Libri di Stéphane Mosès
Figure filosofiche della modernità ebraica
Stéphane Mosès
Libro: Libro rilegato
editore: Luciano
anno edizione: 2012
pagine: 160
Al di là della guerra. Tre saggi su Levinas
Stéphane Mosès
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2007
pagine: 117
Il pensatore dell'Altro, dell'etica e della carezza alla prova della guerra: ecco la chiave scelta da Stèphane Mosès per penetrare lo scrigno del pensiero levinasiano. Un lucido realismo e un'acuta coscienza della natura tragica della storia sono, infatti, il punto di partenza del percorso di Levinas. All'ingenuità dei buoni sentimenti, e alla consolazione filosofica, Levinas contrappone un'amara constatazione: l'evidenza della guerra permane al cuore di una civiltà essenzialmente ipocrita.
Un ritorno all'ebraismo. Colloquio con Victor Malka
Stéphane Mosès
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2009
pagine: 160
In questo libro di incontri con l'amico Victor Malka, Stéphane Mosès rievoca, in una straordinaria autobiografia, l'itinerario intellettuale che lo ricondusse gradualmente alla filosofia ebraica - quasi annientata dalla Shoah - fino a fare di lui uno dei più grandi pensatori della modernità ebraica della seconda metà del XX secolo. Dalla scoperta della ricchezza e dell'attualità di una tradizione filosofica e talmudica di cui ignorava tutto al ruolo avuto nella ricostruzione dell'ebraismo francese, dall'amicizia con Gershom Scholem all'impegno per far conoscere l'opera di Franz Rosenzweig, la storia di un uomo che ha contribuito in modo determinante a disegnare la modernità intellettuale ebraica degli ultimi decenni.