fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di V. Di Cerbo

Il diritto del lavoro dell'Unione Europea

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 1190

L'opera offre un'autorevole, completa e quanto più aggiornata disamina sul diritto del lavoro dell'Unione Europea, con una vocazione pratica, grazie ad una trattazione sistematica e comparatistica, che approfondisce tanto l'evoluzione normativa quanto degli sviluppi giurisprudenziali sia sovranazionali che nazionali, con puntuali riferimenti ai più rilevanti orientamenti dottrinali. Alla base dell'opera c'è la precisa opzione di focalizzare lo spazio acquisito dalla disciplina del rapporto lavoro nell'ambito della produzione legislativa europea, non solo sul piano strettamente esegetico, mediante l'analisi delle fonti normative, ma anche sotto l'aspetto ricostruttivo, tenendo conto dei passaggi chiave che hanno caratterizzato lo sviluppo della politica sociale. In tale ottica: nella Parte prima del volume è contenuto un puntuale inquadramento delle fonti internazionali ed europee e del rapporto tra il diritto dell'Unione e il diritto nazionale, con un approfondimento sulla politica sociale europea; la Parte seconda è dedicata alla libera circolazione dei lavoratori subordinati, declinata in approfondimenti in tema di sicurezza sociale, lavoro autonomo, libertà di stabilimento e libera prestazione dei servizi, parità di trattamento nelle condizioni di lavoro e divieto di discriminazione; con la Parte terza ci si addentra nel rapporto di lavoro e nella relativa armonizzazione della legislazione, trattando in primo luogo i profili del contratto di lavoro in generale, l'orario di lavoro e i riposi, la salute e la sicurezza, poi i rapporti di lavoro speciali (lavoro a tempo parziale, tramite agenzia, a tempo determinato il telelavoro, il lavoro pubblico) e quelli con elementi di transnazionalità; infine si approfondiscono il trasferimento d'impresa, i licenziamenti collettivi, la tutela dell'insolvenza e le garanzie dei crediti dei lavoratori. Sono analizzate, in particolare, le specifiche ricadute in materia derivanti dalla nuova disciplina del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, come risultante a seguito del recepimento della Direttiva insolvency (2019/1023), nonché gli scenari aperti dagli sviluppi tecnologici e quindi i mutamenti del quadro normativo in relazione allo smart working e al lavoro su piattaforma; infine, nella Parte quarta, sono esaminate le relazioni collettive, quindi specifici approfondimenti sulla contrattazione collettiva e sulle procedure di informazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori. L'opera si presenta come un valido ed aggiornato strumento per coloro che affrontano lo studio e l'applicazione del diritto europeo, grazie alla collaborazione di tanti autorevoli giuristi che hanno messo in comune le loro competenze interdisciplinari, anche di spessore internazionale, per delineare un quadro esauriente del sistema europeo e fornire una chiave per la sua comprensione, secondo una metodologia che si addentra nel processo di formazione della norma per risalire al suo significato. Il taglio storico-comparatistico, casistico, il lavoro sulle fonti e l'analisi della giurisprudenza tendono a dare un quadro quanto più completo del "diritto del lavoro dell'Unione europea".
145,00 137,75

Il lavoro privato

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 2946

A distanza di cinque anni dalla quinta edizione dei volumi I e II del Diritto del lavoro, dedicati rispettivamente alla Costituzione, al Codice civile e alle leggi speciali (vol. I) e allo Statuto dei lavoratori e alla disciplina dei licenziamenti (vol. II), la Collana de Le Fonti del diritto italiano si arricchisce con un nuovo titolo che raccoglie, in un'unica trattazione, tutte le materie ivi esaminate. Un'opera del tutto nuova nella struttura, a seguito di una meditata e attenta rivisitazione dei contenuti, suddivisi in XIX parti tematiche, che realizza l'obiettivo di sviluppare e approfondire, in una sintetica ma esauriente disamina, i temi più attuali e le pratiche soluzioni. Una completa riorganizzazione della trattazione di alcuni istituti (si veda - ad esempio - la parte dedicata al regime sanzionatorio del licenziamento illegittimo), operata tramite una attenta e selettiva scelta dei richiami dottrinari e giurisprudenziali. Il volume raccoglie, inoltre, gli ultimi aggiornamenti in materia di: crisi d'impresa (con tutti i riferimenti aggiornati a luglio 2022 ed un commento strutturato ad hoc nell'immediatezza dell'entrata in vigore del nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (d.lgs. n. 14/2019) dopo il recepimento della Direttiva Insolvency con d.lgs. n. 83/2022); lavoro sportivo (approvato, sempre a luglio, lo schema di decreto legislativo "correttivo" al lavoro sportivo. Il provvedimento corregge ed integra il d.lgs. n. 36/2021, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo); illegittimità costituzionale (con la recente pronuncia della Corte costituzionale 19 maggio 2022 n. 125 sulla illegittimità parziale dell'art. 18, c. 7, St. lav., quanto alla parola «?manifesta?»). Il volume, strutturato secondo le Parti sotto riportate, si completa e arricchisce di un indice analitico con riferimenti immediati rinvenibili nelle testatine di ciascuna pagina. Struttura dell'Opera: I - Le fonti del diritto del lavoro: La Costituzione · Le fonti europee · Legislazione ordinaria statale e regionale · La contrattazione collettiva; II - Diritto sindacale III - Il lavoro nelle varie fattispecie - Lavoro indiretto - Il lavoro autonomo; IV - Il lavoro subordinato; V - Tipologie di lavoro subordinato; VI - Costituzione del rapporto; VII - Svolgimento del rapporto: diritti e doveri; VIII - Mansioni e qualifiche; IX - Trasferimento del lavoratore e trasferimento d'azienda; X - La retribuzione; XI - La salute e la sicurezza del lavoratore; XII - Orario di lavoro; XIII - Sanzioni disciplinari; XIV - Estinzione del rapporto; XV - Trattamento di fine rapporto; XVI - Rinunce e transazioni; prescrizione dei diritti; XVII - Crisi aziendale; XVIII - Attività ispettiva; XIX - Il sistema sanzionatorio del lavoro.  
230,00 218,50

