Libri di Stefano Massaglia
I prodotti agroalimentari tipici e la grande distribuzione organizzata
Danielle Borra, Piero Garoglio, Stefano Massaglia
Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2014
pagine: 135
Il volume riporta i risultati di un'indagine, condotta per conto della Regione Piemonte e dell'Istituto Marketing Agroalimentare della Regione, per valutare la fattibilità dell'introduzione di prodotti tipici e di qualità presso la Grande Distribuzione Organizzata (GDO). Per analizzare la presenza di prodotti tipici nella grande distribuzione e l'atteggiamento dei produttori rispetto a questo canale di vendita, sono state effettuate più analisi. Da una parte si è cercato di evidenziare il punto di vista dei responsabili della GDO rispetto ai prodotti tipici e la loro disponibilità a introdurli presso i propri punti vendita; i risultati di questa analisi sono riportati nel capitolo 2. Nei capitoli 3 e 4 si sono analizzati i casi di alcuni prodotti già presenti nella GDO, rilevando l'opinione dei produttori e il loro grado di soddisfazione rispetto a questo canale. Nel capitolo 5 si è analizzato il punto di vista di produttori di alcuni prodotti tipici considerati rappresentativi della situazione piemontese e che, per caratteristiche produttive o dimensionali, potrebbero adattarsi a un canale come la GDO, che necessita di una certa massa critica di prodotto. Infine, nell'ultimo capitolo sono riportati i risultati di un'analisi della domanda dei consumatori, effettuata allo scopo di caratterizzare i fenomeni legati alle modalità di acquisto di prodotti tipici. Il volume si rivolge a studiosi e studenti di agraria e di economia applicata al territorio.
La percezione del concetto di sostenibilità nel settore vitivinicolo
Danielle Borra, Andrea Dal Vecchio, Alessio Marco Lazzari, Stefano Massaglia, Andrea Viberti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 100
Lo studio proposto nella presente pubblicazione riguarda l'analisi della percezione del concetto di sostenibilità nel settore vitivinicolo, da parte dei soggetti interessati nella produzione di filiera: produttori e consumatori. Il testo si compone di una prima parte volta a fornire una panoramica generale sulla bibliografia esistente in merito alla definizione del concetto di sostenibilità e alle diverse declinazioni che questo assume nella letteratura di settore. Segue uno studio sullo stato dell'arte delle certificazioni esistenti a livello internazionale e nazionale relative alla sostenibilità in ambito vitivinicolo. Prosegue con l'analisi vera e propria oggetto del lavoro, prendendo in considerazione il rapporto tra sostenibilità e produttori e sostenibilità e consumatori. L'indagine è stata condotta su due fronti paralleli, che hanno visto la partecipazione di un campione di produttori vitivinicoli da una parte e un campione di consumatori dall'altra. Al fine di valutare le modalità di percezione attorno al concetto di sostenibilità da parte di entrambi i soggetti coinvolti, sono state elaborate due tipologie di questionari di valutazione, uno per gli agricoltori, l'altro per i consumatori. Per quanto riguarda i produttori viticoli, questi sono stati scelti all'interno di tre areali enologici del nord-ovest italiano; in particolare la zona di produzione del Barolo DOCG, quella del Gavi DOCG e quella del Valle d'Aosta DOC, afferente alla Regione autonoma Valle d'Aosta.