Libri di Tullio Chiminazzo
Homo ethicus economicus. Economia, felicità e valore
Tullio Chiminazzo
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il superamento dell'economia classica e l'abbandono di teorie che la globalizzazione e la rivoluzione informatica hanno dimostrato essere oramai inadeguate dovrebbe condurre l'umanità alla nuova civiltà nella quale la natura e le persone verranno poste al centro di ogni disegno economico. Gli ultimi e i poveri parteciperanno ad un processo di inclusione così da realizzare sempre minor ingiustizia sociale e maggiore felicità per tutti. I giovani costruiranno il nuovo "mondo green" progettando uno sviluppo sostenibile sotto il profilo economico, sociale e ambientale, e utilizzando appropriatamente la digitalizzazione.
Etica ed economia. Verso il nuovo umanesimo economico
Tullio Chiminazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 190
Senza il collegamento alla persona, senza il riferimento alle sue condizioni di vita, senza l'attenzione ai principi che reggono comunità e popoli diversi, non è pensabile proporre modalità di gestione dell'economia e della ricchezza, come non è pensabile alcun progetto di crescita che non presupponga sviluppo integrale, equo e sostenibile. Senza l'Etica non ha neppure senso parlare di Economia, in quanto la loro interconnessione è nelle cose: Etica ed Economia rappresentano un binomio assolutamente inscindibile.
Kinga. Italia-Madagascar. Nuovi modelli economici
Tullio Chiminazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 232
La globalizzazione rende necessario concepire un nuovo fattore produttivo accanto ai tre classici riconosciuti: Terra, Lavoro e Capitale. Si tratta della Conoscenza: conoscenza della sapienza umana accumulata per secoli, conoscenza di sé, dell'altro, del diverso, delle infinite possibilità combinatorie delle idee in un effetto moltiplicatore per un'economia a servizio del reale benessere della persona e della comunità.
Etica ed economia. Il mercato e l'economia di solidarietà nell'era della globalizzazione
Tullio Chiminazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Crisi, ricchezza, povertà. Nuovi modelli di sviluppo per affrontare la crisi e costruire nuovi scenari
Tullio Chiminazzo
Libro: Copertina morbida
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2009
pagine: 132
Partendo dalla recente crisi finanziaria, l'autore ricostruisce la situazione economica globale: ricchezza e povertà, valutati nella loro attuale relazione sperequata, diventano i concetti cardine attraverso i quali delineare il nuovo tempo della globalizzazione. I grandi impegni assunti nella storia dei diritti umani, nella maggior parte dei casi andati disillusi, le voci, anche confessionali, spesso rimaste inascoltate, vengono richiamate di fronte alla decadenza valoriale in cui l'umanità è lentamente scivolata e di cui anche le distorsioni del mercato contemporaneo sono manifestazioni. Le parti sociali e i soggetti economici vengono indagati nelle loro attuali alterazioni e ricollocati in una visione in cui i princìpi di solidarietà e sussidiarietà regolamentano l'assetto. Fini e mezzi vengono disposti nel giusto ordine, dove il bene ultimo di aristotelica memoria è confermato essere il benessere dell'uomo nella sua integralità. Un ruolo particolare assume la conoscenza, risorsa inesauribile e, se condivisa, moltiplicatore illimitato di autentica ricchezza diffusa.