Libri di Stefano Scanu
Essere un'orca e altre specie
Stefano Scanu
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2022
pagine: 128
Uomini e bestie vengono immortalati nel momento esatto in cui cedono qualcosa alla loro natura, esistenze in trasformazione che reagiscono alle sollecitazioni in modo vitale e ferino. Domatori, cacciatori improvvisati, attori e personaggi dimenticati, avanzi di romanzi in cerca di senso, dame di cortesia, vecchi camerieri, insetti lucifughi, bande di cani, di adolescenti e coppie che inseguono perdutamente l'incontro. Un almanacco di alterazioni in cui la lingua è lo strumento che registra e contemporaneamente provoca. In "Essere un'orca e altre specie" i racconti diventano delle zone franche in cui le creature si incontrano e scontrano sforzandosi di rimanere entro il sottile confine di chi li definisce. L'orca, che dà il nome al libro, è in realtà un delfino in cattività che sogna di essere altro, e altrove, mentre in preda a un delirio onirico si atteggia come il più feroce dei cetacei. Orca e delfino sono due creature che insieme riassumono perfettamente questa ambiguità esistenziale: appartengono alla stessa famiglia ma hanno nature opposte.
Vita annotata di Daniel Walker
Stefano Scanu
Libro: Libro rilegato
editore: Perrone
anno edizione: 2021
pagine: 160
È il 1755, Daniel Walker è un ragazzo di Dartford, un villaggio a poche miglia da Londra in cui i fumi della cartiera Spilman diffondono un fetore di cenci marci e calce a cui non tutti hanno fatto il naso. Il padre Ted è il mastro cartaio, una figura che in città gode della stessa considerazione che si ha per il farmacista o il parrocco. Quando arriva il momento in cui anche Daniel può cominciare a lavorare al fianco del padre, questo decide di iscriverlo all’accademia militare di Woolwich. Nel frattempo, gli scontri per espandere le colonie dell’impero arriveranno fino al Nuovo Mondo dando inizio alla cosiddetta guerra dei sette anni, e proprio nella Terra dei Grandi Laghi verrà spedito Daniel per combattere la propria battaglia. Quello che tornerà in Europa sarà un uomo diverso che, prendendo il posto del padre nella cartiera, verrà consumato velocemente da un’ossessiva ricerca della carta perfetta. Più di tutto a logorare Daniel sarà il sospetto di essere spiato e derubato da un avversario invisibile, un doppio che lo seguirà lungo tutto il racconto trascinandolo in una disputa legale per un brevetto, tormentandolo fino alla fine. La vita di Daniel Walker resisterà tanto quanto le pagine su cui è annotata, invecchierà e si consumerà come la carta sopra cui è scritta.
Buio in sala. Guida breve ai cinema di Roma
Stefano Scanu
Libro: Copertina morbida
editore: Perrone
anno edizione: 2019
pagine: 126
Quelli storici, quelli d'essai, i cinema-teatro, quello dei piccoli e i cinema-bistrot. Quanti di loro sono sopravvissuti e cosa sono diventati? Un giro in scooter per le vie di Roma, la città del cinema e dei cinema, alla scoperta di un universo di sale che ogni anno inaugurano o falliscono, proiettano anteprime o terze visioni, che vengono occupate, sgomberate, riconvertite in bingo, banche, complessi residenziali o «ricoveri per piccioni». Stefano Scanu ci accompagna a visitarli, ci invita ad entrare, a sederci tra le poltrone di velluto, per poi uscire dalla porta d'emergenza. Ricostruisce le storie, conversa con chi quegli spazi li ha vissuti o trasformati. Un passaggio a volte malinconico attraverso officine culturali ormai livellate e panoramiche di palazzi dai portoni serrati. Si scopre che esistono legami profondi tra le vicende del cinema e quelle personali, legami che contaminano, s'intrecciano e conducono alla scoperta dell'identità più autentica di questi luoghi.
Come vedi avanzo un po'. 15 biografie marginali
Stefano Scanu
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2019
pagine: 75
Il genere biografico può essere squisitamente narrativo: dipende da come certe storie vengono raccontate, ma anche da come i protagonisti hanno vissuto le loro vite. Nel caso di Franz Reichelt, Spike Jones, Félix Fénéon, Vera, Peg Entwistle, Sir Walter Arnold, William Salice, Fortunato Arrighi, Vincenzo Pelliccione, Paul Wittgenstein, Thomas Midgley, Prince Randian, Gioachino Veneziani, Diego Maradona do Nascimento da Silva ed Eugeniu Iordachescu, si tratta di vite sghembe, non propriamente ordinarie, e neanche eroiche: ma qui prendono luce in tutto il loro splendore letterario.
Il disordine del mondo. Piccolo atlante dei luoghi fuori posto
Stefano Scanu
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2017
pagine: 96
La collana "Piccola filosofia di viaggio" invita Stefano Scanu, viaggiatore insolito, a raccontarci i luoghi che non sanno stare al loro posto, che sfuggono alla certezza. Spazi che cambiano come cambia il vento, la stagione o il punto di vista di chi li osserva. Città, territori o angoli che appaiono e scompaiono, impossibili da catturare, alimentando il caos del mondo.
Buio in sala. Guida breve ai cinema di Roma
Stefano Scanu
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2016
pagine: 125
"È sempre bene sapere dove si trova l'ospedale, la caserma o la pompa di benzina più vicina a te, è una questione di sopravvivenza. Lo stesso vale per i cinema". Quelli storici, quelli d'essai, i cinema-teatro, quello dei piccoli e i cinema-bistrot. Quanti di loro sono sopravvissuti e cosa sono diventati? Un giro in scooter per le vie di Roma, la città del cinema e dei cinema, alla scoperta di un universo di sale che ogni anno inaugurano o falliscono, proiettano anteprime o terze visioni, che vengono occupate, sgomberate, riconvertite in bingo, banche, complessi residenziali o "ricoveri per piccioni". Una mappatura topografica, una guida agevole e introspettiva ai cinema romani. Stefano Scanu ci accompagna a visitarli, ci invita ad entrare, a sederci tra le poltrone di velluto, Lost in translation, per poi uscire dalla porta d' emergenza. Ricostruisce le storie, conversa con chi quegli spazi li ha vissuti o trasformati. Un passaggio a volte malinconico attraverso officine culturali ormai livellate e panoramiche di palazzi dai portoni serrati. Si scopre che esistono legami profondi tra le vicende del cinema e quelle personali, legami che contaminano, s'intrecciano e conducono alla scoperta dell'identità più autentica di questi luoghi.
Come un albero in un'ampolla
Stefano Scanu
Libro
editore: Perrone
anno edizione: 2014
pagine: 64
"Confesso che leggendo questi versi mi sono sentito un detective che vuole scoprire l'io del poeta che si nasconde nelle faglie del paesaggio. Ne ho trovato tracce quando dice di essere come un 'tarlo nel legno', oppure quando si vede 'abbandonato' con un 'po' di bava alla bocca', quando dice 'taccio perché ho paura di mentirti'. Mi sono ricordato di un verso di Prévert: 'le parole mentono/monumentalmente'". (Renzo Paris)