fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di T. Pericoli (ill.)

Nel segno di Orfeo. Fernando Pessoa e l'Avanguardia portoghese

Luciana Stegagno Picchio

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2004

pagine: 287

"Ormai da molti anni, Fernando Pessoa ha cessato di essere autore portoghese per divenire scrittore del Novecento, sovranazionale e universale. I critici pessoani, in ogni paese del mondo, sono divenuti legione anche se il poeta, a quasi 70 anni dalla morte, continua a essere autore in fieri, iceberg semisommerso dalle onde, abitatore multiplo di un metaforico baule da cui ancora non sono usciti tutti i personaggi del suo teatrino interiore. Perché ancora non sono state pubblicate tutte le carte che compongono il lascito di questo massimo fra i poeti del Novecento morto all'età di 47 anni, nel 1935, senza aver potuto organizzare personalmente per la stampa o la ristampa in volume quelle migliaia di fogli che concorrono a formare la sua opera. L'aver scelto per questo libro, che rappresenta quaran'anni di studi pessoani, l'ordine cronologico soggettivo, di scrittura dei vari saggi che lo compongono, invece che un ordine cronologico oggettivo, relativo all'opera di Pessoa, o un ordine "per macchie tematiche", ha trasformato questo ripercorso pessoano in un mio itinerario di vita, legato all'opera del poeta ma anche agli amici pessoani, membri come me, in ogni paese del mondo di una segreta consorteria." (Dall'Introduzione dell'autrice). Il volume è arricchito da un inserto di otto ritratti dell'autore portoghese di Tullio Pericoli.
20,00 19,00

L'elisir d'amore

L'elisir d'amore

Libro

editore: Archinto

anno edizione: 1999

pagine: 48

Dal racconto di Eugène Scribe "Le philtre" (Il filtro d'amore) il musicista Gaetano Donizetti e il librettista Felice Romani hanno realizzato una bellissima opera lirica che può essere raccontata come una bella favola. La trama si dipana tra l'amore di Nemorino per Adina, i filtri d'amore del grande mago Dulcamara e la vita di un villaggio abitato da personaggi ingenui e allegri. I disegni di Tullio Pericoli, nati per la messa in scena di quest'opera al Teatro alla Scala di Milano, danno un'interpretazione dei personaggi in chiave ironica rendendo in tal modo le illustrazioni di questo libro non solo gradevolissime ma anche vivaci e divertenti.
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.