Libri di Tiziana Liccardo
Social dreaming matrix. I contesti dell'intervento
Tiziana Liccardo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 144
Da dove vengono i sogni? E dove vanno? Ma soprattutto cosa ci portano? Da sempre sono stati oggetto di particolare attenzione e utilizzati per aiutare l'uomo a comprendere cosa riserva il futuro, spesso, con la fantasia che il sogno sia una finestra sul futuro, uno squarcio che consente di vedere, in una maniera magica, dove stiamo andando. Poi, i sogni sono stati oggetto di attenzione scientifica, da parte della psicoanalisi, che li ha utilizzati come “la via regia per l'accesso all'inconscio”. I sogni, però, non sono solo espressione individuale. Essi possono riflettere anche temi e preoccupazioni condivise all'interno di una comunità. Questa la grande intuizione del socionalista inglese Gordon Lawrence presso il Tavistock Institute of Human Relations di Londra, che ha sviluppato la metodologia del social dreaming la quale, oltre a consentire di accedere a una dimensione inconscia collettiva, favorisce il pensiero divergente e lo sviluppo della creatività. Il testo, rivolto a studenti universitari, psicologi e professionisti che lavorano nell'ambito delle professioni di aiuto, illustra le possibili applicazioni di questa metodologia in vari contesti, offrendo al lettore uno spaccato eterogeneo, circa le infinite possibilità del social dreaming, e una panoramica delle sue potenzialità, attraverso contributi teorici e case studies. Si intende fornire, così, al lettore strumenti pratici per implementare la metodologia nei contesti professionali, promuovendo un approccio innovativo alla gestione delle dinamiche organizzative, istituzionali e sociali. Seguendo il pensiero di Gordon Lawrence, il libro privilegia una modalità di apprendimento learning by doing. In esso sono riportati i sogni e le associazioni delle rispettive esperienze, consentendo, così, al lettore di “entrare” nel lavoro della matrice e, perché no, sentirsi stimolato a ripescare dalla propria mente i sogni e le associazioni che riaffiorano durante la lettura.
Affettività, relazioni e sessualità nella persona con disabilità tra barriere familiari e opportunità istituzionali
Libro
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2016
pagine: 146
Il volume si pone l’obiettivo di sviluppare e articolare il dibattito scientifico sul tema della sessualità nelle condizioni di disabilità fisica e psichica. Esso trae spunto dai lavori presentati nell’ambito del convegno organizzato a Napoli dal Centro di Ateneo “Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti” (SInAPSi) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, intitolato Corpi Sessuati. Disabilità, affettività e intimità. A partire dal riconoscimento del comune diritto a una vita affettiva piena e al fiorire della propria soggettività in ogni sua manifestazione, gli autori dei contributi qui raccolti affrontano il tema disabilità/affettività/sessualità secondo ottiche molto diverse, in una prospettiva genuinamente interdisciplinare. Al di là delle diversità proprie agli angoli prospettici attraverso cui tale tema viene affrontato, quella che emerge è l’idea del valore, dell’univocità e della irriducibilità dell’esperienza soggettiva e della dimensione interpersonale delle persone in condizioni di disabilità. Questione spesso trascurata, se non addirittura considerata irrilevante, la vita affettiva e sessuale di tali soggetti trova, così, all’interno di tale volume, per la prima volta, nell’ambito accademico italiano, la possibilità di un approfondimento tematico, evidentemente oggi non più procrastinabile.
Guardando un'organizzazione che cambia. L'intervento psicologo in un'istituzione militare
Anna Lisa Amodeo, Tiziana Liccardo, Francesco Tortono, Paolo Valerio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 128
Il volume presenta un programma di intervento psicologico che da oltre tredici anni viene realizzato all'interno di un ente di formazione militare. Si tratta di un progetto unico nella realtà italiana poiché nasce da una convenzione stipulata tra l'ente stesso ed il Dipartimento di Neuroscienze dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" ed è finalizzato non alla "cura del disagio" ma alla prevenzione del rischio individuale e sociale e, pertanto, allo sviluppo ed all'implementazione delle abilità necessarie per potersi adattare al contesto militare. La metodologia utilizzata è quella del counselling di gruppo psicodinamicamente orientato. Gli autori presentano anche attraverso l'ausilio di materiale tratto dai resoconti clinici i vari livelli dell'intervento, la metodologia e gli strumenti utilizzati. Il volume è diretto a studenti universitari, psicologi e professionisti che lavorano non soltanto in un contesto militare ma in qualunque azienda ed organizzazione che si occupi della formazione di giovani adulti ed adolescenti.