Libri di Tullio Visioli
I sette pianeti. Viaggio planetario tra mondi straordinari, per coro di voci bianche e pianoforte
Tullio Visioli, Ilaria Zuccaro, Franca Renzini, Chloé Roquefeuil
Libro
editore: LeMus
anno edizione: 2024
pagine: 92
Viaggio al regno Natale. Operina per coro di voci bianche, flauto e pianoforte
Elisa Gastaldon, Andrea Basevi, Tullio Visioli
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2020
pagine: 40
Divertente storia natalizia che ci porta nel fantastico Regno Natale dove incontreremo il suo Re e tutte le speciali famiglie che lo abitano. Un viaggio ricco di sorprese e incontri inaspettati che faranno riscoprire i valori del Natale che sta arrivando. La prima e unica Operina di Natale scritta dai migliori esperti del settore. Testi della musicista e autrice Elisa Gastaldon, musiche scritte a quattro mani da Andrea Basevi e Tullio Visioli, compositori specialisti nell'intero panorama nazionale del repertorio per la didattica corale. Età di lettura: da 8 anni.
Luna veloce. 7 haiku per voci e pianoforte
Tullio Visioli, Chloé Roquefeuil
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2020
pagine: 54
Luna veloce: sette haiku da cantare (a voce sola o in coro), accompagnare al pianoforte, interpretare attraverso la musica e le immagini o… da ‘meditare’ in silenzio, facendosi guidare dall’immaginazione sonora del nostro orecchio interiore. In particolare, la scrittura musicale utilizzata si adatta molto bene alle sonorità dei cori di voci bianche di bambini e ragazzi, le illustrazioni possono diventare un ottimo e stimolante ‘preludio’ alla realizzazione di un laboratorio che coniughi le arti figurative con il linguaggio musicale. Tullio Visioli e Chloé Roquefeuil.
Canto leggèro. Coro e voci di bambini
Tullio Visioli
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 176
Quali caratteristiche presenta la voce di bambine e bambini? Quali aspetti metodologici è indispensabile tener presenti quando, nei servizi per l'infanzia, nella scuola di base e nelle realtà associative, si propongono attività musicali di tipo corale? Per i bambini è così "spontaneo" cantare? La "bella voce" è un dono di natura o è paragonabile a uno strumento prezioso e delicato? Come impiegare musicalmente il codice emozionale che emergere nelle espressioni vocali spontanee e nel canto? Il volume di Tullio Visioli propone riflessioni e proposte che potranno sostenere e guidare il delicato lavoro educativo di direttori di coro, musicisti, didatti e insegnanti. Come afferma l'Autore, «scopo di questo manuale è di essere d'aiuto per comprendere la voce del bambino e le sue grandi potenzialità espressive e di guidarlo, attraverso una pratica ragionata del canto corale, a sviluppare le sue qualità musicali, integrandosi e dialogando col mondo musicale che ogni bambino ha già in sé e costruisce giorno per giorno». Il volume si avvale anche di un contributo di Franco Fussi, medico foniatra, nonché uno dei maggiori e più riconosciuti esperti di voce e vocalità, e della presentazione di Mario Leone, direttore di coro, giornalista e critico musicale.
Educare alle emozioni. Promuovere relazioni positive nella scuola
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2018
pagine: 200
Lo sviluppo della dimensione socio-affettiva permette di valutare il processo di acquisizione di importanti funzioni come le emozioni, la comprensione della mente, la conoscenza di se stessi e la costruzione di una propria identità, che sono condizionate non solo da predisposizioni biologiche, ma anche da fattori esperienziali e di apprendimento. La scuola e il contesto classe offrono senz’altro una straordinaria opportunità per l’attuazione di programmi di prevenzione primaria rivolti ad accrescere il rendimento e il benessere socio-emotivo degli studenti. Ponendo in dialogo esperienze differenti, il volume si sofferma sull’importanza dell’inserimento di percorsi educativi sulle emozioni a partire dall’età prescolare e per tutto il ciclo dell’istruzione scolastica al fine di offrire le migliori condizioni di apprendimento in tutti i discenti, anche in quelli con bisogni educativi speciali non certificati. Riuscire a instaurare un clima accogliente e di collaborazione tra pari e con gli adulti di riferimento fin dalle prime classi di ogni ordine di scuola produce infatti un supporto e un incremento sensibile dei processi di sviluppo e crescita educativa e intellettuale. Prefazione di Italo Fiorin.
