Libri di Tiberio Graziani
Geopolitica. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Mediabooks
anno edizione: 2025
pagine: 592
I concetti di confine e frontiera sono stati centrali nella teoria geopolitica, nel diritto internazionale e nello studio delle relazioni internazionali. Questo numero di Geopolitica – curato da Federico Bordonaro e Tiberio Graziani - si propone di esplorare le molteplici dimensioni di tali concetti, tracciandone l’evoluzione storica ed esaminando la loro rilevanza e trasformazione nella ricerca accademica contemporanea e nelle applicazioni pratiche.
Verso una legge italiana sullo spazio
Libro: Libro in brossura
editore: Mediabooks
anno edizione: 2025
pagine: 320
Questo volume offre un’analisi approfondita e multidisciplinare sull’urgenza e la necessità di dotare l’Italia di una legge nazionale sullo spazio, in un panorama sempre più dominato da sfide tecnologiche, giuridiche e politiche legate alla governance spaziale. Gli autori, esperti di diritto, politica spaziale ed economia dello spazio, esplorano le peculiarità dell’approccio italiano, esaminandone i punti di forza e le aree di criticità o di debolezza nel contesto europeo e globale. Attraverso una panoramica delle principali questioni normative e operative, il libro discute temi cruciali come la regolamentazione delle attività spaziali private, la sostenibilità delle operazioni in orbita, il ruolo delle istituzioni nazionali, europee e internazionali, e le opportunità per l’Italia di affermarsi tra i leader nel settore. Il nuovo progetto di legge italiano sullo spazio discusso in questo volume rappresenta certamente un significativo passo avanti per il settore, ponendo le basi per una governance moderna e competitiva.
Orizzonti d'Eurasia. Storia, politica ed economia del supercontinente. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Mediabooks
anno edizione: 2025
pagine: 208
Con la dissoluzione dell’Unione Sovietica, il cuore dell’Asia Centrale ha visto sorgere cinque nuove repubbliche indipendenti: Kazakistan, Kirghizistan, Uzbekistan, Tagikistan e Turkmenistan. Un’indipendenza inattesa e difficile ha segnato i primi tre decenni di questi Stati, che hanno dovuto affrontare l’erosione della stabilità socioeconomica garantita dal sistema sovietico, scoprendosi improvvisamente soli di fronte a un mondo dominato da modelli occidentali e alle contraddizioni di una globalizzazione sempre più pressante. In questo affascinante viaggio storico e politico, “I Cinque Stan della Asia Centrale” analizza come i nuovi Stati abbiano cercato di adattarsi al mutato equilibrio geopolitico, tra l’influenza di potenze globali e regionali. Dall’avventura americana in Afghanistan al ritorno della Russia, fino alla crescente presenza della Cina con la sua ambiziosa Belt and Road Initiative, il volume esplora il complesso gioco di alleanze e rivalità che ha ridisegnato il destino di una regione cruciale per i futuri assetti internazionali. Uno sguardo lucido e documentato che svela le tensioni, le opportunità e le sfide affrontate dai cinque Stan negli ultimi 30 anni.
Geopolitica. Ediz. inglese e italiano. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Mediabooks
anno edizione: 2024
pagine: 472
Il presente numero di Geopolitica – curato da Tiberio Graziani e Filippo Romeo – raccoglie articoli e saggi utili al progresso degli studi di geopolitica nell’ambito della discussione intorno all’Unione Europea e al suo destino, contribuendo a qualificare il dibattito in corso. Questo numero di Geopolitica gode del patrocinio di: Società Italiana di Geopolitica – progetto di Vision & Global Trends.
Geopolitica. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Mediabooks
anno edizione: 2024
pagine: 472
Questo numero di Geopolitica – curato da Tiberio Graziani e Michela Mercuri – raccoglie articoli e saggi utili al progresso degli studi di geopolitica nell’ambito dell’area mediterranea, contribuendo a qualificare il dibattito in corso. Contributi di: Carlo Amenta, Giuseppe Anzera, Gao Boyue, Andrea Broccoletti, Aubrey Chikonde, Alberto Cossu, Laura De Gregorio, Luca Del Monte, Paolo Di Betta, Emidio Diodato, Calogero Ferrara, Giuseppe Gagliano, Said Gulyamov, Phil Kelly, A. Roberta La Fortezza, Gino Lanzara, Letizia Lo Presti, Giulio Maggiore, Matteo Marconi, Filippo Romeo, Giuseppe Romeo, Gianluca Ruggiero, Fabio Massimo Parenti, Paolo Sellari, Vasu Sharma, Anna Ubaydullaeva, Francesco Valacchi, Liu Xuantong.
