Libri di Tita Dal Casel
Andata in tasso, ritorno con l’ape. Animali, umani e alberi uniti per un mondo migliore
Tita Dal Casel
Libro
editore: Munari
anno edizione: 2021
pagine: 148
«Gli anni 20 del XXI secolo stanno scombussolando l’intero mondo. L’intelligenza artificiale sta fagocitando tutti noi, sempre di più, porta e porterà preziosi benefici, ma immancabilmente accompagnata da conseguenze a volte surreali e poco piacevoli. I “mondi“ animale e vegetale saranno quelli che ne pagheranno le peggiori conseguenze. Fantasticando sul magico mondo delle formiche e api, tra gli esseri più misteriosi e suggestivi del nostro pianeta, immagino quello che mai potrà accadere. Storie romanzate che possano piacere agli adolescenti ma che facciano riflettere ancor più noi adulti, soprattutto i “sentenziatori“ delle verità assolute, che approfittando della loro visibilità mediatica, spesso pregna di arroganza e condita dal Dio denaro, si ergono nei loro preziosi pulpiti a raccontar ciò che vogliono. Non posso dire questo di un biologo come Cesare Lasen, uomo umile e sapiente, il quale ha chiuso il romanzo con una relazione accentuando l’importanza sulla biodiversità, allegando delle schede sulle preziose erbe amate dalle api.»
Ovunque andrai sarai per sempre mio figlio
Tita Dal Casel
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 292
Tavernaz, negli anni Venti del Novecento, era un borgo adagiato ai piedi del Monte Vallazza, in una vallata in cui la fauna spontanea - camosci, lepri, stambecchi - costituiva il naturale complemento all'alimentazione, incentrata altrimenti sui prodotti della terra e della pastorizia, delle quattro famiglie che vi abitavano. Renzo Tononi è nato qui e qui ha vissuto in tranquillità per vent'anni, godendosi la libertà di quei boschi che tanto sanno offrire a chi è capace di rispettarli, nutrendosi dei suoi frutti senza approfittarne. Qui, fin da bambino, ha stretto con Giuditta un forte legame, che crescendo si è spontaneamente tramutato in un amore forte e sincero, tale da superare qualsiasi ostacolo; e nella sua pur giovane vita Renzo dovrà affrontarne molti, principalmente a causa della prepotenza e dell'odio cieco del conte Patroclo Trombonsky Pampoletti, che invaghitosi della ragazza è deciso ad usare qualsiasi stratagemma per strapparla all'amato. Sullo sfondo di questa storia d'amore contrastato si ergono potenti e vivide le vicende umane di un mondo che non c'è più, travolto dal progresso a tutti i costi e da insensate iniziative che hanno portato quella e molte altre malghe simili a spopolarsi pian piano, allontanando inesorabilmente l'uomo, lusingato dagli agi di una vita più comoda e spesso consumistica, dalle sue naturali radici.