fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Tognon

I colori delle tenebre

I colori delle tenebre

Samuel Martin, Stefano Tognon

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2019

pagine: 192

La Cattura di Cristo, I Musici, Narciso, Davide e Golia, Maddalena in estasi… attraverso il pennello di Caravaggio si sviluppa non solo una storia, ma anche un mistero. I suoi dipinti e la sua vita sono pieni di emozioni, drammi e tormenti che affascinano e continuano ad affascinare intere generazioni, compresa la nostra e non solo. Ribellandosi contro la società convenzionale, rifiutando gli ideali classici e umanizzando i suoi modelli, stava effettivamente raffigurando la realtà? Era fedele ad essa o stava solo imbrogliando? Aveva bisogno di imbrogliare? Samuel Martin e Stefano Tognon presentano 42 capolavori dipinti da Michelangelo Merisi da Caravaggio (40 dipinti e 2 attribuzioni) e le loro risposte a queste domande. Con un team di produzione di 30 persone, Samuel e Stefano hanno ridato vita a Salomè, San Giovanni Battista, Giuda, angeli, demoni e aguzzini, meticolosamente illuminati copiando la tecnica del Merisi usando fioche lampade e specchi al posto di candele, motociclette piuttosto che cavalli e videocamere in sostituzione di lanterne. In un vecchio e buio garage, circondati da elmi, teschi, spade, croci, e vestiti con abiti all’insegna del tempo, gli ideatori del progetto raccontano le storie dei vecchi tempi con lo spirito del Caravaggio, ancora sospeso su di loro.
19,50

Intervalli musicali nella scala temperata a 12 note. Interpretazione geometrica

Intervalli musicali nella scala temperata a 12 note. Interpretazione geometrica

Roberto Caimmi, Alberto Franzon, Stefano Tognon

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 120

Il volume presenta un nuovo metodo per il conteggio di particolari classi di scale musicali nell'ambito della scala temperata a 12 note, che si colloca a metà strada tra i casi estremi costituiti dall'utilizzo di tabelle precompilate e dalla teoria dei gruppi. L'applicazione del metodo si effettua indipendentemente per via algebrica o geometrica. Le scale musicali sono considerate come distinte o ripetute e conteggiate separatamente, in relazione alla trasposizione e alla trasposizione seguita da riflessione. A questo scopo, le scale musicali si interpretano alla stregua di punti a coordinate intere positive, all'interno di un ipertetraedro regolare inclinato, con vertici equidistanti dall'origine e posti sugli assi coordinati ortogonali.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.