare la bellezza e rendersi capaci di riprodurla, senza mai accontentarsi, perché significherebbe precipitare nell'abisso più profondo dell'anima.
11,00 10,45

Desiderio di fuga

Stefano De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Iride

anno edizione: 2022

pagine: 114

«Cominciò a parlare di dissolvenza della grande illusione, di una relazione che si liberava della sua avidità terrena e si spandeva nell’aria, di una separazione dei loro corpi per propiziarne la fusione nello spazio universale». Questo breve romanzo racconta la storia di Giovanni, uno straordinario scienziato, che ad un certo punto della sua vita, attratto dal misterioso “caso Maiorana”, decide di scomparire per proteggere le sue importanti scoperte, ma in prevalenza obbedisce ad una naturale irrequietezza caratteriale. Dopo il periodo di assenza e il ritorno, raggiunge il massimo del successo con l’assegnazione del Nobel.
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.