Libri di Susanna Serafini
Parole, numeri, logica, fantasia
Ennio Peres, Susanna Serafini
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2024
pagine: 124
Il libro è una raccolta di vari tipi di giochi, alcuni dei quali piuttosto noti, corredati di regole e soluzioni. Giochi che consistono nel cercare di attribuire una definizione spiritosa a un determinato disegno o nel cercare di indovinare un noto personaggio, attraverso la lettura di una selezione di anagrammi del suo nome. Enigmi matematici e linguistici da risolvere con un guizzo di genialità o paziente riflessione. Problemi di paroliere, paroliamo e contiamo, da risolvere in base alle regole degli omonimi giochi in scatola e televisivi. Test divertenti senza alcuna pretesa di scientificità.
Caffè con l'Imperatrice. Racconti di un impero
Susanna Serafini, Simona Salta, Krisztina Sàndor, Maddalena Tomasi
Libro: Libro in brossura
editore: Nona
anno edizione: 2023
pagine: 293
Il libro di Simona Salta, Krisztina Sandor, Susanna Serafini e Maddalena Tomasi si apre con l’inaspettato ritrovamento, nella biblioteca del Castello di Miramare, di un involto contenente una delle copie originali del Diario Poetico di Elisabetta d’Austria. Scopritrici del prezioso manoscritto, due restauratrici che attendono al restauro dell’archivio del Castello. Le location che faranno da sfondo alle vicende e agli incontri fra i protagonisti saranno, il Castello di Miramare e il Caffè Tommaseo. La narrazione ci porterà poi in Ungheria, dove verrà approfondito il rapporto tra Sissi e questo Paese. I protagonisti, le ambientazioni, le vicende narrate con le relative informazioni sulla storia della città, con particolare riguardo alla sua appartenenza all’Impero asburgico, sono tutti storicamente documentati, offrendo al lettore la possibilità di acquisire la conoscenza di fatti e notizie attraverso la facile lettura di una storia romanzata.
L'elmo della mente. Manuale di magia matematica
Ennio Peres, Susanna Serafini
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2012
pagine: 272
La matematica non è soltanto quel complesso di regole e operazioni che ci aiutano nella vita pratica di tutti i giorni, e nemmeno soltanto un insieme astratto di concetti da imparare per non prendere un brutto voto a scuola. La matematica è anche un universo pieno di magia: sotto i più comuni ragionamenti matematici, che facciamo quotidianamente quasi senza pensarci, si nascondono proprietà dalle implicazioni sorprendenti. In questo libro sono raccolti 50 giochi di prestigio di facile esecuzione e di sicuro effetto, molti tratti dal repertorio tradizionale dei maghi, altri completamente originali, tutti basati sulle proprietà dei numeri e delle figure geometriche Nella prima parte, adatta anche ai ragazzi, si spiega come eseguire il trucco. Nella seconda si svela il mistero del suo perché matematico, interpretando ogni singola azione "magica" e collegando cosi i concetti teorici all'esperienza reale. L'innata attrazione verso tutto ciò che è magico, unita all'istintivo desiderio di voler svelare il mistero, spingerà il lettore, anche il meno esperto, alla scoperta dei ragionamenti matematici alla base dei trucchi proposti. Un libro appassionante e utile per incantatori giovani e meno giovani, classi annoiate, insegnanti astuti e famiglie curiose.
L'elmo della mente. Manuale di magia matematica
Ennio Peres, Susanna Serafini
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2006
pagine: 272
La matematica non è soltanto quel complesso di regole e operazioni che ci aiutano nella vita pratica di tutti i giorni, e nemmeno soltanto un insieme astratto di concetti da imparare per non prendere un brutto voto a scuola. La matematica è anche un universo pieno di magia: sotto i più comuni ragionamenti matematici, che facciamo quotidianamente quasi senza pensarci, si nascondono proprietà dalle implicazioni sorprendenti. In questo libro sono raccolti 50 giochi di prestigio di facile esecuzione e di sicuro effetto, molti tratti dal repertorio tradizionale dei maghi, altri completamente originali, tutti basati sulle proprietà dei numeri e delle figure geometriche Nella prima parte, adatta anche ai ragazzi, si spiega come eseguire il trucco. Nella seconda si svela il mistero del suo perché matematico, interpretando ogni singola azione "magica" e collegando cosi i concetti teorici all'esperienza reale. L'innata attrazione verso tutto ciò che è magico, unita all'istintivo desiderio di voler svelare il mistero, spingerà il lettore, anche il meno esperto, alla scoperta dei ragionamenti matematici alla base dei trucchi proposti. Un libro appassionante e utile per incantatori giovani e meno giovani, classi annoiate, insegnanti astuti e famiglie curiose.