Il baule dei suoni
Tullio Visioli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Multidea
anno edizione: 2013
pagine: 148
Dedicato agli insegnanti, agli educatori, ai bambini, ai genitori, ai musicofili… Cosa ci può rendere musicisti, o meglio, cosa può risvegliare e attivare la musicalità ? Come far parte dell'equipaggio di "Battista pirata musicista" e far rotta verso Musicònia? Non servono di certo le scale, il solfeggio, i vocalizzi o gli esercizi infiniti. Quelli sono i mezzi che, casomai, ci aiuteranno nell'espressione, ma il bersaglio è altrove! La cosa più importante è immergerci nel dono dell'ascolto, apprezzare la fantastica varietà dei suoni e dello strumento più semplice che tutti possediamo: la voce che diventa 'canto'. È così che attraverso dieci unità didattiche in crescendo, storie, canti e ritmi si troverà la chiave per aprire il baule dei suoni e arricchirlo ancora di più con tutti i tesori che sicuramente sapremo incontrare nel nostro personale viaggio in musica.
Cantare ci fa bene. Il canto corale come ambiente di apprendimento per lo sviluppo vocale, linguistico, emotivo e sociale
Tullio Visioli, Giuseppe Sellari, M. Grazia Bellia
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 320
Le ricerche condotte negli ultimi decenni sulla musica, grazie soprattutto ai progressi ottenuti nel campo delle neuroscienze e della psicologia dei processi cognitivi, hanno permesso di comprendere alcuni aspetti sulle basi mentali dell'attività musicale. Oggi sappiamo, ad esempio, che tutti nasciamo con una dotazione genetica alla musica e che le nostre successive abilità dipendono non soltanto dal livello iniziale di attitudine musicale, ma anche dall'ambiente in grado di alimentare le nostre motivazioni interne e da un'educazione capace di sostenere il nostro apprendimento a partire dalla vita intrauterina. Essere "musicali" non è infatti appannaggio di "pochi eletti", come erroneamente si riteneva in passato, anche se ciò non vuol dire che tutti abbiamo la possibilità di raggiungere livelli musicali straordinari al pari di un Mozart o di un Beethoven. D'altronde veniamo educati al linguaggio della nostra cultura di appartenenza non per diventare necessariamente dei fini oratori, romanzieri o poeti, ma soprattutto per dare forma ai nostri pensieri e comunicare i nostri saperi e le nostre intenzioni [..].
Variazioni. Elementi per la didattica musicale
Tullio Visioli
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 2004
pagine: 196
La casetta degli gnomi
Tullio Visioli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Anicia
anno edizione: 2002
pagine: 38
Educare alle emozioni. Promuovere relazioni positive nella scuola
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 266
Lo sviluppo della dimensione socio-affettiva permette di valutare il processo di acquisizione di importanti funzioni come le emozioni, la comprensione della mente, la conoscenza di sé e la costruzione di una propria identità, che sono condizionate non solo da predisposizioni biologiche, ma anche da fattori esperienziali e di apprendimento. La scuola e il contesto classe, per esempio, offrono senz’altro una valida opportunità per l’attuazione di programmi di prevenzione rivolti ad accrescere sia il rendimento sia il benessere psicofisico dei discenti. Spesso infatti all’interno dell’ambiente sco-lastico si manifestano una serie di comportamenti problematici che condizionano in senso negativo il clima emotivo e alterano i giusti equilibri comunicativi e relazionali. Le dinamiche di gruppo, se ben gestite, possono in questo senso favorire esperienze cooperative rivolte al superamento di tali criticità e all’acquisizione di abilità pro-sociali funzionali al raggiungimento personale del pieno potenziale scolastico e dell’inclusione di tutti e di ciascuno1