Diritto del lavoro. Volume 1

Diritto del lavoro. Volume 1

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: 2598

Il volume I, giunto alla sua quarta edizione, rispecchia l'impianto originario, articolato in tre parti, aventi ad oggetto rispettivamente la Costituzione, il codice civile e le leggi speciali. Al commento articolo per articolo delle prime due parti segue la trattazione della terza parte, dedicata alle leggi speciali, che è invece tematica, in ragione della pluralità e complessità delle fonti normative richiamate. Quest'ultima parte è stata ulteriormente ampliata con il capitolo dedicato alle fonti comunitarie. La nuova edizione ospita anche un breve commento ad alcune normative abrogate che conservano tuttora un rilevante interesse per gli operatori del diritto. Più in generale, il volume affronta le rilevanti innovazioni che negli ultimi anni hanno inciso profondamente sul diritto del lavoro: dal c.d. collegato lavoro alla legge finanziaria del 2010 (legge 4 novembre 2010, n. 183), all'art. 8 della "manovra" dell'agosto 2011 (d.l. 13 agosto 2011, n. 138, conv. in l. 14 settembre 2011, n. 148), al nuovo Testo Unico in materia di apprendistato; la nuova riforma del mercato del lavoro, c.d. riforma Fornero (l. 28 giugno 2012, n. 92), intervenuta su varie tipologie contrattuali di lavoro, e il correttivo dell'estate 2013 (d.l. 28 giugno 2013 n. 76, conv. in l. 9 agosto 2013, n. 99), per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile.
195,00

Diritto del lavoro. Volume 4

Diritto del lavoro. Volume 4

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: 1400

Giunge alla sua seconda edizione il volume sul processo del lavoro, edizione resa indispensabile dal "Collegato lavoro" (l. 4 novembre 2010, n. 183). Il legislatore ha riproposto il disegno della c.d. "giustizia privata del lavoro" attraverso una serie di disposizioni, di carattere anche sostanziale, capaci di modificare - sia pure surrettiziamente - istituti rilevanti della materia. Il volume mantiene la sua strutturazione in due parti. La prima contiene il commento, articolo per articolo, delle disposizioni del codice di rito rilevanti per il processo del lavoro, quindi, dopo l'introduzione di carattere generale, vi sono il giudizio di primo grado (artt. 409-432), il giudizio di secondo grado (artt. 433-441) e quello previdenziale (artt. 442-447). Seguono nell'esposizione il giudizio di cassazione e quello di rinvio (artt. 360-394), le opposizioni all'esecuzione (artt. 615-618 bis), i procedimenti speciali (artt. 633-656 e 669 bis-700), alcune disposizioni di attuazioni del codice di rito (artt. 144 ter-152 bis). La seconda parte è dedicata alle "normative speciali" che, in quanto complesse e variegate, vengono generalmente solo richiamate, mentre sono riportate nella loro formulazione testuale quando si tratta di limitate disposizioni normative. Il volume è aggiornato, nell'articolato e nel commento, alla legge 29 dicembre 2011, n. 218, in materia di opposizione al decreto ingiuntivo.
135,00

Alfonso Maria Iannucci e la teologia neoscolastica. Atti del Convegno di studi (Benevento, dicembre 2004)

Alfonso Maria Iannucci e la teologia neoscolastica. Atti del Convegno di studi (Benevento, dicembre 2004)

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 160

La riscoperta del teologo beneventano Alfonso M. Iannucci (1852-1904) aiuta a meglio approfondire il clima ecclesiale-teologico in cui si è affermata la neoscolastica di fine '800. Si tratta di un momento importante nella storia della Chiesa: sono gli anni della Scuola romana (1830-1879), del dogma dell'Immacolata Concezione (1864), del Syllabus (1864), del concilio Vaticano I (1870) e della rinascita del tomismo con Leone XIII.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.