Libri di Stefano Federici
Scienza e filosofia
Alfred North Whitehead
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 48
La storia del pensiero occidentale nasce con il connubio di scienza e filosofia. Un’avventura intellettuale che ha il suo inizio nella Grecia antica, quando le riflessioni di Talete inaugurano il lungo e articolato cammino della ricerca umana verso una spiegazione razionale della realtà. In questa conferenza, pronunciata nel marzo 1932, Alfred North Whitehead ripercorre alcuni passaggi fondamentali dello sviluppo filosofico-scientifico dell’Occidente. Alla ricerca di una filosofia «organica», Whitehead si sofferma in particolare sulla teoria delle idee di Platone e sul sistema della natura di Newton, che condividono l’ambizione di offrire una descrizione definitiva dell’esistenza. In questo sforzo costante e mai compiuto di elaborare un’immagine coerente del mondo naturale, l’ultimo passo dovrà essere realizzato dalla filosofia, con un’ultima, illuminante intuizione.
Scienza e filosofia
Alfred North Whitehead
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2014
pagine: 96
La storia del pensiero occidentale nasce con il connubio di scienza e filosofia. Un'avventura intellettuale che ha il suo inizio nella Grecia antica, quando le riflessioni di Talete inaugurano il lungo e articolato cammino della ricerca umana verso una spiegazione razionale della realtà. In questa conferenza pronunciata nel marzo 1932, Alfred North Whitehead ripercorre alcuni passaggi fondamentali dello sviluppo filosofico-scientifico dell'Occidente. Alla ricerca di una filosofia "organica", Whitehead si sofferma in particolare sulla teoria delle idee di Platone e sul sistema della natura di Newton, che condividono l'ambizione di offrire una descrizione definitiva dell'esistenza. In questo sforzo costante e mai compiuto di elaborare un'immagine coerente del mondo naturale, l'ultimo passo dovrà, per Whitehead, essere realizzato dalla filosofia, con un'ultima, illuminante intuizione.
Il farmacista e l'oncologia oggi. La comunicazione in oncologia ed ematologia
Stefano Federici
Libro: Libro in brossura
editore: Maya Idee
anno edizione: 2014
pagine: 68
Il farmacista e l'oncologia oggi. Aspetti metodologici e organizzativi di un team. Volume Vol. 2
Stefano Federici
Libro: Libro in brossura
editore: Maya Idee
anno edizione: 2011
pagine: 116
Il farmacista e l'oncologia oggi. Aspetti metodologici e organizzativi di un team multidisciplinare
Stefano Federici, Anna Gandini
Libro: Copertina morbida
editore: Maya Idee
anno edizione: 2011
"Il grande contributo offerto da una farmacia clinica storica, ambizione spesso realizzata dei farmacisti ospedalieri, appare oggi assai prezioso e, guardando al futuro, decisamente ineludibile, come la proposta del testo offerto dal Dr. Stefano Federici, frutto di una lunga esperienza nel settore, va a documentare".
Elementi di informatica. Per studenti di facoltà umanistiche
Stefano Federici
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2007
Gli ambiti di conoscenza tecnico-ingegneristica sono i principali responsabili delle trasformazioni che hanno investito il modo di comunicare nelle società contemporanee. Le nuove tecnologie hanno drasticamente ampliato le possibilità di creazione di significati e i modi del comunicare e del conoscere. Una solida conoscenza dell'informatica permette l'accesso a quegli strumenti necessari a muoversi nel mondo della comunicazione, luogo culturale all'interno del quale s'intersecano i linguaggi formali e quelli naturali. Attraverso questo lavoro si intende introdurre al mondo delle nuove tecnologie gli studenti iscritti alle Facoltà umanistiche e in generale le persone con una preparazione non tecnica.
Asino chi non legge? Riconoscere e gestire i disturbi specifici di apprendimento
Stefano Federici, Valerio Corsi, Marina E. Locatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2014
pagine: XXVII-222
Quante volte abbiamo sentito ripetere il proverbio "chi non legge la sua scrittura è un asino di natura"? Questo proverbio coglie a fondo un pregiudizio diffuso nei confronti di una persona dislessica che, siccome non legge bene o, addirittura, non legge ciò che scrive, allora è uno stupido. Questo libro, con un linguaggio semplice e alla portata di tutti, vuole sfatare tale pregiudizio guidando genitori, insegnanti e chiunque sia coinvolto o interessato a capire meglio la dislessia e, in genere, i disturbi specifici di apprendimento.
I demoni del ghiaccio
Stefano Federici
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 547
Tanith corre con i lupi dell'Orda, sfidando il gelo delle Terrefredde. Si muove con l'accortezza di un predatore e ne possiede la ferocia, ma è solo una ragazzina. Cresciuta dal branco e dalla misteriosa Sciamana, Tanith non ha paura di niente, come i lupi che l'hanno accolta tra di loro. Né delle gigantesche creature che popolano i ghiacciai né dei soldati dell'imperatore venuti da lontano per imprigionare suo padre, il leggendario Signore dei Lupi. Per liberarlo, la giovane dovrà viaggiare fino ai confini di Tlön, un regno in decadenza lacerato da sanguinose battaglie tra clan rivali. Insieme a Tanith combattono l'amato fratello Garr, che l'aiuterà a scoprire davvero se stessa, e il boia Malamorte, depositario di antichi riti negromantici e di un segreto che potrebbe salvare l'impero dalla distruzione. Perché su Tlön incombe l'oscura minaccia di un popolo primigenio che esige tremendi sacrifici umani per ritornare alla luce. Con "I demoni del ghiaccio" Stefano Federici racconta l'epopea fantasy di una giovane ribelle, pronta a sfoderare gli artigli contro il Male che si risveglia nel cuore della sua terra e contro quello che segretamente si annida nel suo.
Sessualità alter-abili. Indagine sulle influenze socioambientali nello sviluppo della sessualità di persone con disabilità in Italia
Stefano Federici
Libro
editore: Kappa
anno edizione: 2002
pagine: 320
Pensiero e linguaggio. Introduzione alle ricerche contemporanee
Felice Cimatti, Stefano Federici, Francesco Ferretti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1996
pagine: 212
Quale rapporto lega il pensiero al linguaggio? Il pensare assume necessariamente forma linguistica? Si tratta di domande a cui si tenta di dare risposta sin dalle origini della riflessione occidentale. Ora, se l'idea prevalente insiste sulla essenziale natura linguistica del pensiero, non poche indagini contemporanee aprono una diversa prospettiva concettuale, che individua all'interno delle stutture della mente anche specifiche modalità non linguistiche di articolazione. Gli orizzonti della ricerca, così, si ampliano notevolmente. Questo volume vuole essere una guida alle ricerche contemporanee prestando attenzione, nei suoi diversi capitoli, alle più rilevanti questioni intorno alle quali molte discipline si vanno interrogando.

