Libri di Susanna Berti Franceschi
Frammenti
Susanna Berti Franceschi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 62
"C'è un mondo dentro e oltre ogni parola. Sono frammenti, frammenti di immagini, ricordi, suoni, odori, gocce di mare che invadono il vento e l'aria: frammenti di quello che siamo e siamo stati. Musica e insieme dolore, vita e insieme morte: nella poesia la parola è essenziale ed è già concetto, parola nuda, a volte ellittica, scarna, dolorosa come il pugnale nelle carni. La poesia qui rifugge ai parametri consueti e diventa rabbia, rivolta dell'animo, diventa essenza. A te Ugo, a te e per te ho attraversato il mare del tempo, l'ho frantumato, sono morta e sono rinata. A te, che senza te io non ero io e l'aria non era aria." (L'autrice)
Malattia
Susanna Berti Franceschi, Gian Ugo Berti
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 226
La grande distinzione nell'ambito della malattia è quella tra malattie acute e malattie croniche. Questa separazione segna uno spartiacque da non trascurare nel vissuto del malato e nelle sue modalità d'affrontare il problema. La malattia acuta ha esordio improvviso, inaspettato in un soggetto che si riteneva, spesso, esente, dal problema. Si può paragonare ad un incidente, ad una moto che a folle velocità ti investe mentre rientri dal lavoro, ad una tegola che ti rompe il cranio mentre stai passeggiando, tirata giù dal vento. Un trauma improvviso e inaspettato che ti lascia sconcertato e privo di risorse. Non hai tempo di elaborare, di pensare, di cercare origini o soluzioni, ti lasci investire dall'onda e t'affidi come un bambino a chi ritiene sappia più di te. "L'unica cosa bella che mi succede, è che comincio ad abituarmi a soffrire" (Frida Khalo) Poi, ed è il tema che tratteremo in questo libro, ci sono le malattie croniche. Le malattie croniche si caratterizzano per il fatto di presentare sintomi che perdurano nel tempo, talvolta in maniera costante e altre con fasi di remissione parziale e di riacutizzazione. Per tali malattie, le terapie possono portare miglioramenti, ma non sono risolutive. In altre e più semplici parole, la malattia cronica è una sofferenza che ti attraversa tutta la vita senza alcuna speranza di guarigione effettiva.
Il picchio
Susanna Berti Franceschi, G. Ugo Berti
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2009
pagine: 54
Io meno male che c'è la salute
Susanna Berti Franceschi, G. Ugo Berti
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2013
pagine: 100
L'ospedale di provincia è l'habitat naturale di personaggi che, dal dottorino neolaureato al Primario Mistico, alimentano un'epica medico-ospedaliera tramandata oralmente da paziente a paziente tra le corsie dei reparti, a volte per passare il tempo, altre per stare in guardia e, altre ancora, per essere rassicurati. Dalle sudate carte dei tomi di anatomia umana con la mamma che lo accudisce e lo sorveglia come un neonato, ai primi incarichi con tanto di camice lindo e perfettamente stirato, fino alle prese con la quotidianità della malattia. Gli autori hanno raccolto queste storie e ce le raccontano con l'ironia e lo sguardo smaliziato di chi, certe cose, le ha vissute veramente...
Storie di spettri, demoni e altre paure
Susanna Berti Franceschi, G. Ugo Berti
Libro
editore: Elmi's World
anno edizione: 2015
pagine: 104
La nostra vista è costellata da stati emotivi che ci portano insicurezza, smarrimento o ansia. A volte sono dovuti a pericoli, reali o immaginari, altre volte sono la proiezione di ciò che non vorremmo lasciare andare. Temiamo un futuro apocalittico e quello che ne consegue, la forza distruttiva dell'uomo, a volte teniamo in vita attraverso allucinazioni i nostri cari. Questa antologia vuole raggruppare comportamenti psichici, al limite del reale, che regolano la realtà esterna.
La strega Gostanza (della sua triste vita e del suo processo inquisitorio)
Susanna Berti Franceschi, G. Ugo Berti
Libro: Copertina morbida
editore: Diòspero
anno edizione: 2016
pagine: 186
"Non ho arti che il Signore non mi dia..." diceva Gostanza al vescovo mentre curava il nipote dell'Illustrissimo. Ma una strega, poiché così venivano chiamate le guaritrici, mette paura. L'arte del saper delle erbe e del conservarle era la base della medicina erboristica, basata su sperimentazione e tradizione orale. Le più abili guaritrici erano esperte nel calcolare un dosaggio ottimale perché si sapeva che un minimo errore in eccesso poteva causare anche la morte del paziente. Spesso però quest'arte veniva confusa con la magia del demonio. Siamo nel 1594 quando arriva la tanto scampata delazione: l'accusa è stregoneria. Grazie agli atti processuali e i documenti di San Miniato si è potuto ricostruire l'intera vicenda mostrando la crudeltà dell'Inquisizione e soprattutto la storia di un movimento femminile tra i più trasversali del percorso dell'umanità su cui si compì un genocidio. Il testo si arricchisce di estratti del Malleus Maleficarum e di atti integrali di interrogatori di altre streghe.
