fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Teodosio Orlando

Jung e il cinema. il pensiero post-junghiano incontra l'immagine filmica

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 299

Il pensiero di Jung non è utile solo per la terapia: è un mezzo per interpretare il mondo, e quindi anche per comprendere il linguaggio dei film. Tra "Pulp Fiction", "Blade Runner" e "2001: Odissea nello spazio", questo libro applica per la prima volta la psicologia junghiana all’analisi cinematografica. Per tutti gli appassionati di cinema, ma anche per chi si interessa di cultural studies e di media studies, una lettura interdisciplinare, originale e innovativa del “pensiero del profondo”.
26,00 24,70

Er piccione sfracellato

Er piccione sfracellato

Pietro Secchi

Libro: Libro rilegato

editore: FusibiliaLibri

anno edizione: 2018

pagine: 80

Silloge poetica in romanesco. Dalla prefazione di Teodosio Orlando: "De Mauro notava come tutte le lingue condividano la stessa 'onnipotenza semantica', ossia la capacità di esprimere qualsiasi contenuto con le proprie risorse. In questa silloge, dal titolo significativo 'Er piccione sfracellato', Secchi esplora vari contesti, da quello politico a quello religioso, dalla vita quotidiana, che viene rappresentata in bozzetti che spesso sembrano 'epifanie' (come in James Joyce o in Gabriele D’Annunzio), alle arti figurative". Con una nota di Dona Amati.
13,00

La filosofia della matematica di Frege. Una restaurazione filosofica, una controrivoluzione scientifica

Imre Toth

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2015

pagine: 187

Il nome di Gottlob Frege è spesso ricordato come quello del fondatore del logicismo - che segna una rottura di paradigma dopo l'incontrastato dominio del modello aristotelico - e anche del "grandfather" della filosofia analitica per i suoi studi sul linguaggio. Dell'impresa fondazionale di Frege si tende spesso a constatare i limiti, ma di rado si è osato mettere in dubbio il carattere "rivoluzionario" della sua filosofia della logica e della matematica. Eppure, di fronte alle geometrie non euclidee, le radicali tendenze innovative del logico di Jena subirono un arresto: è quanto sostiene il grande storico della matematica Imre Toth nel saggio che qui si presenta come un contributo per molti versi "eccentrico" nella vasta letteratura critica su Frege. Per Toth, la geometria non euclidea non soltanto rappresentò uno sconvolgimento senza precedenti nella storia della matematica, ma fu anche una sorta di boccata d'aria per coloro che aspiravano a una verità senza dogmi e a conseguire uno spazio di libertà anche all'interno delle scienze esatte. A suo avviso la sostanziale incomprensione da parte di Frege della geometria non euclidea costituisce il limite principale del suo sistema, nell'ambito del quale non sarebbe possibile un'ontologia pluralista ma avrebbe posto una concezione univoca ed assolutista della verità, con riverbero sulle sue opinioni politiche e sociali.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.