Cina. Percorsi di sostenibilità. Energia ambiente e cooperazione. Atti del Convegno (Advant NCTM, 16 novembre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Mediabooks
anno edizione: 2024
pagine: 80
Questo volume contiene gli atti del Convegno 16 novembre 2023 ADVANT NCTM Roma. A cura di Marco Centaro e Tiberio Graziani. Prefazione di Fabio Massimo Parenti. Contributi di Daniela Caruso, Tommaso Fazi, Demostene Floros, Paolo Giordani e Federico Giuliani. La Collana Giano si pone l'obiettivo di raccogliere testi in tema di geopolitica, relazioni internazionali ed economia internazionale, allo scopo di offrire al lettore gli strumenti necessari a comprendere le più recenti dinamiche in questi ambiti alla luce della chiara esposizione di eventi della storia moderna e contemporanea. La Collana offre approfondimenti imparziali, proposti in un’ottica multidisciplinare e non pregiudizievole, redatti da autori attivi in ambito internazionale.
Pacem in terris. Il poliedro della pace. Atti del Convegno per il 60° dell'enciclica di Giovanni XXIII
Libro: Libro in brossura
editore: Mediabooks
anno edizione: 2024
pagine: 276
In un contesto storico mondiale segnato dalle recenti tensioni e conflitti a rischio di escalation – russo-ucraina e israelo-palestinese, solo per citarne alcune – e da un numero non facilmente precisabile di conflitti circoscritti in ambito locale, a San Giovanni Rotondo esperti di fama internazionale si sono confrontati sui grandi temi aperti dall’enciclica Pacem in terris di San Giovanni XXIII. Sebbene siano trascorsi sei decenni dalla data della sua promulgazione, oggi più di ieri, il messaggio del “Papa Buono” rivela tutta la sua straordinaria attualità. Contributi di Anna Monia Alfieri, Massimiliano Arena, Paolo Bargiacchi, Gianfranco Battisti, Mario Caligiuri, Giovanni Chifari, Matteo Coco, Sacha Mauro De Giovanni, Anton Giulio de’ Robertis, Saverio Gaeta, Franco Moscone, Sergio Moscone, Pasquale Renna, Giovanni Ricchiuti, Giuseppe Rocca, Gianluca Ruggiero, Paolo Sellari, Antonio Felice Uricchio, Umberto Zanaboni e Sirio Zolea.
Lo sviluppo costiero e le zone economiche esclusive
Libro: Libro in brossura
editore: Mediabooks
anno edizione: 2023
pagine: 368
L'estensione del mare è tale che la sua analisi non può essere ristretta ad accezioni limitate. Il mare conserva e riporta all'evoluzione storica, sociale, economica, diplomatica e giuridica. Da millenni, riconduce alle sfide che l'uomo ha inteso intraprendere in ogni campo, senza porsi limiti. Il mare è, ancora oggi, proiezione di potenza, espressione di un suo esclusivo potere, quello marittimo; è ancora scontro per l'affermazione degli interessi nazionali, accompagnati da una diplomazia che è arte millenaria. Nonostante i nuovi domini e la conquista dello spazio, il mare è ancora, sinergicamente, al centro della politica. Nella riflessione geopolitica il mare, insieme alla terra, costituisce un binomio inscindibile. Il mare diviene strumento alternativo di collegamento tra gli Stati, con la sua dimensione di gestione di confini, interessi economici e sfere d'influenza. Inoltre, esso prende l'ulteriore dimensione di bacino di risorse naturali, fornendo un ulteriore peso in qualità di ago della bilancia tra gli equilibri internazionali.
Geopolitica. Volume Vol. 10
Libro: Libro in brossura
editore: Mediabooks
anno edizione: 2022
pagine: 224
Questo numero di Geopolitica aiuta a capire la Cina attraverso le proprie relazioni internazionali con paesi diversi fra loro, dagli Stati Uniti alla Russia, da Cuba a Taiwan. Studiare la Repubblica Popolare Cinese (RPC) non può essere fatto trascurando le relazioni della nazione asiatica con il resto del mondo. Perché nel bene – con il boom economico promosso dalle riforme di Deng Xiaoping – o nel male – con il Secolo dell'Umiliazione – il resto del mondo ha marcato e continua a plasmare l'ascesa della Cina. Allo stesso tempo, il successo economico e l'espansione militare di Pechino impongono agli altri paesi, fra i quali quelli dell'Occidente, di imparare lezioni ma anche di reagire a tale ascesa e di praticare nuovi equilibri per il mondo che verrà. Questo numero di Geopolitica - curato da Tiberio Graziani e Zeno Leoni – che celebra il decimo anniversario dalla nascita della rivista esce in un momento in cui comprendere le relazioni fra la Cina e il mondo è più importante che mai. Numerosi sono gli interrogativi che la nazione asiatica suscita tra gli scienziati e gli osservatori di politica estera.
