Libri di TRECCANI
Treccani. Il libro dell'anno del diritto 2019
TRECCANI
Libro: Copertina morbida
editore: Treccani
anno edizione: 2019
pagine: 728
Tutela della privacy, assegno divorzile, riconoscimento del figlio e gestazione per altri, danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo; reati culturalmente motivati; corruzione e trasparenza per le società partecipate, tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici; la riforma dei centri per l'impiego, il nuovo reddito di inclusione; detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui; la riforma dei contratti del turismo; conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy; intercettazioni e videoconferenze, novità in tema di cooperazione internazionale; processo amministrativo telematico; politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali, migrazioni e diritto internazionale, imprese transnazionali e diritti umani. Sono soltanto alcune delle centodiciannove questioni analizzate ne "Il Libro dell'anno del diritto 2019", esaminando dal punto di vista del legislatore e della giurisprudenza i cambiamenti di maggior rilievo intervenuti nel corso del 2018 nelle undici aree del Diritto. Per ciascuna novità normativa viene proposta una Ricognizione che analizza la genesi della nuova disciplina e i suoi rapporti con il quadro normativo previgente, illustra il tenore dell'intervento e si sofferma sulle singole modifiche introdotte. Segue poi la Focalizzazione sulle maggiori novità, dove vengono sinteticamente ripercorse le diverse questioni interpretative. La terza sezione dell'indagine è infine dedicata alla segnalazione degli interrogativi e dei problemi ermeneutici originati dalle novità segnalate.
Treccani 2014. Dizionario della lingua italiana
TRECCANI
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2014
pagine: 2464
Il dizionario contiene: oltre 2000 pagine, 150.000 lemmi di primo e di secondo livello, neologismi presentati con adeguata esemplificazione, numerosissimi esempi e citazioni d'autore, proverbi ed espressioni tipiche, sinonimi per tutte le parole di più alta frequenza d'uso, tabelle con tutte le reggenze delle coniugazioni, 100 finestre di approfondimento linguistico e nomenclatorio. Contiene il codice per scaricare gratuitamente l'App per iOS e Android.
Treccani. Il libro dell'anno 2000
TRECCANI
Libro
editore: Treccani
anno edizione: 2001
pagine: 588
Il volume riporta i principali eventi accaduti nei 366 giorni del 2000, in Italia e nel mondo, riguardanti società, politica, economia, scienza e sport. Accompagnano il lettore, attraverso gli avvenimenti e i temi principalmente dibattuti, gli interventi di noti nomi della scena politica e culturale italiana tra cui: Rita Levi Montalcini, Gae Aulenti, Vittorio Zucconi, Francesco Rutelli, Giuseppe Patroni Griffi, Piero Ottone, Carlo De Benedetti, Edoardo Boncinelli, Carlo Jean, Lino Micciché, Massimiliano Fuksas.
Treccani. Il libro dell'anno 2002
TRECCANI
Libro: Copertina rigida
editore: Treccani
anno edizione: 2002
pagine: 562
Il volume riporta i principali eventi accaduti nel 2002, in Italia e nel mondo, riguardanti società, politica, economia, scienza e sport. Accompagnano il lettore, attraverso gli avvenimenti e i temi principalmente dibattuti, gli interventi di noti nomi della scena politica e culturale italiana tra cui: Carlo Freccero, Carlo Rubbia, Giorgio Tosatti e Luigi Veronelli.
Treccani. Il libro dell'anno 2003
TRECCANI
Libro: Copertina rigida
editore: Treccani
anno edizione: 2003
pagine: 529
Fedele all'appuntamento di fine anno, esce il Libro dell'Anno Treccani 2003, per dare memoria dei momenti più significativi della storia, della politica, della vita culturale, scientifica e sportiva dell'anno. La guerra in Iraq, le minacce della Corea del Nord, la SARS, le nuove teorie sulla nascita dell'universo, l'integrazione islamica, le politiche in favore dei disabili, le prospettive dell'economia meridionale, la riforma del diritto delle società, il volontariato, gli interventi della Protezione Civile; e ancora il ruolo delle accademie e dei musei, gli sport estremi, la buona cucina. Una galleria di immagini per rappresentare nell'insieme tutte le componenti della storia dell'anno che abbiamo condiviso.
Treccani. Il libro dell'anno 2005
TRECCANI
Libro: Copertina rigida
editore: Treccani
anno edizione: 2005
pagine: 557
Il volume riporta i principali eventi accaduti nel 2005, in Italia e nel mondo, riguardanti società, politica, economia, scienza e sport. Accompagnano il lettore, attraverso gli avvenimenti e i temi principalmente dibattuti, gli interventi di noti nomi della scena politica e culturale italiana.
