fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Susanna Miselli

La scure su Davide. Le leggi razziali del 1938

Susanna Miselli, Francesco Zarzana

Libro: Libro in brossura

editore: Progettarte Officina Culturale

anno edizione: 2025

pagine: 232

Tra la notte del 6 e 7 ottobre 1938 il Gran Consiglio del Fascismo promulga la Carta della Razza. Con questo documento i più autorevoli gerarchi fascisti insieme a Mussolini, che presiedeva la riunione, decisero e approvarono le direttive che sarebbero diventate gli articoli della futura legge del 17 novembre: le leggi razziali. Ma perché furono promulgate? Leggi razziali o razziste? Antigiudaismo o pregiudizio? Certo il pregiudizio arriva da lontano con la necessità di individuare una sorta di 'capro espiatorio' in chiave sociale, così come di istigare a quello che è stato autorevolmente chiamato l'insegnamento del disprezzo. "La scure su Davide" non dimentica tale dato, si concentra sulle Leggi razziali e allo stesso tempo documenta il razzismo antiebraico in Italia lungo l'intero Novecento, muovendosi dagli anni della cosiddetta tolleranza fino agli inizi di una campagna antisemita conseguente alla nascita dell'asse Roma-Berlino che porterà ai primi provvedimenti razziali e sfocerà, di lì a poco, proprio nelle leggi razziali. Per gli ebrei, il lento cammino verso l'uguaglianza giungerà a compimento solo verso la fine degli anni '80 culminata con l'Intesa con lo Stato italiano. Prefazione di Brunetto Salvarani.
20,00 19,00

Il pascolo dei cammelli

Susanna Miselli, Francesco Zarzana

Libro

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 96

1° ottobre 331 a.C., a Gaugamela, il pascolo dei cammelli, sono di fronte e si danno battaglia Alessandro Magno e i persiani di Dario III, che viene costretto alla fuga dal macedone malgrado un esercito numericamente superiore e una zona di guerra, come la piana di Gaugamela, più propizia per il suo esercito. La battaglia produsse nei coevi occidentali un immaginario che si cristallizzò nei secoli successivi, attribuendo all'amore della libertà e all'autodisciplina ellenica la preminenza su coloro che vennero denominati "barbari".
10,00 9,50

La scure su Davide. Le leggi razziali del 1938

La scure su Davide. Le leggi razziali del 1938

Susanna Miselli, Francesco Zarzana

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 176

1938. Tra la notte del 6 e 7 ottobre il Gran Consiglio del Fascismo promulga la Carta della Razza. Ma perché furono promulgate? Leggi razziali o razziste? Antigiudaismo o pregiudizio? Certo il pregiudizio arriva da lontano con la necessità di individuare una sorta di 'capro espiatorio' in chiave sociale, così come di istigare a quello che è stato autorevolmente chiamato l'insegnamento del disprezzo. "La scure su Davide" non dimentica tale dato, si concentra sulle Leggi razziali e allo stesso tempo documenta il razzismo antiebraico in Italia lungo l'intero Novecento. Per gli ebrei, il lento cammino verso l'uguaglianza giungerà a compimento solo verso la fine degli anni '80 culminata con l'Intesa con lo Stato italiano.
22,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.