Libri di Ugo Magnanti
Quadro di mia attenzione. 54 poesie da un laboratorio di scrittura creativa e un'appendice di 2 poesie in extremis
Libro: Libro in brossura
editore: FusibiliaLibri
anno edizione: 2019
pagine: 172
I poeti adolescenti di "Quadro di mia attenzione" sono alcuni studenti dell’Istituto superiore “Emanuela Loi” di Nettuno, che con questa raccolta di versi prodotta nell’ambito di “Poesia-Evento, - scrittura creativa, oralità, gesto, comunicazione, esperienza di un altro sé”, laboratorio a cura del prof. Ugo Magnanti, che la scuola promuove ormai da 6 anni, fanno seguito a una prima raccolta pubblicata nel 2017 (di testi prodotti nel 2016), intitolata "La strada è un disoriente". Postfazione di Maurizio Urbani.
L'edificio fermo
Ugo Magnanti
Libro: Copertina rigida
editore: FusibiliaLibri
anno edizione: 2015
pagine: 72
"L'edificio fermo" è una dimessa formula divinatoria che tenta di interpretare gli indizi dell'ennesima crisi di senso, imprevedibile quanto scontata. Tra uno spazio simbolista ormai privo di bollenti spiriti, e la riscoperta di un lessico familiare, lo sguardo emotivamente distaccato di questa poesia è già tutto nella tautologia del titolo, evidenza materiale di irriducibili pulsioni.
Di allegorico miele. Rapsodie sarde
Ugo Magnanti
Libro: Copertina morbida
editore: FusibiliaLibri
anno edizione: 2016
pagine: 136
Il libro, composto di sedici lunghe poesie, è un affondo breve ma intenso in una "piccola patria" del mito, la Sardegna, attraverso uno sguardo lirico che ha assimilato, per come ha potuto, il fascino incantatorio di un luogo in cui natura e stratificazioni culturali sconfinano costantemente nella bellezza. Con 16 opere per il testo dell'artista Stefania Sergi.
In essere azzurro
Valentina Campiglio
Libro
editore: FusibiliaLibri
anno edizione: 2016
pagine: 40
Libro d'esordio di Valentina Campiglio, un canto d'amore con l'avveduta introduzione di Ugo Magnanti che solleva appena un velo su uno scambio intenso d'eros.
La strada è un disoriente. 24 poesie giovanissime scritte di venerdì
Libro: Libro in brossura
editore: FusibiliaLibri
anno edizione: 2017
pagine: 88
Pubblicazione prodotta nell’ambito del progetto “Poesia-Evento, - scrittura creativa, oralità, gesto, comunicazione, esperienza di un altro sé, attivato come ampliamento dell’offerta formativa dall’Istituto superiore “Emanuela Loi” di Nettuno.
Ciclocentauri
Ugo Magnanti, Gian Ruggero Manzoni
Libro
editore: FusibiliaLibri
anno edizione: 2018
pagine: 32
Le brevi parole di Ugo Magnanti e i disegni di Gian Ruggero Manzoni evocano una nuova declinazione del mito del centauro postmoderno che si nutre del viaggio a pedali in una Italia tutta interiore, intesa come luogo da riscoprire, come patria delle radici, come pura letteratura. La plaquette, cucita a mano, si compone di 15 frammenti poetici e 9 opere grafiche.
Iside allo specchio
L. Marrucci
Libro: Libro rilegato
editore: FusibiliaLibri
anno edizione: 2018
pagine: 80
"Iside allo specchio" è un accorto (e accorato) osservatorio poetico sulla riappropriazione femminile. Prefazione di Ugo Magnanti.
Sorridi sei a Nettuno. Cinquanta e più emozioni dalla città del tridente
Libro: Libro rilegato
editore: FusibiliaLibri
anno edizione: 2018
pagine: 280
Il volume raccoglie racconti, poesie, saggi, memorie in forma di intervista (Stefano Fassina, Bruno Conti e Ruggero Bagialemani), di cinquanta autori alla ricerca dello sfuggente 'genius loci' della città di Nettuno tra nostalgie, riferimenti storici e storie divertenti. Tra i nomi eccellenti Marcia Theophilo, Dante Maffia, Antonio Veneziani, Antonio Rezza, Flavia Mastrella, Giulio Laurenti.
Il nome che ti manca
Ugo Magnanti
Libro: Copertina morbida
editore: Pequod
anno edizione: 2019
pagine: 143
«"Il nome che ti manca" raccoglie un'ampia scelta ('ampia' rispetto a un corpus virtuosamente esiguo) delle poesie che ho scritto, e in molti casi pubblicato, tra il 2005 e il 2015. Diversi testi, precedenti e successivi al periodo indicato, sono rimasti fuori da questo libro in quanto non rispondenti alla sua cifra stilistica, o al suo specifico impianto organico. Non si tratta dunque di una semplice raccolta di testi già pubblicati, quanto piuttosto di un'opera autonoma che nasce dalla ricollocazione degli stessi testi, in una nuova struttura, peraltro rafforzata da alcune brevissime prosette liriche inedite, scritte appositamente per "confezionare" e 'predisporre', in una sorta di 'racconto' poetico, gran parte del mio percorso di scrittura. Nel perseguire tale intento 'rifondativo' e 'coesivo', sono intervenuto sulla punteggiatura di alcune parti del libro, ma ho lasciato immutati quasi integralmente i testi originali e il disegno dei libretti pubblicati, apportando solo lievissime modifiche. In effetti ho ridefinito, eludendo il criterio cronologico, la funzione dei testi, senza alterarne la sostanza lirica, ma facendone scaturire nuove implicazioni, e un nuovo senso che risulta più vicino alla mia attuale stagione creativa, diversa dalla 'maniera' neoermetica degli esordi peraltro mai rinnegata». (Nota dell'autore)
Piccolo poema di amor circense
Antonio Veneziani
Libro: Libro rilegato
editore: FusibiliaLibri
anno edizione: 2019
pagine: 44
Questa plaquette, in raffinata edizione cucita a mano, è composta da 12 poesie di Antonio Veneziani sul tema dell'amore omoerotico, ed è arricchita da 8 tavole a colori dell'artista Agostino Raff. Chiude l'opera una nota di Ugo Magnanti.
Sull'amore e altri rimedi
Antonio Accettura
Libro: Libro rilegato
editore: FusibiliaLibri
anno edizione: 2020
pagine: 72
Silloge d'esordio di Antonio Accettura, nella vita ingegnere aerospaziale e musicista. Prefazione di Ugo Magnanti.