Libri di Teodoro Tagliaferri
La nazione, le colonie, il mondo. Saggi sulla cultura imperiale britannica (1861-1947)
Teodoro Tagliaferri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: XXVI-352
Negli anni Ottanta del XIX secolo la retorica ufficiale dell’Impero britannico entrò in una fase di graduale ricostruzione, che doveva variamente prolungarsi fino alla decolonizzazione, contraddistinta da una sequenza di originali tentativi volti a ridefinire in chiave statale-nazionale la vocazione planetaria e la multiforme proiezione coloniale della madrepatria europea, a cominciare dalla Greater Britain sorta nei suoi territori di insediamento ‘bianco’. I saggi raccolti in questo volume ripercorrono e approfondiscono, con l’indispensabile corredo di ampie verifiche filologiche, le tappe salienti e alcuni aspetti tra i più significativi del processo di formazione ed evoluzione dell’efficace ideologia di legittimazione fornita all’autorità coloniale metropolitana da un manipolo di intellettuali appartenenti alla tradizione otto-novecentesca dell’imperialismo liberale, nella quale la storiografia recente è giunta a riconoscere anche una delle maggiori fonti del pensiero internazionalista e globalista contemporaneo. Tra i principali argomenti trattati nel libro figurano dunque l’impatto della Guerra Civile americana sul federalismo imperiale britannico; la virulenta campagna di delegittimazione sviluppata dal partito liberale contro l’«imperialismo» di Disraeli; il contributo determinante di John R. Seeley alla mitologia storico-politica del panbritannismo e la reinterpretazione in senso pluralista, internazionalista e multiculturalista datane da Arnold J. Toynbee negli anni fra le due guerre mondiali; la posizione occupata dalla monarchia nel sistema imperiale; la distinzione operata da Lewis Nemier, sotto l’influsso della personale ammirazione per il modello imperiale britannico, tra variante territoriale e variante etno-linguistica del principio di nazionalità; la fusione dell’ideologia del British Commonwealth of Nations con il linguaggio dell’orientalismo liberale nella tarda versione della retorica della missione civilizzatrice adoperata dai fautori del conferimento all’India dello status di Dominion.
La persistenza della storia universale. Studi sulla professione di storico
Teodoro Tagliaferri
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2017
pagine: 288
La cultura metropolitana e il mito di legittimazione dell'impero britannico (1858-1947). Saggio d'interpretazione
Teodoro Tagliaferri
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2015
pagine: 160
In quale maniera i britannici concepirono e rappresentarono l'Impero mondiale nel periodo compreso tra la rivolta dei sepoy e il secondo dopoguerra, nel corso del quale il loro complesso sistema coloniale fu chiamato a misurarsi con la sfida rappresentata dalla globalizzazione del nazionalismo? Questo libro avanza la proposta di un nuovo approccio allo studio del problema, che continua a essere al centro del dibattito scientifico internazionale da poco meno di quattro decenni. Avvalendosi di un'ampia varietà di fonti - dalle elaborazioni dottrinarie degli intellettuali accademici e dalla retorica monarchica alle performance oratorie dei propagandisti del neo-imperialismo, ai canti patriottici e alla cartografia popolare -, la ricostruzione si focalizza sui discorsi prodotti e utilizzati per legittimare l'autorità imperiale agli occhi della nazione metropolitana, in una fase storica contraddistinta dalla crescente democratizzazione della sua vita politica interna e dalla secolarizzazione della cultura pubblica predominante.
Dimensioni della storiografia contemporanea. Volume Vol. 1
Teodoro Tagliaferri
Libro
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2013
L'attività degli storici di professione costituisce una delle espressioni salienti, e in pari tempo più complesse e sfaccettate, dell'esperienza culturale degli ultimi duecento anni. I due volumi in cui si articola quest'opera si soffermano su alcuni momenti, aspetti e figure nodali dello sviluppo della storiografia contemporanea, da Ranke agli odierni world historians. Al centro dell'indagine è il rapporto tra l'operosità intellettuale degli storici e le loro opzioni etico-politiche, analizzato in modo tale da gettare luce sui legami che connettono le molteplici dimensioni della pratica scientifica degli autori presi in esame - i profili organizzativi, le premesse teoriche, metodologiche e valoriali, le categorie di pensiero e le strategie documentali adoperate, le scelte compiute nel campo della "presentazione del passato" a differenti fasce di pubblico.
La repubblica dell'umanità. Fonti culturali e religiose dell'universalismo imperiale britannico
Teodoro Tagliaferri
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 270
Tra la fine dell'Ottocento e il secondo dopoguerra gli storici giocarono un ruolo di grande rilievo nell'elaborazione della retorica imperiale britannica. Rappresentando l'impero come lo strumento di un processo di sviluppo della socialità umana destinato a culminare in una "repubblica della carità" estesa su scala planetaria, essi adattarono il mito protestante della nazione provvidenziale e missionaria a un'atmosfera culturale contrassegnata da una crescente secolarizzazione del discorso pubblico. Frutto dell'eclettica combinazione di elementi desunti da molteplici filoni della tradizione della storia universale, l'immagine dell'impero proposta da autori come Seeley o Toynbee si rivela peculiarmente idonea a canalizzare a vantaggio dell'autorità coloniale potenti correnti di sensibilità religiosa che stavano riplasmando, negli stessi decenni, l'identità cristiana delle classi medie metropolitane.