Libri di V. Ianari
Dialogo con l'Islam. Sciiti e cattolici davanti al futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco Mondadori
anno edizione: 2015
pagine: 192
I cristiani d'Egitto nella vita e negli scritti di Matta el Meskin
Matta El Meskin
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2013
pagine: 208
La figura del monaco egiziano Matta el Meskin (1919-2006) rappresenta un punto di riferimento importante per cogliere le energie spirituali e di fede custodite dalla Chiesa copta, comunità dalle origini apostoliche. Queste pagine intendono presentare la sua aspirazione a un cristianesimo autentico e radicale, sulle orme degli antichi padri del deserto, la cui missione è predicare il Vangelo e curarsi della salvezza dell'uomo, anche a costo di entrare in attrito con i responsabili della Chiesa. L'autobiografia e altri suoi scritti, qui per la prima volta tradotti, svelano il ruolo della Chiesa copta nell'Egitto contemporaneo, e assurgono a modello di spiritualità interreligiosa nel contesto di un mondo arabo divenuto fulcro di cambiamenti. Il volume nasce dall'impegno della Comunità di Sant'Egidio per il dialogo fra le diverse religioni e confessioni, fra credenti e non credenti, e dall'attenzione per la storia delle radici cristiane nel Medio Oriente.
Primavera araba. Dalle rivolte a un nuovo patto nazionale
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2013
pagine: 160
Dopo i fatti dell'11 settembre 2001 si è innestata una ideologia dello scontro di civiltà tra Oriente e Occidente, quasi che, per la loro natura, l'Occidente cristiano e laico e il mondo islamico fossero inevitabilmente destinati a confliggere. La primavera araba si rivela ora una grande sorpresa della storia che sta trasformando il Mediterraneo, che vede aprirsi una chance per divenire il mare dell'incontro e della democrazia. Questo libro vuole offrire un contributo di approfondimento valendosi delle testimonianze di alcuni dei protagonisti della primavera araba, le cui voci (ventitre nomi) danno conto di come cresca la coscienza dell'importanza di questa trasformazione culturale e politica. Abbiamo bisogno di capire e di ascoltare dai protagonisti le storie della primavera araba che sono molto diverse: la storia tunisina, quella egiziana o libica, come la vicenda drammatica della Siria con un prezzo di spargimento di sangue incredibile.
Il vento di Tahrir. Agenda della convivienza tra cristiani e musulmani in Medio Oriente
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 128
Cristiani e musulmani in dialogo
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2011
pagine: 184
Il volume nasce dalla missione della Comunità di Sant'Egidio per il dialogo fra le diverse religioni e confessioni, fra credenti e non credenti, e dalla sua attenzione alla storia delle radici cristiane nel Medio Oriente dal tempo apostolico. Una presenza oggi sempre più problematica, di qui l'incidenza dell'emigrazione: lasciare il Paese d'origine per trovare un futuro altrove. Un fenomeno che non riguarda soltanto i cristiani, in condizione di pericolo permanente e non, ma tutto il mondo arabo. E se invece il loro futuro fosse lì? Che apporto può offrire in questo senso il cristianesimo? Esso stesso deve meditare sul rischio di chiudersi alle sfide del presente, collaborando a diffondere un senso di rispetto della diversità. Una scommessa che coinvolge ogni minoranza, per il suo valore nell'equilibrio di una società che condivide la volontà di arginare i fondamentalismi. Il confronto fra autorevoli personalità musulmane e cristiane sulla più urgente attualità mediorientale e sul suo destino ne evidenzia la peculiare identità: per la rara, e storicamente data, densità multietnica e multireligiosa il Medio Oriente potrà diventare un modello di convivenza, nelle diverse fedi, per il mondo intero, se solo accetta la sfida di ripensare se stesso come bacino di coltura di un pluralismo reale.
Grammatica di vita spirituale
Isacco di Ninive
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 176
Isacco di Ninive nasce agli inizi del VII secolo nella regione che corrisponde all'attuale Qatar. Deve il suo nome alla città di cui diventa vescovo, sembra tra il 676 e il 680. Dopo appena cinque mesi di episcopato lascia l'incarico per ritirarsi a vita eremitica con alcuni discepoli a est del Tigri, nella regione che oggi si può collocare tra Iran e Iraq. Isacco appare come una felice espressione di un cristianesimo "ardente", sviluppatosi fuori del limes dell'impero romano. Egli è protagonista di quell'esperienza di monachesimo siriaco di area mesopotamica caratterizzato da forme di vita semieremitiche. I testi di Isacco che possediamo sono dei discorsi che egli rivolge innanzitutto alla sua comunità. Vittorio Ianari si interessa di rapporti tra mondo arabo-islamico e Occidente e della presenza cristiana nel contesto mediorientale, in particolare sotto i profili della storia religiosa contemporanea e del dialogo interreligioso.

