Libri di Steven D. Levitt
Pensare freakonomics. Un metodo non convenzionale per risolvere tutti i problemi
Steven D. Levitt, Stephen J. Dubner
Libro: Libro rilegato
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2014
pagine: 240
Prima hanno dimostrato come si possono ottenere risultati sorprendenti applicando uno schema controintuitivo, poi hanno fatto vedere i lati nascosti delle cose. Ora, con questo libro, Steven D. Levitt e Stephen J. Dubner rispondono alla richiesta di chi vuole utilizzare il "metodo Freakonomics" nella vita quotidiana. I due autori spiegano come loro vedono il mondo utilizzando dati e statistiche, non attraverso le emozioni, e come pensare in modo più produttivo. Ecco quali sono i passi per diventare dei veri pensatori-freak: Mettete da parte la vostra bussola morale. È difficile vedere chiaramente un problema se i vostri (pre)giudizi vi indicano già la direzione da prendere. Imparate a dire "non lo so". Finché non riuscirete ad ammettere di non sapere qualcosa, non potrete imparare quel che vi serve. Pensate come un bambino. Vi verranno idee più brillanti e le domande che farete saranno migliori. Studiate l'incentivazione. Nel bene o nel male, gli incentivi fanno girare il mondo. Cominciate ad apprezzare l'idea di mollare tutto. Non potete risolvere i problemi di domani se non siete disposti ad abbandonare ciò che non funziona oggi. Una visione, quella di Levitt e Dubner, straordinaria nella sua chiarezza e semplicità. Adesso tocca a voi: avete in mano lo strumento per analizzare il mondo e i suoi problemi grandi e piccoli in maniera più efficace, più creativa, più razionale ma assolutamente fuori dagli schemi tradizionali. Buon lavoro.
Microeconomia
Austan Goolsbee, Steven D. Levitt, Chad Syverson
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2014
pagine: 750
Goolsbee, Levitt e Syverson intendono invece rispondere a queste due domande ricorrenti: "Gli individui e le imprese si comportano realmente come suggerisce la teoria?" e "A quali usi pratici si presta la teoria microeconomica?" Introducendo questa dimensione empirica, "Microeconomia" dimostra, spesso in maniera sorprendente, quanto le teorie siano in grado di spiegare i comportamenti reali, individuando anche i punti in cui possono ancora essere migliorate. Analizzando come la teoria e la ricerca possono spiegare gli eventi di tutti i giorni, le caratteristiche dei mercati, le strategie aziendali e le politiche economiche, il testo mostra agli studenti come utilizzare in concreto (nell'attività d'impresa, nella formulazione delle politiche pubbliche, nella vita quotidiana) gli strumenti che hanno appreso.
Superfreakonomics. L'importanza di essere un trans, la polizza vita dei kamikaze, l'egoismo dell'altruista: la verità svelata dai numeri
Steven D. Levitt, Stephen J. Dubner
Libro: Copertina rigida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2010
pagine: 299
Nuovi casi, nuovi personaggi, nuove tematiche scottanti, da trattare con il solito rigorosissimo metodo: far parlare i numeri. Levitt, economista eretico amante dei paradossi e nemico di tutti i luoghi comuni, questa volta fa a pezzi la tesi del riscaldamento globale, ci mostra come funziona l'economia della prostituzione (e quanto può rendere) e ci dice perché spesso si scelgono rimedi inefficaci e costosi invece di quelli utili ed economici. Non aspettatevi un sequel di Freakonomics: questo libro è molto, molto di più.
Freakonomics
Steven D. Levitt, Stephen J. Dubner
Libro
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2010
pagine: 416
Per capire il mondo che ci circonda bisogna andare oltre il comune buon senso e diffidare sempre delle spiegazioni più ovvie. C'è un perché inoppugnabile del fatto che la maggioranza degli spacciatori vive ancora a casa con la mamma, o che il nome di battesimo faccia la differenza nella vita. Un giovane, brillante economista di Harvard mette da parte le formule e l'ortodossia della sua disciplina per esplorare con rigore e ironia il "dietro le quinte" della nostra società. Non sa che farsene delle teorie ma ha una straordinaria capacità nell'intuire le relazioni tra fatti apparentemente lontani. Non gli interessano i mercati azionati ma i fenomeni sociali e culturali: dalla criminalità all'istruzione, dai meccanismi immobiliari al rapporto genitori-figli. Best-seller internazionale e vincitore di numerosi riconoscimenti, Freakonomics torna in questa edizione arricchita da aggiornamenti e nuovi contributi per svelarci non solo il cosa, ma soprattutto il come e il perché: un modo e un metodo per essere consapevoli di quello che effettivamente succede attorno a noi.
Freakonomics. Il calcolo dell'incalcolabile. Un economista eretico spiega il lato nascosto del mondo in cui viviamo
Steven D. Levitt, Stephen J. Dubner
Libro: Copertina morbida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2008
pagine: 366
Per capire il mondo che ci circonda bisogna andare oltre il comune buon senso e diffidare sempre delle spiegazioni più ovvie. C'è un perché inoppugnabile del fatto che la maggioranza degli spacciatori vive ancora a casa con la mamma, o che il nome di battesimo faccia la differenza nella vita. Un giovane, brillante economista di Harvard mette da parte le formule e l'ortodossia della sua disciplina per esplorare con rigore e ironia il "dietro le quinte" della nostra società. Non sa che farsene delle teorie ma ha una straordinaria capacità nell'intuire le relazioni tra fatti apparentemente lontani. Non gli interessano i mercati azionati ma i fenomeni sociali e culturali: dalla criminalità all'istruzione, dai meccanismi immobiliari al rapporto genitori-figli. Best-seller internazionale e vincitore di numerosi riconoscimenti, Freakonomics torna in questa edizione arricchita da aggiornamenti e nuovi contributi per svelarci non solo il cosa, ma soprattutto il come e il perché: un modo e un metodo per essere consapevoli di quello che effettivamente succede attorno a noi.