fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ulderico Bernardi

Terre perse. L'amputazione della Venezia Giulia dall'8 settembre al 10 febbraio 1947

Ulderico Bernardi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dei Leoni

anno edizione: 2021

pagine: 136

Venezia Giulia non esiste più. Tra Alpe e Mare era formata da sei provincie: Udine, Gorizia, Trieste, Pola, Fiume, Zara. Due tremende guerre mondiali e un insieme di guerre civili hanno frantumato legami antichi di lingue e culture miste, fino a ingoiare nella storia, come oscure voragini carsiche, la metà di questo territorio. Il 10 febbraio 1947, con il Trattato di pace imposto dalle grandi potenze alleate, Francia, Inghilterra, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica hanno umiliato questa parte d’Italia, la sua intelligenza e il suo lavoro, costringendo all’esodo oltre trecentomila cittadini, prevalentemente di lingua italiana, disperdendoli in una diaspora per tutta la penisola, nell’emigrazione al di là dell’Oceano Atlantico, in Australia e in varie parti dell’Europa. Resta la memoria, dei vivi e dei morti. Da oltre settant’anni attendono che l’ideale che fu dei Tommaseo, dei Gioberti, dei Mazzini e di ogni europeista si ricomponga e l’unità nella diversità si apra al multiculturalismo, e la pace del pluralismo si affermi in tutta la sua aspirazione a uno scambio di nuova civiltà.
15,00 14,25

Mestieri di una volta

Ulderico Bernardi

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 1995

pagine: 220

36,15 34,34

29,90 28,41

Decentramento delle università della terza età
5,30

La città, abitazione dell'uomo
13,00

Popoli e radici culturali
11,50

21,00 19,95

Culture e integrazione. Uniti dalle diversità

Ulderico Bernardi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 400

L'accelerazione della mobilità umana porta all'inarrestabile crescita di contatti e confronti tra culture, diverse per stili di vita e tradizioni. L'integrazione è l'unica alternativa civile al conflitto, per una società stabile, pluralista e multiculturale. Presupposto del dialogo è la conoscenza e la consapevolezza dei valori della propria identità culturale, come condizione per il rispetto dell'altrui. Per individuare quei valori essenziali, sovraetnici, intorno ai quali l'intera umanità - universo di culture che interagiscono nel formare la cultura universale - può raggiungere il consenso e partecipare allo scambio.
33,50 31,83

Treviso o cara...

Ulderico Bernardi

Libro

editore: De Bastiani

anno edizione: 2019

15,00 14,25

Istria d'amore

Ulderico Bernardi

Libro

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2012

pagine: 168

13,00 12,35

Comandi! Vècio parlar de sinistra Piave

Comandi! Vècio parlar de sinistra Piave

Ulderico Bernardi

Libro: Libro in brossura

editore: De Bastiani

anno edizione: 2019

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.