fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ugo Amati

L'avvicendamento

L'avvicendamento

Ugo Amati

Libro: Copertina morbida

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2014

pagine: 104

Da Roma San Marino, con qualche incursione nella Romagna di Santarcangelo, ancora una volta non sono le risposte il fine dell'intreccio, ma le domande, i dubbi esistenziali e dunque privi di soluzione. Luca Anselmi non sa quale sia il mistero da risolvere, se le ragioni dietro la morte di Fulvio o quelle che lo spingono inevitabilmente a cercare dentro la vita del fratello le ragioni della propria. Riconoscersi in lui sembra diventare allora l'unica possibilità per ricomporla, procedendo in una direzione che mai avrebbe immaginato di prendere e che, già se lo aspetta, non sarà definitiva. Si conclude con "L'avvicendamento" il ciclo degli opposti, dei doppi, dell'identificazione di un proprio io immaginario iniziata con "Affinità assassine". Luca Anselmi riscopre nella perdita il valore del distacco definitivo, lacerante eppure necessario per prendere coscienza della propria mortale natura. La discesa nei suoi Inferi si avvale di accessi nascosti, immagini surreali generate dalla follia di Fulvio, davanti a cui non vuole arrendersi.
9,00

Se Freud si fosse fermato a Rimini

Ugo Amati

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2006

pagine: 63

9,00 8,55

Buio a Stromboli

Ugo Amati

Libro: Copertina morbida

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2007

pagine: 144

"Nei giorni di scirocco la vita nelle Eolie era invivibile. Dal vulcano salivano di tanto in tanto suoni lunghi e sgraffiati, boati intercalati da voci rauche, come se là sotto, a discutere, ci fossero uomini dalle gole di pietra. La gente si chiudeva in casa ed usciva solo quando il vento si calmava. L'arcipelago, nell'insieme, era sfocato. Non se ne vedevano i contorni, come se non ci fosse più né alto né basso, né destra né sinistra. Per quindici giorni, prima che accadesse quello che dirò, che non accadde, perché lo vidi in sogno, ma è come se fosse accaduto, fu scirocco e sempre scirocco".
9,00 8,55

Lacan nella cripta dei cappuccini

Ugo Amati

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2007

pagine: 80

15,00 14,25

Affinità assassine

Affinità assassine

Ugo Amati

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2008

pagine: 144

Un thriller psicologico che si avventura nei labirinti oscuri della "doppia dimensione". L'omicidio del marito dell'amante mette in crisi l'esistenza e la mente di Luca, sceneggiatore cinematografico. In preda a uno sdoppiamento di personalità, tra visioni fantasmatiche e lucidissime riflessioni filosofiche, il protagonista si percepisce ora vittima, ora carnefice.
12,00

L'incantesimo della creazione. Nascere, ammalarsi, creare

Ugo Amati

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2008

pagine: 96

8,00 7,60

La psichiatria in trincea

Ugo Amati

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2009

pagine: 128

10,00 9,50

Paraguai

Paraguai

Ugo Amati

Libro: Copertina morbida

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2011

pagine: 216

Il cadavere di un portiere sudamericano giace nella stanza di un albergo austriaco a cinque stelle, dove in una bacheca un unico guanto da portiere è logoro in mezzo a una squadra di altri dieci, puliti e ancora nuovi. La luce intensa di Asunciòn si oppone al gelo perfetto delle montagne e del lago di Seefeld. Niente è quello che sembra e, come insegna Sartre, il fenomeno dell'essere rimanda sempre all'essere del fenomeno, alla sua condizione e al suo fondamento. Diego Schiaffino è solo uno dei doppi che questo strano giallo propone e oppone, e che offre una elaborata quanto perfettamente orchestrata visione del senso ultimo del gioco del calcio.
15,00

Il teorema di Gödel

Il teorema di Gödel

Ugo Amati

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2013

pagine: 120

"Paraguai" e "Il teorema di Gödel" sono due romanzi complementari che abbisognano di una lettura consequenziale. Non volumi di una saga, ma l'uno la necessaria continuazione dell'altro per ottenere la quadratura del cerchio. Questioni irrisolte: la vita di Luca Anselmi gravita intorno a dilemmi che lo dilaniano, come uomo e come libero professionista. Nella soluzione del suicidio di Emiliano Schiaffino, gemello del più famoso Diego, al centro del primo dei due volumi, è insita la ricerca della verità, che si sviluppa nel secondo come un teorema matematico, inspiegabile e inspiegato, coinvolgendo la sua vita personale, professionale ed emotiva. I temi della gemellarità, del doppio significato, della presenza e dell'assenza sono tutti ugualmente importanti e concorrono a determinare approfondimenti del caso e della vita di Luca, in una serie di concatenazioni associative che lo portano a comprendere come niente sia mai quello che sembra.
10,00

