Libri di TARIQ, ALI
Vita e malefatte di Winston Churchill
Tariq Ali
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2024
pagine: 432
Oggetto di innumerevoli biografie e libri di storia, oltre a essere fra gli architetti dell’ordine mondiale del dopoguerra il cui naufragio stiamo vivendo in questi anni, Winston Churchill è un mattatore del Novecento. Nel suo paese e fuori, il leader della Seconda guerra mondiale è diventato una divinità laica, depositario di un’immagine della Gran Bretagna logora eppure ancora ampiamente condivisa. In questa caustica ricostruzione, Tariq Ali sfida l’agiografia. Churchill non si preoccupò mai di nascondere la sua appassionata difesa dell’Impero britannico e del razzismo che lo permeava. A un livello più personale, il suo autocompiacimento ne influenzò ogni passo, spesso provocando scivoloni. Come alto ufficiale della Marina britannica durante la Prima guerra mondiale, fu responsabile di errori disastrosi costati migliaia di vite. Nel suo stile rigoroso e tagliente, Ali dimostra tutta la necessità di una tardiva quanto urgente revisione del giudizio su questa figura storica. Prefazione di Simone Duranti.
Un'altra storia. Una conversazione sul Novecento
Tariq Ali, Oliver Stone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Alegre
anno edizione: 2011
pagine: 101
"La guerra del Vietnam ha giocato un ruolo importante nella formazione della posizione radicale di Stone rispetto al proprio paese. Una delle scene che colpiscono di più, lunga quasi dieci minuti, nel film JFK rappresenta un duetto in stile televisivo: Jim Garrison (Kevin Costner) e un funzionario dei servizi segreti non identificato (Donald Sutherland) parlano sulla riva del fiume Potomac a Washington DC, e discutono su chi abbia ucciso Kennedy. Il personaggio interpretato da Sutherland collega l'uccisione del presidente alla sua decisione di ritirare le truppe americane dal Vietnam, alcuni mesi prima [...]. Il rifiuto di Stone di accettare le "verità" dell'establishment è l'aspetto più importante della sua filmografia. Può darsi che a volte si sbagli, ma ha sempre sfidato le versioni imperiali". Con queste parole lo scrittore britannico di origini pakistane Tariq Ali descrive il regista americano che lo ha intervistato lavorando al documentario di 12 ore in uscita nel 2012: "The untold history of the United States". I due ingaggiano una suggestiva conversazione sulla storia, alternando domande e risposte sull'ascesa e il declino degli Stati Uniti nel XX secolo, sulla parabola del "secolo breve", sul significato del Novecento, delle sue guerre, delle sue rivoluzioni, delle sue degenerazioni. Il risultato è un libro provocatorio, sicuramente destinato a suscitare dibattito e polemiche.
La donna di pietra
Tariq Ali
Libro: Copertina rigida
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2009
pagine: 293
Ogni anno la famiglia di Iskander Pascià, ex ambasciatore del Sultano in Europa, trascorre l'estate nel suo palazzo affacciato sul Mar di Marmara. È il 1899 e l'Impero ottomano è dilaniato da lotte intestine, fermenti popolari e dalle politiche di conquista delle grandi potenze europee. Nilofer, figlia di Iskander, dopo aver disonorato la famiglia, nove anni prima, sposando un umile insegnante greco, ritorna a casa. È lei a condurci dalla «Donna di Pietra», un antico masso dalle sembianze solo vagamente umane - a cui si arriva attraverso i frutteti, tra l'odore del timo e dell'albero del pepe che per secoli ha raccolto le confessioni di intere generazioni. Disillusa e infelice, Nilofer sarà la prima a visitare la Donna di Pietra, ma tutti i personaggi, a turno, le affideranno il proprio dolore nascosto. Sara, moglie di Iskander, che cela un inconfessabile segreto; i figli Halil, generale dell'esercito impegnato a ordire una rivolta contro il Sultano, e Kemal, armatore di una compagnia di navigazione, tradito dalla moglie e dalla vita.
Impero e resistenza
Tariq Ali, David Barsamian
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2007
pagine: 274
Da alcuni anni gli Stati Uniti proiettano sulla scena mondiale l'ombra della guerra al terrorismo, una guerra che potrà durare venti o trent'anni e investire forse sessanta nazioni. Gli Stati Uniti sono oggi la prima forza economica mondiale, il paese più religioso del pianeta e il centro di un nuovo fondamentalismo imperialista: ma nel corso della storia molti imperi sono sorti e caduti. Nelle sette conversazioni qui raccolte, Tariq Ali viene invitato da David Barsamian a ripercorrere le fasi della guerra al terrore, a ricostruire la storia degli stati coinvolti, a tracciare i profile e le mappe della resistenza. Con argomentazioni serrate, citazioni storiche, momenti di appassionata polemica e rievocazioni letterarie, Tariq Ali presenta la propria chiarissima analisi della natura dell'impero e delle ragioni della resistenza.
Bush in Babilonia. La ricolonizzazione dell'Iraq
Tariq Ali
Libro: Copertina morbida
editore: Fazi
anno edizione: 2005
pagine: 285
L'attacco e l'occupazione dell'Iraq costituiscono un precedente che, molti temono, darà forma alla politica internazionale del ventunesimo secolo. In questo libro, Tariq Ali fornisce una storia della resistenza irachena contro gli imperi vecchi e nuovi, e controbatte fermamente la tesi che l'unico modo di abbattere i regimi dittatoriali sia l'intevento militare e l'occupazione. L'autore racconta qui l'anima orgogliosa e lacerata di un paese dalle grandi tradizione politiche e culturali, inventato a tavolino dai politici occidentali, diviso da conflitti apparentemente insanabili e alla ricerca da sempre, e senza successo, di una pace reale e di una genuina indipendenza politica.
Bush in Babilonia. La ricolonizzazione dell'Iraq
Tariq Ali
Libro: Copertina morbida
editore: Fazi
anno edizione: 2004
pagine: 220
Dopo lo smembramento dell'impero ottomano nel 1918, la storia dell'Iraq ha visto il succedersi di occupazioni straniere, movimenti di resistenza interna, regimi fantoccio e regimi finalmente autonomi ma totalitari. Ciò che sta accadendo oggi non è differente. Il "Consiglio legislativo" instaurato dagli Stati Uniti non è in grado di placare la resistenza, come neanche il possibile futuro intervento dei caschi blu dell'ONU, secondo Ali, riuscirà a farlo; e la resistenza intanto sta ottenendo notevoli successi e provocando un acceso dibattito interno negli USA. Del resto, come dice Ali, non si capisce perché "cittadini altrimenti intelligenti del Regno Unito e degli Stati Uniti si sorprendano che l'occupazione sia detestata dalla maggioranza degli iracheni".
Lo scontro dei fondamentalismi
Tariq Ali
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 464
Non si tratta solo di una critica ideologica che distrugge le certezze granitiche dell'Occidente e dell'Islam radicale. È un'approfondita ricognizione di una storia della quale molti lati continuano a esserci oscuri: le vicende dell'Arabia Saudita tra petrolio e integralismo religioso, la nascita del Pakistan e l'eterno conflitto con l'India, la fondazione di Israele e il senso di umiliazione del mondo arabo. E la visione globale dell'autore che illumina una realtà molto più complicata di quanto crediamo.