Treccani. Il libro dell'anno 2008
TRECCANI
Libro: Copertina rigida
editore: Treccani
anno edizione: 2008
pagine: 557
Il Libro dell'Anno Treccani 2008. La cronaca giorno per giorno degli eventi più significativi dell'anno in politica, economia, scienza, nello sport e nella vita culturale, corredata di quadri di informazione enciclopedica. Gli approfondimenti su temi di rilevanza stimolati da quegli stessi eventi e proposti alla riflessione e alla memoria del lettore attraverso un commento d'autore: la Cina delle Olimpiadi; il Tibet; Cuba; Pakistan; la ripresa dei nazionalismi; la crisi della divisa americana come moneta di scambio internazionale; il protezionismo in reazione alle minacce del commercio globalizzato; i biocombustibili, possibile soluzione alla crisi energetica; la moratoria della pena di morte; il dramma delle morti bianche; il problema dell'integrazione. I temi scientifici sono rappresentati da acceleratore e da staminali. A un elemento fondamentale del 'marchio Italia' nel mondo è dedicato il tema design, mentre su due diversi aspetti della fruizione dell'arte vertono dodecafonia e frontiere dell'arte. Infine le Olimpiadi offrono l'occasione di parlare di sport e tecnologia.
Sinonimi e contrari
TRECCANI
Libro: Copertina morbida
editore: Treccani
anno edizione: 2009
pagine: 1169
Questo dizionario, come tutti i suoi confratelli, deve la sua esistenza a alcuni paradossi che i teorici del linguaggio non hanno ancora sciolto. Il primo è questo: nelle lingue i parlanti non si sono accontentati di indicare un certo significato con un'unica parola, ma hanno accumulato nel tempo e nello spazio una massa (spesso molto numerosa) di parole concorrenti - quelli, per l'appunto, che chiamiamo "sinonimi".
Treccani. Informatica
TRECCANI
Libro: Copertina rigida
editore: Treccani
anno edizione: 2013
pagine: 1365
Le oltre 1350 pagine dell'opera sono intessute di una fitta serie di rimandi che mette in collegamento tra loro le diverse forme con le quali uno stesso termine viene usato, rendendo così accessibile a tutti un argomento considerato 'per addetti ai lavori'. Alle voci brevi, definitorie, provviste di spiegazioni essenziali, si affiancano altre di più ampio respiro, scelte per la loro rilevanza. Non mancano poi testi sulla rapidissima storia delle nuove tecnologie e sugli strumenti che hanno preceduto il computer - come l'abaco e la calcolatrice meccanica - e quelli fondamentali sulla legislazione e la sicurezza, dedicati, per esempio, ai decreti sulla protezione dei dati personali e sugli illeciti informatici, alla legge sull'accesso agli strumenti, al cybercrime. I lemmi sono corredati di un ricco apparato di illustrazioni e di grafici radar, che collocano i vocaboli in una mappa di uso molteplice, necessaria perché molti di essi coprono più aree di diverso significato.
Grammatica Treccani
TRECCANI
Libro: Copertina rigida
editore: Treccani
anno edizione: 2013
pagine: 661
Una risposta per ogni domanda. Le voci della "Grammatica Treccani", organizzate alfabeticamente, intendono rispondere in modo diretto e immediato alla domanda "come si dice (o si scrive)?", dando indicazioni chiare sull'uso linguistico migliore e sulle scelte da fare di volta in volta. I dubbi che trovano risposta riguardano vari aspetti e livelli della lingua: per la loro selezione ci si è basati anche sulle centinaia di domande poste dagli utenti che negli anni hanno consultato la sezione Lingua italiana del portale Treccani.it (treccani.it/magazine/lingua_italiana/)
Treccani. Atlante geopolitico 2019
TRECCANI
Libro: Copertina morbida
editore: Treccani
anno edizione: 2019
pagine: 1003
La società globale sta vivendo un momento storico di grande interesse e di palesi trasformazioni. Visioni del mondo diverse si confrontano e si scontrano, la dinamica delle relazioni politiche va incontro a profondi cambiamenti, mentre si vanno imponendo progressivamente nuovi equilibri. L'Atlante geopolitico Treccani si ripropone anche quest'anno come strumento per leggere e interpretare questa realtà in continuo mutamento, mantenendo intatti quelli che - sin dalla prima edizione del 2012 - sono i suoi punti di forza: rigore nell'analisi, chiarezza nell'esposizione dei temi, immediata fruibilità dei contenuti, ricchezza del corredo di grafici, mappe e tabelle. In questa edizione, i saggi tematici della sezione Mondo e tendenze affrontano questioni di grande rilevanza nel dibattito odierno: dai nuovi assetti dell'ordine internazionale ai destini della democrazia liberale, dalle spinte centrifughe dei movimenti autonomisti e indipendentisti alle prospettive del commercio internazionale con il rischio del ritorno al protezionismo, dalla comunicazione politica dei populismi ai percorsi dell'accoglienza, dell'inclusione e dell'integrazione, dalla geopolitica del Mediterraneo al futuro dell'America Latina, dai rapporti tra sport e politica allo spazio cibernetico inteso come quinto dominio delle operazioni militari, sino alle diverse sfide che attendono la Russia da un lato e l'Unione Europea dall'altro. Ampio spazio resta riservato agli Stati, con schede che ne ricostruiscono la storia recente, gli sviluppi politici interni e il ruolo nello scenario internazionale; approfondita la ricognizione delle organizzazioni internazionali, mentre l'appendice dei dati permette di valutare ancor più nel dettaglio e in prospettiva comparata i cambiamenti in corso. L'edizione 2019, nuovo risultato della condivisione delle competenze tra l'Istituto della Enciclopedia Italiana e l'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), presenta anche quest'anno i contributi di eminenti studiosi ed esperti tra cui Francesco Palermo, Vittorio Emanuele Parsi, Gianfranco Pasquino, Nadia Urbinati, Anna Zafesova.