Libri di Stefano Peiretti
Non voglio morire. Torino 6 Dicembre 2007
Stefano Peiretti
Libro: Copertina morbida
editore: Echos Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 280
Luca Mariani si appassiona al giornalismo sin da bambino e, ormai giovane adulto, desideroso di mettersi alla prova, si ritrova a lavorare nella redazione di un giornale torinese. Il giorno 6 dicembre 2019, Luca s'imbatte nell'articolo della sua collega Chiara Monti, che ricorda il terribile rogo dell'acciaieria ThyssenKrupp avvenuta in quello stesso giorno di 12 anni prima, in cui morirono 7 operai. Un incubo durante la notte lo spingerà a interessarsi di quell'evento doloroso, che sarà destinato a restare una ferita aperta nel tessuto sociale di Torino. Questo sarà il punto di partenza del suo impegno per tenere viva la memoria delle morti sul lavoro. Comincia un viaggio di approfondimento delicato e rispettoso: il giovane giornalista, grazie al supporto della collega, riesce a incontrare i familiari che gli fanno vivere, attraverso i loro racconti, la tragedia che ha improvvisamente sconvolto la Città di Torino e il mondo intero in quel 6 dicembre 2007. Grazie alle loro parole, l'autore lascia emergere emozioni e ricordi a distanza di così tanti anni dall'evento. Quale futuro è possibile, dopo questo trauma?
Le trappole dell'anima
Stefano Peiretti, Elisa Gani
Libro: Copertina morbida
editore: Pathos Edizioni
anno edizione: 2019
La violenza sulle donne si può raccontare da due prospettive diverse: l'amore sognato e l'amore preteso. Una doppia trappola che prima ti inebria con il suo nettare, poi ti stringe nella morsa acuminata della verità. I due protagonisti ci accompagnano tra le pieghe di questo sentimento ambiguo come cronisti in bilico tra istinto di sopravvivenza e rassegnazione. Martina vuole salvare il proprio compagno ma ne è vittima, mentre Paolo, l'amico ritrovato, tenta di frenarne la deriva. Le loro voci si intrecciano in una storia disperata fatta di violenza e umiliazione. Una storia che, grazie ad una scintilla di consapevolezza, diventa testimonianza di redenzione. Prefazione di Maristella Fantini. Introduzione di Orietta Berti.
#CrediInTe
Stefano Peiretti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 204
Jacopo è un ragazzino, figlio di due mamme, che si trasferisce con la famiglia in provincia di Torino a causa delle discriminazioni subite negli anni precedenti nel suo paesino siciliano. Si iscrive al liceo scientifico con l'intento di iniziare una vita completamente nuova. In classe ha la prima sorpresa piacevole, ritrovando Alex, un ragazzino da lui conosciuto durante le vacanze estive. Nonostante le premesse incoraggianti, la vita di Jacopo prende una piega sempre più amara, quando cominciano a girare voci su di lui: essendo figlio di una famiglia non tradizionale, sicuramente sarà anche lui omosessuale... è uno diverso. Cominciano i soprannomi crudeli. Le sopraffazioni subdole. Si spalanca un inferno quotidiano per il ragazzino che chiede solo di vivere la sua età, da cui non sembra possibile uscire. Almeno finché qualcosa non cambia profondamente. Non solo in lui, ma in tutti coloro che lo circondano. Una storia giovane, attuale, crudele, di bulli, di vittime e di carnefici, e di fiducia, rispetto e voglia di ricominciare, e di costruire qualcosa di nuovo: anche partendo da un hashtag.
Non sono come tu mi vuoi
Carmela Francesca Longobardi, Stefano Peiretti
Libro: Libro in brossura
editore: Echos Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 110
Il tema drammatico e purtroppo sempre attuale della violenza sulle donne narrato da un ventenne, Luca, studente universitario un po’ vitellone ma di buon cuore. Luca rivede Elena, una sua cara amica, dopo tanto tempo. Lei nel frattempo è diventata madre di una bellissima bambina, in forza della quale cerca di uscire dalla spirale di angherie e di maltrattamenti a cui l’ha condannata l’uomo con cui convive, Giovanni. Al centro del romanzo, vi è la difficoltà di raccontare ad altri le sofferenze patite, con la conseguente distinzione tra la violenza subita e quella percepita. Uno sguardo su un caso di ordinaria discriminazione da una prospettiva maschile, frutto di un percorso accidentato e sofferto, irto di fraintendimenti e di incomprensioni, un cammino lungo, attraverso il quale Luca imparerà ad abbandonare la propria visione egocentrica del mondo e delle persone e ad aprirsi e a entrare in sintonia con gli altri e le loro traumatiche esperienze. Prefazione di Orietta Berti. Introduzione di Monica Cerutti.
Franco e Gianni 14 luglio 1964
Roberta Fontana, Stefano Peiretti
Libro: Libro in brossura
editore: Echos Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 148
Il racconto di una delle coppie gay più longeve della storia. Franco e Gianni hanno raggiunto le 52 primavere insieme vivendo il loro rapporto senza diritti, ma, in fondo con qualcosa in più rispetto a tanti altri: la dignità. Lottando per ottenere ciò che desideravano, essere cittadini di serie A, loro che sono sempre stati comunque una famiglia. Un percorso inizia nel lontano 1964, nella Torino bene, in una calda sera d’estate a casa di amici. A quei tempi, ancor più che oggi, la vita per gli omosessuali non era affatto facile. Non c’erano ritrovi e nell’ambito gay ci si incontrava prevalentemente nelle case di amici. Due ragazzi giovani, con una gran voglia di vivere e il mondo davanti. Franco e Gianni si incontrano, si frequentano e si innamorano. Il quotidiano però non si rivela così semplice come entrambi vorrebbero. Franco e Gianni hanno deciso di fare coming out in anni difficili e non hanno mai finto, si sono sempre mantenuti veri, puri, sinceri. Dovranno attendere il terzo millennio per vedere alcuni cambiamenti importanti, Franco ora è partito per un lungo viaggio, questa volta senza il suo amato Gianni che resta a vivere una nuova vita, continuando a lottare.