Da Berlino

Da Berlino

Ugo Amati

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2015

pagine: 144

Cimentandosi in una raccolta dal genere insolito - articoli "in viaggio", pubblicati su "La Voce di Romagna" negli anni 2008-2013 - Ugo Amati offre al lettore spunti di riflessione che solo a prima vista potrebbero sembrare un invito spensierato e leggero. La realtà e il reale, intesi nella più piena accezione filosofica, si intrecciano in un gioco di associazioni non sempre scontato e a volte poco chiaro, consentendo tuttavia una visione onesta e talvolta cruda dell'uomo e della società. Il centro di ogni pensiero parte o si ritrova a Santarcangelo di Romagna, luogo dell'anima specialmente dopo la lunga parentesi romana; allo stesso modo sono i romagnoli, con le loro indubbie virtù e altrettanti malcelati vizi, il microcosmo da cui far partire ragionamenti che conducono a un'analisi a tratti spietata della società tutta. Eppure, le conclusioni aperte a cui l'autore giunge denotano l'ottimismo di chi è abituato a fare i conti con le sue origini e che sa che il viaggio è ciclico: a ogni fine corrisponde un nuovo inizio, così come alla notte subentra il giorno in un divenire continuo e incessante dove è, come sempre, il viaggio il momento più pregno di significato.
11,00

T'ci propi un gran pataca! Nuova ontologia della più tipica e celebrata figura del romagnolo

Ugo Amati

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2025

pagine: 56

Esattamente quindici anni fa pubblicammo Il pataca un eroe romagnolo, un libro nel quale Aristarco ci regalava, tra analisi e commedia, la figura principe del folclore romagnolo. Ora, per fortunate contingenze, sulle cui trame nessuno è in grado di dare spiegazioni, ci viene offerto un nuovo ritratto del pataca, questa volta per mano di un romagnolo di alta cultura, uno psichiatra analista di scuola lacaniana determinato a scavare nella psicologia del pataca senza mai abbandonare lo spazio della commedia, cui inevitabilmente il nostro eroe richiama. Così, grazie a una sapienza che meglio d'ogni altra virtù sa interpretare e raccontare la psicologia memorabile del pataca, i capitomboli delle sue imprese, l'assoluta originalità con la quale quel principe degli sbruffoni vive i suoi giorni, Ugo Amati ricostruisce per noi la più amabile e divertente figura della commedia romagnola, tuttavia senza mai dimenticare le intime tensioni che pur muovono le sue avventurose festevolezze e la sua invincibile volontà di grandeggiare sulla totalità del mondo [Roberto Casalini].
10,00 9,50

La psichiatria negata

Doriano Fasoli, Ugo Amati

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2015

pagine: 104

"L'istituzione negata", a cura di Franco Basaglia è stato ed è tuttora un libro di riferimento per gli operatori della salute mentale, psichiatri, psicologi, assistenti sociali e infermieri. Su quel "jobs act" della psichiatria si è formata più di una generazione, affascinata dall'idea che l'Istituzione debba essere superata a profitto di una de-istituzionalizzazione non più dilazionabile e di un inserimento del malato di mente nel tessuto sociale. Ugo Amati, psichiatra e psicoanalista, formatosi in Francia all'interno del movimento di "Psicoterapia istituzionale" ripercorre e ripropone questi temi, storicizzandoli, riservando la negazione non tanto e non solo all'Istituzione, che dopotutto è un asilo, ma ad una psichiatria malamente intesa che rischia di scomparire a profitto di un vuoto teorico e pratico imbarazzante. Doriano Fasoli, il suo interlocutore, lo incalza con domande tese a far emergere la radicalità di una posizione critica piuttosto rara nel panorama della psichiatria attuale e della stessa psicoanalisi, rinchiusa nel proprio appartato recinto.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.