Libri di Tonino Zana
Rina Soldo. Giovanni Repossi. Un soffio di luce un battito d’ali
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2022
pagine: 96
Ultimi accordi. Volume Vol. 2
Tonino Zana, Gian Mario Andrico
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2022
pagine: 208
Tonino e Gian Mario scrivono con tocchi da pittori tonali il “Novecento” della nostra terra. Dipingono come fosse un film il “nostro Novecento” lasciandoci in eredità un grande racconto. In queste pagine c’è la vera ricchezza dei nostri campi fatti di fango bruno e limpidi di acque sorgive. In questi racconti ci sono gli angoli abitati dei nostri paesi, come dipinti su tavole di legno a ricordarci le opere, ricche di anime romantiche, dei grandi pittori vedutisti di fine Ottocento. Resistono, Tonino e Gian Mario, nel silenzio della loro pittura di anime, resistono per una loro innata generosità a voler continuare a narrare come cantastorie attorno ai loro fuochi, mentre intorno un mondo svapora in uno scuro dormire.
Mairano e Pievedizio. Dalle origini ai nostri giorni
Tonino Zana, Gian Mario Andrico
Libro: Libro rilegato
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2021
pagine: 336
Le chiese, i palazzi, le cascine, le piazze di Mairano, di Pievedizio hanno parlato grazie a chi le ha vissute e la remota preistoria si è avvicinata a noi con fotografie edite e inedite in grado di dirci direttamente chi c’era qui qualche migliaio di anni fa, incontrando il mondo romano e celtico, i longobardi, la vicenda meravigliosa della bonifica delle terre grazie a una cristianità benedettina vissuta accanto alla volontà longobarda di stabilire mescolanze di civiltà lontane in un’idea di integrazione molto avanzata e per molti versi profetica. L’intensità dell’apparato fotografico, di diversi lavori sparsi, dentro e fuori dal Museo della Civiltà Contadina, dentro e fuori Mairano, la solidità di una bibliografia affidabile, hanno consentito agli autori di transitare nei secoli e giungere ad un’analisi attenta dell’Ottocento e del Novecento comprensiva dei due decenni del nuovo millennio e dunque di sentire fisicamente le tracce della comunità di una Mairano in carne e spirito.
Il Savoldo ritrovato
Libro: Libro rilegato
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2019
pagine: 48
«Erano, ricordo, i primi anni Novanta quando mio padre acquistò l’opera "Ritratto d’uomo (un armaiolo?)" di G. Gerolamo Savoldo. A quel tempo un nostro cugino, che abitava a Milano, portò all’attenzione di papà Mario la vendita, sul mercato antiquario di alto livello, di una pittura ad olio su tela di un grande artista bresciano del Cinquecento. Mio padre, che sentiva forte il richiamo della terra che lo vide nascere, crescere e lavorare in qualità d’imprenditore, non ci pensò due volte. Credo sia stata questa la vera molla… Dal canto mio, sin dalla prima volta che vidi l’armigero appeso alla parete del palazzo di Manerbio detto “Castelletto”, rimasi affascinato da quella figura umana: enigmatica, dallo sguardo serio ma sereno, autoritaria ma pacata l’espressione che, quasi sporgendosi dalla tela, pareva volermi comunicare qualcosa che, ragazzo, non riuscivo a capire.» (Roberto Ziletti)
Sandro Fontana, l'anticonformista popolare. Le sfide di «Bertoldo» in Italia e in Europa
Renato Cristin, Giorgio Merlo, Tonino Zana
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2019
pagine: 256
Il volume ripercorre la vicenda umana, culturale e politica di Sandro Fontana (1936-2013) che, partendo da un paese di provincia, è divenuto esponente di spicco della vita politica regionale, nazionale ed europea. Leader del popolarismo cattolico, ha messo la sua vasta cultura a difesa degli umili e dei ceti contadini per favorirne la riscossa identitaria e per restituire loro il giusto posto nella storia. Con lo pseudonimo di "Bertoldo" – il contadino dalle mani grandi e dal cervello fino – e con l'arma dell'ironia, ha lanciato sferzanti attacchi al conformismo culturale dominante. Spirito libero e controcorrente, da insegnante, giornalista, ministro e parlamentare nazionale ed europeo ha sempre incarnato e promosso i valori cristiano-democratici. Il nesso strettissimo tra politica e cultura che ha guidato ogni sua azione acquista un forte valore esemplare. Prefazione di Antonio Tajani.
Orzinuovi a volo d'uccello. Il paese visto dall'alto
Tonino Zana
Libro: Copertina morbida
editore: Bams Photo
anno edizione: 2018
pagine: 136
Indagine fotografica aerea e ricerca testuale che rivelano, da un punto di vista inedito, questo importante centro della Bassa Bresciana. L'interessante struttura urbana antica, e i successivi ampliamenti, spiccano dall'alto e offrono una visione d'insieme, impossibile da terra. Cascine, campi e fiume incoronano un territorio variegato, descritto e interpretato dal giornalista-scrittore Tonino Zana.
Aldo Moro. La congiura dei mediocri
Tonino Zana
Libro: Libro rilegato
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2018
pagine: 144
Perché l’ennesimo libro su Aldo Moro, perché cadere nella suggestione del quarantesimo dalla morte, nella trappola degli anniversari? Per un dovere di generazione verso chi ha patito, in nome e per conto di tutti. Per una pietà speciale dedicata ai morti per violenza politica. Per un’angoscia che va e viene e mi pare di asciugare, in parte. Dunque, per un egoismo contro lo star male, il sentirsi male. Con questo libro vorrei ripassare i nostri comportamenti e dipanare la congiura dei mediocri. A Moro si torna per enunciare l’altezza dell’amore e quindi della democrazia, l’irrinunciabilità ad essa. A Moro si torna per carpire il suo insegnamento alla pazienza perseverante, alla tolleranza, all'idea che le cose della vita e della vita politica si ottengono per persuasione e non per comando o per recite brevi. A Moro ritorno per pregare la sua morte e la morte di tanti sventurati, colpiti da un terrorismo armato di pistole e di mitra, caricato di ideologie perse. A Moro, infine, ritorno e mentre avanzo verso di lui, mi sembra meno scura la morte, meno atroce la sua solitudine in quella prigione, che è stata, letteralmente, un lager.
Ultimi accordi. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1
Tonino Zana, Gian Mario Andrico
Libro: Libro rilegato
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2017
pagine: 296
In questi accordi, concepiti come cartoni per le giornate di un grande affresco, affiorano atmosfere zavattiniane, comprese nel sole, nelle nebbie, nel sudore e negli odori di una terra, la nostra, dalla luce solo apparentemente marginale. La nostra è una terra di pianura, una pianura che nel suo lento silenzio ha sempre accolto, plasmandole, le più ardite trasformazioni sociali, politiche ed economiche. Tonino e Gian Mario sono due scrittori; scrittori che si chiamano e si raccontano dalla distanza dei loro due diversi paesi di origine. Il loro dialogo svela interni di case passate, narra di fuochi accesi da mani provate e abitate dal sacrificio. Uomini con storie di fiumi e di rive, di confini e di strade bianche, storie che chiedono di vivere come immagini necessarie al nostro desiderio di una collettiva solidarietà verso la natura e le persone intorno, e di un intimo bisogno d’infinito. Non lasciamoli partire questi nostri poeti, narratori di storie.