Cafiera
Susanna Berti Franceschi, Gian Ugo Berti
Libro: Libro in brossura
editore: Ciesse Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 192
Tutto inizia da quando Livorno era solo un piccolo villaggio di pescatori e si dipana lungo i secoli tra le scorrerie dei Saraceni e dei Corsi fino alle Leggi Livornine che segnano la nascita di una città moderna e cosmopolita. È una storia di donne forti e indipendenti, di miseria, di coraggio e anche di grandi amori che attraversano le guerre mondiali e il fascismo che mette a dura prova la fierezza del popolo livornese, nato sotto il segno della Libertà. Ed è da questo filo "rosso" che s'arriva a Cafiera, la protagonista, e il nome è già un manifesto: per metà d'origini arabe e per metà che rende onore e memoria a un eroe della libertà. Cafiera è una popolana acuta e intelligente, tramite i suoi occhi osserviamo le realtà e i fenomeni del nostro mondo: dal femminismo al divorzio, all'aborto, ai linguaggi cifrati della politica, alle scoperte della medicina ma, soprattutto, c'insegna il valore della condivisione del linguaggio e il potere della parola condivisa.
Hildegarda von Bingen: il cibo come cura
Susanna Berti Franceschi, Gian Ugo Berti
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 116
Hildegarda von Bingen fu una delle più grandi mistiche del medioevo europeo. Ma oltre che mistica ella fu una delle più grandi donne medico della storia. Nell'anno mille teorizzò per prima l'approccio olistico e psicosomatico alla diagnosi e cura delle patologie. Fondamentale nella sua opera la ricerca e lo studio del rapporto tra cibo e patologia.
Streghe
Susanna Berti Franceschi, Gian Ugo Berti
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 80
Grande è la mistificazione storica su quello che è uno dei fenomeni più interessanti dell'antropologia culturale e della storia: la stregoneria. La stregoneria è un fenomeno dunque trasversale alla storia dell'umanità e si riscontra in tutte le culture, dal paleolitico ad oggi, con epifenomeni sorprendentemente simili. Ma chi furono le streghe? Furono donne che si occuparono di medicina e della terapia delle erbe di cui erano straordinarie conoscitrici. Questo testo ripropone, con atti autentici, alcuni dei più famosi processi instaurati nei loro confronti dopo l'avvento del terribile Malleus Maleficarum inquisitorio.
Ulisse Dagda Mor ed altre storie
Susanna Berti Franceschi, Gian Ugo Berti
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 282
Un cane, un bosco e tanti amici animali che ci vivono insieme. La terra è quella della provincia pisana, ma il mondo è tutto uguale. Ci sono gli esseri umani in parte buoni, ma in gran parte crudeli che si avvalgono della forza per imporre i loro sporchi affari e c'è, invece, il mondo degli animali fatto di contrasti, di rivalità, ma in trasparenza e lealtà. Così, quando i destini dei cattivi e degli animali del bosco s'intrecciano nascono storie di dolore, ma anche di solidarietà. Chi non conosce il mondo del bosco non può immaginare di cosa siano capaci cani, gufi, cinghiali, uccelli, volpi quando si mettono insieme per impedire che i malvagi s'approfittino della brava gente. Gli animali parlano fra loro, nessun segreto. È l'umanità che non li sa comprendere, pur con tutta la sua intelligenza. Sì, perché alla fine intelligenti, scaltri e financo cinici si dimostrano proprio loro, gli animali.
Di gelosia, passione e pugnali
Susanna Berti Franceschi, Gian Ugo Berti
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 206
Due grandi delitti di inizio 1900: una donna scaltra assassina, mandante lucida dell'uccisione del marito, un'altra donna, Giulia Trigona, vittima invece di un tragico femminicidio che ripercorre, per movente e modalità i femminicidi che oggi occupano le cronache. Due tragiche figure di donne che, con la loro storia, scavalcano il tempo e si ripropongono nella loro assoluta modernità.