Libri di Tino Sorino
Il mio mondo
Maria Grazia Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 258
Dopo alcuni anni dal suo primo libro, l’autrice Mariagrazia Rossi torna a raccontarsi. E lo fa attraverso stralci dal suo diario quotidiano, puntuale e preciso. Leggendo la sua storia, il lettore potrà comprendere come sia importante per tutti vivere in una famiglia serena, in una comunità – “Il Prato Fiorito” – che l’ha sempre accolta con affetto e le vuole bene e in una parrocchia accogliente e operosa. Mariagrazia ricambia con altrettanto affetto e non c’è giorno che non concluda la pagina giornaliera del suo diario con queste parole: “Vi voglio bene amici …”. Il nuovo libro è un puzzle, fatto di piccoli tasselli desunti dal suo ricco diario. Dalle numerose pagine poste in ordine cronologico, riferite a “Il Prato Fiorito”, alla sua famiglia e alla comunità parrocchiale, emergono le numerose attività che Mariagrazia svolge in associazione, a cui si aggiungono le gite, gli incontri e molto altro. Viene fuori una ragazza dinamica e poliedrica, sempre pronta a tenere vive le amicizie e a non trascurare mai i rapporti costanti e fissi con le zie, le cugine e gli amici dei suoi genitori.
Nell'intimità di Nino Rota. Curiosando ancora tra le carte di Prudenzina Giannelli
Tino Sorino
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 438
Il volume, incentrato ancora una volta sulla figura di Nino Rota, prosegue il lavoro di ricerca iniziato già con il libro In Seicento o a spasso con Nino Rota. Ricordi e documenti dagli archivi dei suoi amici, per dare voce al nuovo ricco materiale documentario offerto da Vilia Muto. Grazie alla generosità della nipote di Prudenzina Giannelli, insostituibile e preziosissima amica barese del Maestro, si può così tracciare una biografia intima di Nino Rota e insieme aprire squarci sulla Bari borghese prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale. Al centro dell’attenzione non solo le vicende umane del grande compositore ma anche quelle di Prudenzina e di altri loro amici che si incontravano a casa Giannelli a Torre a Mare. Lo sguardo si apre, così, non solo sulla realtà delle famiglie borghesi nella Puglia di allora ma anche sul più misterioso mondo degli ermetisti, tra cui Nino Rota, che riconosceva come Maestro don Giacomo Borracci. Ne vien fuori un Nino Rota che pur con la sua grande spiritualità va sempre di corsa ed è … in ritardo con tutto ma riesce, comunque, a trovare piccoli spazi per sé e per i suoi amici per poter esprimere in preghiere e canzoni ancora inedite sentimenti...
In Seicento o a spasso con Nino Rota. Ricordi e documenti dagli archivi dei suoi amici
Tino Sorino
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 408
Il libro racconta in foto, cartoline e lettere un viaggio nella vita di Nino Rota e di quegli amici che ne hanno conservato la memoria, tramandando ai figli e ai nipoti il ricco materiale che documenta la storia della loro amicizia. Grazie al loro contributo e a quello di tanti, si compone il ritratto di un Nino Rota che, al centro della sua vita, poneva la musica e la scuola, che era mite, buono e autentico, che incantava il mondo con i suoi capolavori e che tutti volevano o avrebbero voluto avere come amico.
Rutigliano in foto. Altre storie, altri mestieri e professioni
Tino Sorino
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 216
Un altro volume, questo, per completare la ricerca sugli antichi mestieri di Rutigliano che raccoglie storie e documenti fotografici di archivi privati relativi al mondo del lavoro dell’altro ieri e che ha visto una prima pubblicazione nel maggio del 2019. Oggi sono qui a presentare un secondo volume, nato dalle sollecitazioni di chi era rimasto deluso per la mancata pubblicazione nel precedente volume del materiale fotografico e informatico messo a disposizione. Sulla scena passano il banditore, il lampionaio, il pastaio, il paretaio, il “trappetaro”, lo stagnino, il funaio, il “giardiniere”, il tosatore di cavalli, l’operatore cinematografico, solo per citarne alcuni. In aggiunta agli antichi mestieri, trovano qui posto anche alcune professioni di un tempo, come quella del maestro, dell’ingegnere, del medico, del dentista, del farmacista. Ad emozionare ancora una volta sono le tante storie di uomini e donne che, attraverso vecchie foto e ricordi mai sopiti, ritornano così a vivere.
Rutigliano in foto. Storie, mestieri, tradizioni
Pasquale Gasparro, Tino Sorino
Libro: Libro rilegato
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 390
Il volume racconta quasi un secolo di storia rutiglianese, dall'Italia post-unitaria al boom economico degli anni '60 del Novecento, attraverso testimonianze, documenti e foto tratte da archivi privati. Tutto ciò puntando i riflettori su alcuni protagonisti del mondo del lavoro di ieri, maestri di bottega con i loro operai o piccoli artigiani e artigiane che in buona parte svolgevano lavori scomparsi. Un lavoro che ha visto la collaborazione non solo degli uffici comunali ma anche di tante famiglie rutiglianesi che hanno offerto ben volentieri immagini e ricordi della loro vita familiare. Attraverso l'intreccio di tante storie individuali, attraverso il racconto di antiche tradizioni, si può ricostruire la storia non troppo lontana di un paese che non vuole dimenticare un passato, da cui trae forza per affrontare il presente e costruire il futuro.
Rutigliano in foto e in cartolina. Dalla fine dell'Ottocento agli anni '60 del Novecento. Economia e società
Tino Sorino
Libro
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 692
Il volume racconta in fotografia quasi un secolo di storia rutiglianese, contribuendo in qualche modo a tutelare e a salvaguardare un patrimonio documentario privato che diversamente rischierebbe di andare perduto nel tempo. Così vecchie foto ingiallite negli anni hanno ripreso a vivere uscendo dagli album nascosti nei cassetti o da cartoni sepolti in umidi garages. Un vasto materiale fotografico faticosamente raccolto in un anno e mezzo di febbrile lavoro, selezionato accuratamente grazie alle competenze tecniche di un esperto fotografo (Stefano Netti) e di un appassionato cultore della fotografia e delle tecniche informatiche (Mario Laforgia) e suddiviso in diciotto capitoli. Tanti i temi affrontati, tra cui, la Fede, la Scuola, il Lavoro, l'Emigrazione, lo Sport, l'Ambiente, il Tempo Libero, in una carrellata di immagini sulla Rutigliano d'altri tempi (Fine Ottocento - Fine anni '60 del Novecento).
Aldo Moro e la passione politica. Visite nella circoscrizione Bari-Foggia
Tino Sorino
Libro: Libro in brossura
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 212
Un personaggio, Aldo Moro, su cui sono stati scritti fiumi di parole, è ancora al centro di un libro che, nato per essere soprattutto una raccolta di fotografie, si è via via arricchito degli incancellabili ricordi di chi lo conobbe, anche solo per pochi istanti. L'autore, partendo dalle visite dello statista in un piccolo centro agricolo del Sud-Est Barese, Rutigliano, sempre più affascinato dall'umanità e dalla moralità di Alfo Moro, estende la sua indagine anche ad altri centri del Barese e del Foggiano.

