fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tonina Paba

Loas Palaciegas nella Sardegna spagnola. Studio e edizioni di testi

Tonina Paba

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 232

Quattro secoli di alterna presenza iberica in Sardegna, prima catalano-aragonese poi spagnola, hanno lasciato evidenti tracce leggibili non solo nella lingua e nelle variegate manifestazioni di una cultura complessa e stratificata come quella dell'Isola ma anche nell'ambito più strettamente letterario. La produzione degli autori ispano-sardi (XVI-XVIII secolo), profondamente ispanizzati sia per formazione sia per consapevole adesione ai valori e al sistema ideologico della Corona asburgica, si configura sempre più come una parte significativamente omogenea della ricca letteratura dei secoli d'oro della penisola iberica. Poesia, romanzo, relaciones de sucesos, gozos, oratoria sacra, attestano i vincoli e lo scambio proficuo tra i letterati isolani e i modelli spagnoli, le cui poetiche risultano avere avuto una presa potente sull'immaginario creativo degli autoctoni. In questo panorama si inscrive il genere teatrale minore delle loas, di cui questo libro presenta un corpus - in parte sconosciuto e rintracciato presso varie biblioteche europee e americane -, formato da dieci testi. Alcune sono opera di autori noti, Antioco del Arca, José Delitala y Castelví, Efis Esquirro, Ignacio Paliacho; una del poeta saragozzano José Navarro; due anonime, tra le quali un dialogo manoscritto. Lo studio e l'edizione di questi testi viene a colmare una lacuna nella storia del teatro contribuendo a reimpostare le coordinate socio-culturali del Regno di Sardegna in età moderna.
27,00 25,65

Feste barocche. Celebrazioni in Sardegna e Sicilia per la resa di Barcellona 1652

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 212

Nell’ottobre 1652, al termine di un lungo assedio, Barcellona si arrese agli assalti delle truppe spagnole e accettò le condizioni di capitolazione dettate da Juan José de Austria, figlio naturale del sovrano Filippo IV nonché suo plenipotenziario in Catalogna. La riconquista della città da parte regia segnò la fine della Guerra dels Segadors e, in ragione della sua risonanza, venne diffusamente celebrata nei domini ispanici. Sontuosi festeggiamenti furono allestiti anche nei territori italiani governati dalla Monarchia cattolica, con programmi che prevedevano cerimonie religiose, tornei, balli, musiche e altre manifestazioni di pubblica esultanza. Il volume raccoglie una serie di contributi aventi per oggetto le celebrazioni per la resa di Barcellona svoltesi in Sardegna e in Sicilia, nei quali sono esaminati – da differenti prospettive disciplinari – tipologia ed elementi simbolici degli eventi organizzati, ruolo dei vari personaggi coinvolti e loro collocazione sociale, caratteri e finalità delle relaciones de sucesos composte per l’occasione.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.