Geopolitica. Volume Vol. 1
Tiberio Graziani
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 218
In questo numero: focus Dopo la «fine di Eurasia»: dobbiamo aver paura della Russia? Una lettura critica della riflessione geopolitica di Dmitri Trenin sulla Russia post-sovietica, Corrado Stefanachi La questione dei rapporti inter-etnici e inter-religiosi nell'assetto costituzionale del Kazakhstan, Alessandro Lundini Il Pakistan e il dilemma dell'organizzazione del territorio: centralizzazione o autonomie provinciali?, Francesco Brunello Zanitti Analisi e confronto delle politiche di aiuto allo sviluppo di Cina e Giappone nell'Africa sub-sahariana e loro applicazione pratica nei casi Angola e Mozambico, Massimilano Porto e Alberto Belladonna prospettive gongos in China: Government in Disguise or NGO in Action?, Liew Ting Ting Prospettive dell'ordinamento singaporiano: il delicato equilibrio fra autoritaris mo, stabilità sociale e pragmatismo economico, Giacomo Guarini Geopolitica e diritto: il caso colombiano, Nicola Fatone Da Khomeini a Khamenei: la Guida suprema e la politica estera iraniana, Claudia Candelmo I rapporti tra Helsinki e Mosca e l'avvicinamento della Finlandia alla Nato, Rodolfo Bastianelli.
Il mistero della corazzata russa. Fuoco, fango e sangue
Luca Ribustini
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2018
pagine: 183
Sebastopoli, Crimea. Il 29 ottobre 1955, all'una e trenta di notte, la più grande corazzata della flotta sovietica, il Novorossiysk, affonda nelle acque del porto a seguito di una spaventosa esplosione. Oltre 600 marinai sovietici perderanno la vita. La possente nave da battaglia batteva bandiera italiana, con il nome "Giulio Cesare", fino al 1949 quando fu ceduta all'Unione Sovietica come risarcimento di guerra secondo quanto previsto dal Trattato di Pace. Le cause dell'affondamento non sono mai state completamente chiarite e molte delle circostanze sono ancora avvolte nel mistero. A luglio del 2013 una clamorosa rivelazione riapre il caso: un ex incursore del gruppo Gamma della Xª Flottiglia MAS rivendica senza esitazione la paternità del sabotaggio. Il grande risalto dato dalla stampa russa e ucraina alle rivelazioni dell'ex incursore della Xª MAS e l'intenzione dei reduci della corazzata di chiedere un'inchiesta internazionale, convincono l'autore ad avviare un'indagine per avvicinarsi il più possibile alla verità dei fatti. Ribustini ricostruisce quella drammatica notte, le circostanze e il contesto storico e politico nel quale maturarono scelte, alleanze, coperture nazionali e internazionali. Quattro anni di ricerche, decine di documenti, clamorosi e inediti rapporti della CIA ritrovati nel corso della stesura di questa seconda edizione, oltre a nuove ed esclusive testimonianze rilasciate da un ex agente dei servizi segreti e un ex incursore dei reparti speciali della Marina Militare, costituiscono la mole di fonti che comporranno la sconcertante tesi finale del libro. Per i russi è una ferita ancora aperta che suscita dolore, emozione e risentimenti. In Italia, di questa storia, sono in pochi a volerne parlare. Prefazione di Graziani Tiberio.
Geopolitica. Volume Vol. 11
Libro: Libro in brossura
editore: Mediabooks
anno edizione: 2023
pagine: 240
Il conflitto russo-ucraino del 2022, la cui conclusione sembra ancora lontana, ha riaperto una serie di scenari di opposizione (semi)bipolare tendenti a confermare la mai sopita rivalità tra le grandi sfere di influenza a livello globale. In particolare, questo nuovo scenario bellico – capace di sintetizzare elementi di guerra "guerreggiata" e prassi tipiche della politica dei "blocchi" da guerra "fredda" – ha aperto una serie di nuove prospettive di rilievo sotto il profilo delle transazioni in commodities di vario genere e origine. La Federazione Russa, nonché la Cina, si ergono a protagoniste con un ruolo pivotale in questo rimescolato scacchiere globale, nel quale la tendenza a ricreare un equilibrio di poteri di matrice vetusta sembra concretizzarsi in maniera sempre più preponderante: quasi a conferma di uno pilastri della riflessione geopolitica, l'ago della bilancia di questa nuova conflittualità globale sono proprio le risorse, energetiche in particolare, i cui movimenti tendono a determinare il posizionamento dell'una o dell'altra forza geopolitica in gioco.