fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Portelli

Il diritto di restare. Espulsioni e radicamento tra Roma e Ostia

Stefano Portelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 184

Che cosa ne è stato degli abitanti dei borghetti autocostruiti intorno a Roma, le cosiddette “baracche” demolite negli anni Settanta? Questo libro racconta i decenni successivi alla grande stagione delle lotte per la casa, quando migliaia di persone trasferite sul litorale iniziarono a sentirsi deportate, sradicate, più isolate che nei vecchi quartieri. «Ostia, o Bombay – è uguale», scrisse Pasolini. In tutto il pianeta milioni di persone subiscono sfratti, sgomberi e trasferimenti, spesso verso zone remote. Ma quando le ruspe demoliscono abitazioni, spazi sociali, luoghi di culto, chi viene sradicato percepisce una violenza i cui effetti possono riemergere altrove, in forme anche difficili da decifrare. Il “diritto di restare” che reclamano oggi gli abitanti dell'Idroscalo di Ostia, l'ultimo borghetto di Roma, come quelli di altre zone considerate “informali” in tutto il mondo, può essere la chiave per immaginare quartieri contro lo sradicamento, città basate sui bisogni e sui desideri di chi le vive, anziché su progetti elaborati altrove.
22,00 20,90

Le nuove recinzioni. Città, finanza e impoverimento degli abitanti

Stefano Portelli, Luca Rossomando, Lucia Tozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 144

Alla concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi e al conseguente impoverimento del resto della popolazione corrisponde ovunque il tentativo di “valorizzare” parti delle città e delle risorse collettive per trasformarle in strumenti di profitto. La finanziarizzazione dell'abitare sociale a Milano, la privatizzazione dell'edilizia agevolata a Roma e le trasformazioni del tessuto sociale in un quartiere popolare di Napoli sono i tre esempi di tale dinamica presentati in questo libro. Come avvenne con le enclosures agli albori del capitalismo, quando signori e nobili recintarono terre e beni comuni per accumularne la rendita, oggi le classi dirigenti – dagli imprenditori locali alle élite finanziarie che possiedono la maggior parte della ricchezza mondiale – ambiscono ad appropriarsi di tutto ciò che ancora rimane fuori dal mercato: non solo gli spazi urbani ma anche il welfare, l'associazionismo, il terzo settore, addirittura il pensiero critico.
16,00 15,20

Antropologia di una pandemia

Osvaldo Costantini, Stefano Boni, Stefano Portelli, Stefania Consigliere, Cecilia Vergnano, Maddalena Gretel Commelli, Mauro Vanaken, Duccio Canestrini

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 154

Nonostante la narrazione salvifica, la gestione autoritaria dell’emergenza pandemica ha avuto effetti disastrosi, tanto nei paesi occidentali che nel Sud globale. Inoltre, essa ha inaugurato un nuovo stile di controllo sociale, che impone di rinunciare a vivere per evitare di morire. È quindi indispensabile elaborare una lettura radicalmente diversa degli eventi per non arrivare impreparati alle prossime “emergenze”. A partire dall’antropologia e dalle scienze sociali, è possibile immaginare approcci terapeutici in grado di contenere le disuguaglianze, valorizzando vecchie e nuove reti di solidarietà. Ascolto, ragionevolezza e cure decentrate, come alternativa ai diktat, spesso incongruenti, imposti dall’alto. Prefazione di Wolf Bukowski.
12,00 11,40

La città orizzontale. Etnografia di un quartiere ribelle di Barcellona

La città orizzontale. Etnografia di un quartiere ribelle di Barcellona

Stefano Portelli

Libro: Copertina morbida

editore: Dante & Descartes

anno edizione: 2017

pagine: 320

16,00

Abitare in affitto

Stefano Portelli

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2025

Negli ultimi decenni, l'affitto ha cessato di essere una scelta abitativa residuale per diventare uno dei principali terreni di estrazione di valore. In Abitare in affitto, Chiara Davoli e Stefano Portelli offrono un'analisi lucida e approfondita della crisi abitativa in corso, descrivendola come uno dei problemi sociali più trascurati del nostro tempo. Combinando dati, riflessioni teoriche e interviste in profondità, il volume mostra come la locazione si sia trasformata in un potente motore di accumulazione finanziaria, dominato da logiche di rendita e speculazione. Attraverso una mappatura delle dinamiche in atto, dall'opacità nella distribuzione della proprietà immobiliare, al ruolo ambiguo e spesso connivente dello stato, fino alla crescente influenza di fondi e società immobiliari, il libro evidenzia i meccanismi che rendono l'abitare sempre più precario e diseguale. A fronte di questo scenario, Abitare in affitto propone una visione radicale e quanto mai necessaria: riportare la casa al suo significato originario di bene d'uso, sottrarla alla logica del profitto e restituirla alla sfera pubblica e collettiva. Gli autori sottolineano l'urgenza di misure strutturali, come la regolazione dei canoni di locazione (rent control), per contrastare la crisi abitativa e garantire il diritto all'abitare. Il libro si rivolge a studiosi e studiose, decisori politici, attivisti e attiviste, operatori e operatrici del settore, ma soprattutto a chi ogni giorno vive in affitto, e ne subisce le contraddizioni.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.